Matteo 2:18 Significato del Versetto della Bibbia

Un grido è stato udito in Rama; un pianto ed un lamento grande: Rachele piange i suoi figliuoli e ricusa d’esser consolata, perché non sono più.

Versetto Precedente
« Matteo 2:17
Versetto Successivo
Matteo 2:19 »

Matteo 2:18 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 31:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 31:15 (RIV) »
Così parla l’Eterno: S’è udita una voce in Rama, un lamento, un pianto amaro; Rachele piange i suoi figliuoli; ella rifiuta d’esser consolata de’ suoi figliuoli, perché non sono più.

Geremia 9:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 9:17 (RIV) »
Così parla l’Eterno degli eserciti: Pensate a chiamare delle piagnone, e ch’esse vengano! Mandate a cercare le più avvedute e ch’esse vengano

Genesi 35:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:16 (RIV) »
Poi partirono da Bethel; e c’era ancora qualche distanza per arrivare ad Efrata, quando Rachele partorì. Essa ebbe un duro parto;

Geremia 4:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 4:31 (RIV) »
Poiché io odo de’ gridi come di donna ch’è nei dolori; un’angoscia come quella di donna nel suo primo parto; è la voce della figliuola di Sion, che sospira ansimando e stende le mani: “Ahi me lassa! che l’anima mia vien meno dinanzi agli uccisori”.

Ezechiele 2:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 2:10 (RIV) »
ed egli lo spiegò davanti a me; era scritto di dentro e di fuori, e conteneva delle lamentazioni, de’ gemiti e dei guai.

Genesi 42:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 42:36 (RIV) »
E Giacobbe, loro padre, disse: “Voi m’avete privato dei miei figliuoli! Giuseppe non è più, Simeone non è più, e mi volete togliere anche Beniamino! Tutto questo cade addosso a me!”

Genesi 37:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:30 (RIV) »
tornò dai suoi fratelli, e disse: “Il fanciullo non c’è più; e io, dove andrò io?”

Giobbe 14:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 14:10 (RIV) »
Ma l’uomo muore e perde ogni forza; il mortale spira e… dov’è egli?

Genesi 37:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 37:33 (RIV) »
Ed egli la riconobbe e disse: “E’ la veste del mio figliuolo; una mala bestia l’ha divorato; per certo, Giuseppe è stato sbranato”.

Apocalisse 8:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 8:13 (RIV) »
E guardai e udii un’aquila che volava in mezzo al cielo e diceva con gran voce: Guai, guai, guai a quelli che abitano sulla terra, a cagione degli altri suoni di tromba dei tre angeli che debbono ancora sonare

Matteo 2:18 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Matteo 2:18

Matteo 2:18 recita: “Un grido è stato udito in Rama, un grande lutto; Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più.” Questo versetto si riferisce alla tragedia della strage degli innocenti ordinata da Erode, che cercò di eliminare Gesù temperando così la profezia. Per comprendere meglio il significato di questo versetto, possiamo considerare diversi commenti biblici pubblici.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che questo versetto si riferisce al dolore devastante delle madri che hanno perso i loro figli. La figura di Rachele serve a rappresentare il popolo d'Israele in un momento di grande sofferenza e desolazione. La sua pietà è simboleggiata nel pianto, enfatizzando l’intensità della perdita e l’irrecuperabilità di ciò che è stato perso.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes approfondisce l’aspetto delle profezie e nota che il riferimento a Rachele è significativo poiché ella è vista come una madre soffrente. La sua morte è simbolica della sofferenza del popolo ebraico; la sua lamentazione rappresenta la disperazione collettiva per la perdita inesperata di giovani vite innocenti. Barnes pone l'accento sul fatto che, nonostante il grande dolore, ci sono ancora promesse di conforto e redenzione in Cristo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke esplora il contesto storico e sociale della strage, evidenziando che i versetti cercano di mostrare non solo la storia della nascita di Gesù, ma anche le conseguenze tragiche che il peccato e l’avidità di potere possono avere sulle famiglie e comunanze. Clarke sottolinea che la lamentazione di Rachele è un simbolo della speranza futura, dove il pianto si tramuta in gioia.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Matteo 2:18 ha diverse connessioni con altri versetti che possono aiutarci a capire meglio il suo significato:

  • Geremia 31:15 - Questo versetto profetico parla dell'udire "un grido in Rama" che simboleggia la lamentazione per i bambini perduti.
  • Luca 2:34-35 - Qui, Simeone profetizza sulla nascita di Gesù e il suo impatto, facendo notare che genererà divisioni tra i cuori.
  • Esodo 1:22 - Erode agisce come il faraone, che ha ordinato la uccisione degli infanti, mostrando le somiglianze tra le oppressioni storiche.
  • Matteo 1:21 - Annuncia che Gesù salverà il suo popolo dai peccati, contrastando il lutto con la promessa di salvezza.
  • Matteo 4:16 - La luce che brilla nell'oscurità offerta da Gesù, che è il conforto per coloro che piangono.
  • Isaia 53:3 - Prepone la sofferenza di Cristo come un uomo di dolori e un esperto di afflizione, parallelo all'ingiustizia subita.
  • Apocalisse 21:4 - Promette la fine di ogni lacrima e sofferenza, dove ogni dolore sarà consolato.

Approfondendo la Comprensione

Questo versetto ci invita a riflettere sulla profondità del dolore e della speranza nella narrazione cristiana. La comprensione e l'interpretazione di Matteo 2:18 ci mostrano che, mentre esiste una grande sofferenza nel mondo, ci sono anche promesse di redenzione e gioia futura.

Conclusione

Le spiegazioni dei versetti biblici ci permettono di navigare attraverso le esperienze di vita, collegando l’antico testamento con il nuovo, e dimostrano come le realtà del dolore e della speranza coexistano nel profondo della fede cristiana.

Strumenti per il Cross-Referencing Biblico

Utilizzare strumenti di cross-referencing biblico è fondamentale per chi cerca di comprendere le interconnessioni tra i versetti. Risorse come concordanze bibliche e guide possono aiutare a creare uno studio biblico più ricco e significativo.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia