Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaMatteo 2:14 Versetto della Bibbia
Matteo 2:14 Significato del Versetto della Bibbia
Egli dunque, levatosi, prese di notte il fanciullino e sua madre, e si ritirò in Egitto;
Matteo 2:14 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 2:20 (RIV) »
Lèvati, prendi il fanciullino e sua madre, e vattene nel paese d’Israele; perché son morti coloro che cercavano la vita del fanciullino.

Matteo 1:24 (RIV) »
E Giuseppe, destatosi dal sonno, fece come l’angelo del Signore gli avea comandato, e prese con sé sua moglie;
Matteo 2:14 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del versetto biblico: Matteo 2:14
Versetto: «E prese con sé la madre e il fanciullo e si ritirò in Egitto.»
Questo versetto, Matteo 2:14, racconta un momento cruciale nella vita della Sacra Famiglia, quando Giuseppe, avvertito in sogno di fuggire da Erode, porta Maria e Gesù in Egitto per la loro sicurezza. Questo passaggio riassume alcuni temi fondamentali e offre diverse spunti di riflessione biblica.
Commento Bibblico
Secondo i commentari pubblici di autori come Matteo Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, il versetto offre soluzioni alle necessità immediate di Maria e Gesù:
- Obbedienza: Giuseppe dimostra un fulgido esempio di obbedienza a Dio, seguendo le istruzioni divine senza esitazione.
- Protezione divina: La fuga in Egitto simboleggia non solo la protezione divina nei momenti di crisi, ma anche la volontà di Dio di preservare il Suo Figlio.
- Rimandi profetici: La partenza in Egitto è una realizzazione delle profezie, collegando l'Antico Testamento con il Nuovo e dimostrando la fedeltà di Dio verso il Suo popolo.
Interpretazioni e Significati
Questo versetto ha molteplici interpretazioni:
- Crossover tra Testamenti: La fuga in Egitto è un'allusione all'uscita dall'Egitto e all'importanza della redenzione.
- Similitudine con Mosè: Così come Mosè fu salvato dalle acque, Gesù è salvato da Erode; entrambi portano speranza al popolo d'Israele.
- Il tema del viaggio: La Sacra Famiglia intraprende un viaggio non solo fisico ma spirituale, mostrando che la fede può guidarci in situazioni avverse.
Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati
Matteo 2:14 può essere correlato ad altri versetti che esplorano temi simili:
- Esodo 4:19 - Dio manda Mosè a liberare gli Israeliti dall'Egitto.
- Osea 11:1 - «Dall'Egitto ho chiamato mio figlio».
- Matteo 2:19-20 - Ritorno della Sacra Famiglia dall'Egitto.
- Isaia 63:9 - La presenza di Dio con il Suo popolo nei momenti di difficoltà.
- Salmo 91:11-12 - Dio protegge coloro che si rifugiano in Lui.
- Matteo 1:20 - Giuseppe riceve un sogno per guidare le sue decisioni.
- Genesi 46:3 - Giacobbe entra in Egitto, simboleggiando protezione in terra straniera.
Attuazione e Applicazione
Il versetto invita i credenti a riflettere sulla loro propria vita e su come possono cercare la guida e la protezione divina nei momenti di incertezza. La fuga in Egitto può essere vista come un insegnamento su quanto sia fondamentale seguire la volontà di Dio anche quando le circostanze sembrano spaventose o confusionali.
Strumenti per la Comprensione Biblica
Per coloro che desiderano approfondire la loro comprensione delle Scritture, esistono vari strumenti e risorse:
- Concordanze Bibliche: Utilizzare una concordanza per trovare riferimenti incrociati e versetti correlati.
- Guide di Riferimento Biblico: Queste possono aiutare a stabilire collegamenti tra diversi passaggi.
- Metodi di Studio Biblico: Tecniche di studio induttivo possono rivelare legami significativi.
- Risorse di Riferimento delle Scritture: Libri o strumenti online che offrono panoramiche di versetti interconnessi.
In conclusione, Matteo 2:14 non è solo una narrazione storica, ma un versetto ricco di significati, riflessioni e collegamenti tematici che incoraggiano l'approfondimento attraverso lo studio della Bibbia e la meditazione sui suoi insegnamenti. Arricchire la propria comprensione delle Scritture attraverso riferimenti incrociati permette di vedere l'unità e la coerenza del messaggio divino nel corso della storia biblica.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.