Genesi 48:7 Significato del Versetto della Bibbia

Quanto a me, allorché tornavo da Paddan, Rachele morì presso di me, nel paese di Canaan, durante il viaggio, a qualche distanza da Efrata; e la seppellii quivi, sulla via di Efrata, che è Bethlehem”.

Versetto Precedente
« Genesi 48:6
Versetto Successivo
Genesi 48:8 »

Genesi 48:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 35:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:16 (RIV) »
Poi partirono da Bethel; e c’era ancora qualche distanza per arrivare ad Efrata, quando Rachele partorì. Essa ebbe un duro parto;

Genesi 35:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:9 (RIV) »
Iddio apparve ancora a Giacobbe, quando questi veniva da Paddan-Aram; e lo benedisse.

Matteo 2:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 2:18 (RIV) »
Un grido è stato udito in Rama; un pianto ed un lamento grande: Rachele piange i suoi figliuoli e ricusa d’esser consolata, perché non sono più.

Genesi 25:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:20 (RIV) »
Abrahamo generò Isacco; e Isacco era in età di quarant’anni quando prese per moglie Rebecca, figliuola di Bethuel, l’Arameo di Paddan-Aram, e sorella di Labano, l’Arameo.

Rut 1:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 1:2 (RIV) »
Quest’uomo si chiamava Elimelec; sua moglie, Naomi; e suoi due figliuoli, Mahlon e Kilion; erano Efratei, di Bethlehem di Giuda. Giunti nelle campagne di Moab, vi fissarono la loro dimora.

1 Samuele 10:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 10:2 (RIV) »
Oggi, quando tu sarai partito da me, troverai due uomini presso al sepolcro di Rachele, ai confini di Beniamino, a Tseltsah, i quali ti diranno: Le asine delle quali andavi in cerca, sono trovate; ed ecco tuo padre non è più in pensiero per le asine, ma è in pena per voi, e va dicendo: Che farò io riguardo al mio figliuolo?

1 Samuele 17:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:12 (RIV) »
Or Davide era figliuolo di quell’Efrateo di Bethlehem di Giuda, per nome Isai, che aveva otto figliuoli e che, al tempo di Saul, era vecchio, molto innanzi nell’età.

1 Samuele 1:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 1:1 (RIV) »
V’era un uomo di Ramathaim-Tsofim, della contrada montuosa di Efraim, che si chiamava Elkana, figliuolo di Jeroham, figliuolo d’Elihu, figliuolo di Tohu, figliuolo di Tsuf, Efraimita.

Michea 5:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Michea 5:2 (RIV) »
(H5-1) Ma da te, o Bethlehem Efrata, piccola per essere tra i migliaia di Giuda, da te mi uscirà colui che sarà dominatore in Israele, le cui origini risalgono ai tempi antichi, ai giorni eterni.

Genesi 48:7 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e Significato di Genesi 48:7

La Bibbia offre un vasto tesoro di saggezza e insegnamenti. In Genesi 48:7, troviamo una particolare rivelazione nella storia di Giacobbe e dei suoi figli. Questo verso recita: “Ma quanto a me, quando sono venuto da Paddan, rachele è morta, e oltre a ciò, sulla mia strada, in terra di Canaan, io l'ho sepolta.” Attraverso una analisi dei comandi e dei racconti, possiamo approfondire il significato di questo passaggio.

Significato generale

Nel contesto di Genesi 48, Giacobbe (Israele) sta benedicendo i suoi figli, e menziona Rachele, sua amata moglie. La menzione della sua morte evidenzia la grandezza del suo amore e il dolore della perdita. Questo verso offre uno spaccato degli eventi che hanno plasmato le vite dei patriarchi e dei fondamenti della fede.

Commenti e Interpretazioni da Fonti Pubbliche

All'interno delle interpretazioni bibliche, troviamo diverse vedute di importanti studiosi, tra cui:

  • Matthew Henry: Sottolinea l’aspetto emotivo del verso, evidenziando il dolore e i ricordi affrontati da Giacobbe, e come questi rivestano una grande importanza per il suo tributo ai suoi figli.
  • Albert Barnes: Si concentra sulla profondità della perdita, interpretando che la morte di Rachele non fosse solo una perdita di una sposa, ma anche delle speranze e dei sogni che Giacobbe aveva per il futuro della sua famiglia.
  • Adam Clarke: Aggiunge una nota storica, considerando il significato di Paddan e la localizzazione del sepolcro di Rachele, ritenendo importante la preservazione della memoria e delle tradizioni familiari.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

Questo verso si connette ad altri passaggi della Scrittura, che esplorano temi di perdita, memoria e benedizioni familiari. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Genesi 35:19 - Rachele muore dando alla luce Beniamino.
  • Genesi 31:29 - Riferisce l'affetto e la protezione di Giacobbe su Rachele e su tutta la sua famiglia.
  • Genesi 50:1-3 - La morte di Giacobbe e il processo di lutto da parte di Giuseppe e degli altri.
  • Genesi 12:1 - La chiamata di Abramo, parallelo al viaggio di Giacobbe e alla sua genealogia.
  • Giovanni 11:35 - Rappresenta il lutto di una figura importante, come Giacobbe per Rachele.
  • Salmi 103:14 - Riconosce la fragilità umana, equivalente al dolore di Giacobbe.
  • Matteo 2:18 - Un'altra menzione simbolica di Rachele in un contesto di lutto e perdita.

Conclusione

In sintesi, Genesi 48:7 non solo riflette il dolore personale di Giacobbe, ma offre anche una visione più ampia del legame tra la storia familiare e le promesse divine. Attraverso un'accurata analisi delle scritture e dei loro significati, possiamo vedere come questo verso si intersechi con la comprensione più profonda della Bibbia e la connessione tra i testi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia