Matteo 2:21 Significato del Versetto della Bibbia

Ed egli, levatosi, prese il fanciullino e sua madre ed entrò nel paese d’Israele.

Versetto Precedente
« Matteo 2:20
Versetto Successivo
Matteo 2:22 »

Matteo 2:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 6:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 6:22 (RIV) »
E Noè fece così; fece tutto quello che Dio gli avea comandato.

Ebrei 11:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 11:8 (RIV) »
Per fede Abramo, essendo chiamato, ubbidì, per andarsene in un luogo ch’egli avea da ricevere in eredità; e partì senza sapere dove andava.

Matteo 2:21 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione del Versetto Biblico: Matteo 2:21

Versetto: Matteo 2:21 - "E prese con sé il bambino e sua madre, e tornò nel paese d'Israele."

Questo versetto descrive un momento fondamentale nella vita di Giuseppe e Maria, dopo la nascita di Gesù. La loro obbedienza alle istruzioni divine dimostra la loro fede e il compimento delle profezie. Esamineremo il significato di questo versetto attraverso diverse prospettive di commentatori biblici, evidenziando i collegamenti e le interpretazioni rilevanti.

Significato e Interpretazione

Il ritorno di Giuseppe e Maria in Israele rappresenta non solo un'azione geografica, ma anche un'azione simbolica. Il viaggio verso casa, dopo un periodo di esilio in Egitto, simboleggia la restaurazione e la riconciliazione del popolo di Dio con la Sua terra.

  • Obbedienza di Giuseppe: Secondo il commento di Albert Barnes, Giuseppe agisce seguendo le indicazioni divine, mostrando la sua sottomissione alla volontà di Dio e la sua responsabilità come capo della famiglia.
  • La figura di Gesù: Matthew Henry osserva che questo versetto sottolinea la protezione divina su Gesù, il quale è stato portato indietro in Israele per completare il piano di salvezza.
  • Completamento delle profezie: Adam Clarke fa riferimento all'importanza di questo evento nell'adempimento delle profezie dell'Antico Testamento, dove è evidenziato che il Messia deve emergere da Israele.

Collegamenti Tematici e Versetti Correlati

Analizzando Matteo 2:21, possiamo rivelare alcune importanti connessioni con altri versetti e temi della Bibbia.

Versetti Correlati

  • Matteo 1:21: "E lei partorirà un figlio e gli darai il nome Gesù, perché è lui che salverà il suo popolo dai suoi peccati." - Questo precedente versetto stabilisce la missione salvifica di Gesù.
  • Esodo 4:19: "Il Signore disse a Mosè in Madian: 'Torna in Egitto, perché sono morti tutti quelli che cercavano la tua vita.'" - Riferisce a un ritorno, similmente a quello di Giuseppe.
  • Osea 11:1: "Quando Israele era fanciullo, io lo amai e dall'Egitto chiamai mio figlio." - Un chiaro riferimento messianico collegato al ritorno da Egitto.
  • Matteo 2:15: "E vi rimase fino alla morte di Erode, affinché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta..." - Questo versetto parla dell'adempimento profetico.
  • Luca 2:39: "Quando ebbero compiuto tutto secondo la legge del Signore, tornarono in Galilea, nella loro città di Nazaret." - Ricollega il ritorno a Nazaret dalla tradizione ebraica.
  • Matteo 2:23: "E andò ad abitare in una città chiamata Nazaret, affinché si adempisse ciò che era stato detto dai profeti: 'Sarà chiamato Nazareno.'" - Spiega il legame con la missione e la vita futura di Gesù.
  • Isaia 9:1-2: "Non ci sarà più tenebra per quelli che sono nella angustia... Il popolo che camminava nelle tenebre ha visto una grande luce." - Annuncia la venuta di una nuova speranza.

Analisi Comparativa

La comparazione di diversi versetti offre approfondimenti sulle dinamiche e sull'importanza del ritorno in Israele. La similitudine tra i viaggi di Mosè e Giuseppe è un bellissimo esempio di come i temi dell'esilio e della redenzione siano ricorrenti nella storia biblica.

Utilità dei Riferimenti Biblici

Il soggetto dei collegamenti tra versetti è cruciale per una corretta interpretazione delle Scritture. Utilizzando strumenti di cross-referencing, i lettori possono facilmente trovare legami e analogie che arricchiscono la loro comprensione:

  • Per capire le dinamiche del ritorno dell'Israele biblico, si possono utilizzare guide di riferimento biblico per esplorare le connessioni tra l'Antico e il Nuovo Testamento.
  • Il concordance della Bibbia è utile per rintracciare versetti correlati e comprendere il contesto più ampio delle scritture.

Conclusione

Matteo 2:21 rappresenta un momento significativo non solo per la Sacra Famiglia, ma per l'intero piano di salvezza che Dio ha posto in essere. Questo versetto serve da importante connessione tra la storia dell'Antico Testamento e il compimento di essa nel Nuovo Testamento, evidenziando l'importanza del ritorno e della protezione divina. L'uso di strumenti di cross-referencing facilita la comprensione delle Scritture e dei loro temi collegati.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia