Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMatteo 2:20 Versetto della Bibbia
Matteo 2:20 Significato del Versetto della Bibbia
Lèvati, prendi il fanciullino e sua madre, e vattene nel paese d’Israele; perché son morti coloro che cercavano la vita del fanciullino.
Matteo 2:20 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Esodo 4:19 (RIV) »
Or l’Eterno disse a Mosè in Madian: “Va’, tornatene in Egitto, perché tutti quelli che cercavano di toglierti la vita sono morti”.

Proverbi 3:5 (RIV) »
Confidati nell’Eterno con tutto il cuore, e non t’appoggiare sul tuo discernimento.

1 Re 11:21 (RIV) »
Or quando Hadad ebbe sentito in Egitto che Davide s’era addormentato coi suoi padri e che Joab, capo dell’esercito, era morto, disse a Faraone: “Dammi licenza ch’io me ne vada al mio paese”.

1 Re 11:40 (RIV) »
Perciò Salomone cercò di far morire Geroboamo; ma questi si levò e fuggì in Egitto presso Scishak, re d’Egitto, e rimase in Egitto fino alla morte di Salomone.

Matteo 2:13 (RIV) »
Partiti che furono, ecco un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: Lèvati, prendi il fanciullino e sua madre, e fuggi in Egitto, e sta’ quivi finch’io non tel dica; perché Erode cercherà il fanciullino per farlo morire.
Matteo 2:20 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Commento di Matteo 2:20
Matteo 2:20 è un versetto chiave nella narrazione della fuga in Egitto e del ritorno in Israele. Questa parte della Bibbia non solo racconta un evento storico, ma offre anche significati profondi e spirituali. Secondo i commentatori pubblici, i significati di questo versetto possono essere esplorati attraverso vari angoli, con un focus sulla protezione divina e il compimento della profezia.
Contesto e Significato del Versetto
"Prendi il bambino e sua madre e va' nel paese d'Israele; perché sono morti quelli che cercavano di togliere la vita al bambino." (Matteo 2:20)
In questo versetto, l'angelo ordina a Giuseppe di ritornare in Israele dopo la morte del re Erode, il cui desiderio di eliminare Gesù rappresentava una minaccia mortale. Le riflessioni di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono una comprensione più profonda dei temi presenti nel testo.
Protezione Divina
Mattia Henry commenta che questo versetto mostra la protezione di Dio su Gesù e la Sua famiglia. Dio ha preso l’iniziativa di mettere in salvo il Suo Figlio, confermando che ogni potere terreno deve piegarsi alla Sua volontà. Questa protezione è un tema ricorrente nella Bibbia, come evidenziato in molti altri versetti, quali:
- Salmo 91:11-12 - "Poiché egli comanda ai suoi angeli di proteggerti in tutte le tue vie."
- Isaia 54:17 - "Nessuna arma formata contro di te prospererà."
Il Compimento della Profondità della Scrittura
Albert Barnes sottolinea che il ritorno in Israele compie le profezie, mettendo in evidenza che la vita di Gesù è caratterizzata dal compimento delle Scritture. Le azioni di Dio non solo proteggono il bambino, ma sono anche parte di un piano più grande, un tema che risuona attraverso l’Antico Testamento e il Nuovo Testamento. Connessioni tra diversi versetti sono essenziali, come illustrato in:
- Isaia 11:1 - "Sorgirà un rampollo dal tronco di Iesse."
- Matteo 2:6 - "E tu, Betlemme, in terra di Giuda, non sei affatto la più piccola delle città di Giuda!"
Obbedienza e Fede
Adam Clarke evidenzia la prontezza di Giuseppe nell'obbedire all'istruzione divina. La sua risposta immediata dimostra la fede e la fiducia in Dio. L'obbedienza a Dio è cruciale, come manifestato in altri versetti che incoraggiano la fedeltà e la fiducia nel Signore:
- Giacomo 1:22 - "Siate invece di quelli che mettono in pratica la parola e non solo uditori."
- Ebrei 11:8 - "Per fede Abramo obbedì chiamato a partire verso un paese che doveva ricevere in eredità."
Esplorando i Paralleli Biblici
Matteo 2:20 si collega a vari altri versetti e storie nella Bibbia che illustrano temi simili, come il viaggio, la salvezza, e la divinità che conduce le vite degli uomini. Alcuni paralleli utili possono includere:
- Esodo 4:19 - La chiamata di Mosè per liberare gli Israeliti.
- Giosuè 1:9 - "Non ti ho io comandato: sii forte e coraggioso?"
- Atti 5:19 - "Ma un angelo del Signore, nella notte, aprì le porte del carcere."
- Matteo 28:20 - "Ecco, io sono con voi tutti i giorni fino alla fine del mondo."
- Romani 8:31 - "Se Dio è per noi, chi sarà contro di noi?"
Riflessioni Finali
Il versetto Matteo 2:20 invita i lettori a riflettere sulla sorveglianza e protezione divina, evidenziando come Dio possa intervenire nei momenti di crisi. La combinazione di obbedienza, protezione e compimento delle profezie rende questo versetto straordinariamente ricco, esemplificando la bellezza delle Scritture.
Strumenti per il Riferimento Biblico
Per una comprensione approfondita, è fondamentale utilizzare strumenti per il cross-referencing biblico, come:
- Concordanze bibliche
- Guide di cross-reference
- Sistemi di riferimento biblico
Conclusione
Matteo 2:20 non solo narra una storia di salvezza, ma si collega profondamente con numerosi altri testi biblici. I lettori sono incoraggiati a esplorare queste connessioni per una comprensione più ricca e sfumata delle Scritture e della loro applicazione nella vita quotidiana.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.