Salmi 135:7 Significato del Versetto della Bibbia

Egli fa salire i vapori dalle estremità della terra, fa i lampi per la pioggia, fa uscire il vento dai suoi tesori.

Versetto Precedente
« Salmi 135:6
Versetto Successivo
Salmi 135:8 »

Salmi 135:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Geremia 10:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 10:13 (RIV) »
Quando fa udire la sua voce v’è un rumor d’acque nel cielo; ei fa salire i vapori dalle estremità della terra, fa guizzare i lampi per la pioggia e trae il vento dai suoi serbatoi;

Zaccaria 10:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 10:1 (RIV) »
Chiedete all’Eterno la pioggia nella stagione di primavera! L’Eterno che produce i lampi, darà loro abbondanza di pioggia, ad ognuno erba nel proprio campo.

Geremia 51:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 51:16 (RIV) »
Quando fa udire la sua voce, v’è un rumor d’acque nel cielo, ei fa salire i vapori dalle estremità della terra, fa guizzare i lampi per la pioggia e trae il vento dai suoi serbatoi;

Giobbe 28:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 28:25 (RIV) »
Quando regolò il peso del vento e fissò la misura dell’acque,

Salmi 148:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 148:8 (RIV) »
fuoco e gragnuola, neve e vapori, vento impetuoso che eseguisci la sua parola;

Giovanni 3:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 3:8 (RIV) »
Il vento soffia dove vuole, e tu ne odi il rumore, ma non sai né d’onde viene né dove va; così è di chiunque è nato dallo Spirito.

Salmi 107:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 107:25 (RIV) »
Poich’egli comanda e fa levare il vento di tempesta, che solleva le onde del mare.

Giobbe 5:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 5:10 (RIV) »
che spande la pioggia sopra la terra e manda le acque sui campi;

Geremia 14:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 14:22 (RIV) »
Fra gl’idoli vani delle genti, ve n’ha egli che possan far piovere? O è forse il cielo che dà gli acquazzoni? Non sei tu, o Eterno, tu, l’Iddio nostro? Perciò noi speriamo in te, poiché tu hai fatto tutte queste cose.

Giobbe 38:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 38:22 (RIV) »
Sei tu entrato ne’ depositi della neve? Li hai visti i depositi della grandine

1 Re 18:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:1 (RIV) »
Molto tempo dopo, nel corso del terzo anno, la parola dell’Eterno fu rivolta ad Elia, in questi termini: “Va’, presentati ad Achab, e io manderò la pioggia sul paese”.

Giona 1:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giona 1:4 (RIV) »
Ma l’Eterno scatenò un gran vento sul mare, e vi fu sul mare una forte tempesta, sì che la nave minacciava di sfasciarsi.

1 Re 18:41 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:41 (RIV) »
Poi Elia disse ad Achab: “Risali, mangia e bevi, poiché già s’ode rumor di gran pioggia”.

Genesi 2:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 2:5 (RIV) »
Non c’era ancora sulla terra alcun arbusto della campagna, e nessuna erba della campagna era ancora spuntata, perché l’Eterno Iddio non avea fatto piovere sulla terra, e non c’era alcun uomo per coltivare il suolo;

Salmi 135:7 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione e Significato di Salmo 135:7

Il Salmo 135:7 è un versetto ricco di significato che illustra la potenza e la sovranità di Dio nel regno della natura e degli eventi umani. La frase "Egli fa salire le nuvole dagli estremi della terra; fa i lampi per la pioggia; trae il vento dai suoi tesori" ci invita a riflettere su diversi aspetti del divino e della sua signoria.

Significato e Comprensione del Versetto

Analizziamo questo versetto attraverso il prisma delle scritture e degli autori di commentari biblici come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Analisi di Matthew Henry

Matthew Henry, nel suo commentario, evidenzia che questo versetto mette in luce la sovranità di Dio sulla natura. Egli sottolinea che Dio non solo crea gli eventi naturali, come le nuvole e la pioggia, ma è anche colui che controlla gli elementi, mostrando la sua potenza attraverso fenomeni come i lampi. Questo sottolinea l’idea che nulla avviene senza la volontà divina, e il Suo dominio si estende su ogni creatura e forza della natura.

Contributo di Albert Barnes

Dal canto suo, Albert Barnes enfatizza l'idea che le forze naturali citate - le nuvole, i lampi, il vento - sono tutti strumenti nelle mani di Dio. Barnes deduce che il versetto è un invito a riconoscere la presenza attiva di Dio nel mondo. Il fatto che Dio "tragga il vento dai suoi tesori" implica una cura divina, che muta il caos in ordine, il tutto per il bene della Sua creazione.

Osservazioni di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge che la descrizione di Dio come colui che "fa salire le nuvole" è una bella metafora della Sua capacità di fornire ciò di cui abbiamo bisogno. L'uomo, attraverso la preghiera e la fiducia in Dio, deve riconoscere che ogni aspetto della vita, dalle tempeste alle benedizioni, è sotto il Suo controllo. Clarke sottolinea il ruolo di Dio come sostegno e provvidenza per il Suo popolo.

Collegamenti Tematici e Versioni Incrociate

Questo versetto si collega con molti altri passaggi della Bibbia che parlano della sovranità di Dio nelle questioni della creazione e della provvidenza. Ecco alcuni versetti correlati:

  • Giobbe 38:22-23: Dio parla del tesoro della neve e della grandine, evidenziando il controllo su elementi naturali.
  • Isaia 55:10-11: La parola di Dio è paragonata alla pioggia che porta frutto.
  • Salmo 147:8: Descrive Dio che copre il cielo di nuvole e prepara la pioggia per la terra.
  • Geremia 10:13: Il Signore comanda il tuono e le acque del cielo.
  • Mattia 5:45: Dio fa piovere sui giusti e sugli ingiusti, mostrando la Sua giustizia universale.
  • Luca 12:54-55: Gesù parla di riconoscere i segni dei tempi, inclusi quelli atmosferici.
  • Colossesi 1:16: Tutte le cose sono state create da lui e per lui, occupando un posto centrale nella creazione.

Conclusione e Riflessione

Il Salmo 135:7 non è solo una osservazione sulla natura, ma un potente promemoria della grandezza e della provvidenza di Dio. Studiare questo versetto attraverso le lenti della sua interpretazione offre una comprensione più profonda della relazione tra Dio e la creazione, aiutando i credenti a vedere l’amore e la cura divina che permeano ogni istante della nostra vita.

Utilizzare strumenti per il cross-referencing biblico, come concordanze e guide di riferimento, può essere utile per chi cerca di فهمare i legami tra i versetti e approfondire l’analisi delle scritture.

Strumenti per il Cross-Referencing Biblico

Per coloro che desiderano approfondire ulteriormente la loro comprensione, ecco alcuni strumenti e metodi utili:

  • Come trovare le referenze incrociate nella Bibbia: Utilizzare una buona concordanza biblica per rintracciare versetti correlati.
  • Metodologia di studio incrociata: Includere le diverse versioni della Bibbia per esaminare le variazioni nel testo.
  • Risorse di riferimento biblico: Usare guide che trattano temi specifici della Bibbia per facilitare l’analisi comparativa.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia