Salmi 28:6 Significato del Versetto della Bibbia

Benedetto sia l’Eterno, poiché ha udito la voce delle mie supplicazioni.

Versetto Precedente
« Salmi 28:5
Versetto Successivo
Salmi 28:7 »

Salmi 28:6 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 107:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 107:19 (RIV) »
Allora gridarono all’Eterno nella loro distretta, e li salvò dalle loro angosce.

Salmi 69:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 69:33 (RIV) »
Poiché l’Eterno ascolta i bisognosi, non sprezza i suoi prigionieri.

Salmi 31:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 31:21 (RIV) »
Sia benedetto l’Eterno! poich’egli ha reso mirabile la sua benignità per me, ponendomi come in una città fortificata.

Salmi 118:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 118:5 (RIV) »
Dal fondo della mia distretta invocai l’Eterno; l’Eterno mi rispose e mi mise al largo.

Salmi 66:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 66:19 (RIV) »
Ma certo Iddio m’ha ascoltato; egli ha atteso alla voce della mia preghiera.

Salmi 116:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 116:1 (RIV) »
Io amo l’Eterno perch’egli ha udito la mia voce e le mie supplicazioni.

Salmi 28:6 Commento del Versetto della Bibbia

Commento su Salmo 28:6

Salmo 28:6: "Benedetto sia il Signore, perché ha ascoltato la voce delle mie suppliche."

Questo versetto esprime una lode al Signore per aver risposto a una richiesta di aiuto. Attraverso l'analisi di vari commentari pubblici, possiamo esplorare il significato profondo di queste parole.

Significato di Salmo 28:6

Questo versetto rivela la gioia del salmista nel riconoscere che Dio ha ascoltato le sue suppliche. Adottando approfondimenti dai commentari di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo sintetizzare i seguenti punti chiave:

  • Risposta di Dio: Matthew Henry sottolinea l'importanza del riconoscimento della risposta divina, suggerendo che ogni preghiera sincera riceve attenzione da Dio.
  • La natura della supplica: Albert Barnes enfatizza la genuinità della supplica del salmista, che si rivolge a Dio in umiltà e fede, il che è fondamentale affinché le suppliche siano ascoltate.
  • Gioia e gratitudine: Adam Clarke evidenzia la gioia espressa nel versetto come una risposta alla benevolenza divina, mostrando che dio è sensibile a coloro che lo invocano sinceramente.

Collegamenti tra i versetti biblici

Questo versetto al Salmo 28:6 crea connessioni significative con altri passaggi biblici. Ecco alcuni versetti correlati:

  • Salmo 34:17: "I giusti gridano e il Signore ascolta e li libera da tutte le loro angosce."
  • 1 Giovanni 5:14: "E questa è la fiducia che abbiamo in lui: che, se domandiamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci esaudisce."
  • Salmo 145:18: "Il Signore è vicino a tutti quelli che lo invocano, a tutti quelli che lo invocano con sincerità."
  • Giobbe 22:27: "Tu invocherai e Dio ti risponderà; tu pregherai e lui dirà: 'Ecco, io sono qui.'
  • Salmo 66:19: "Ma Dio mi ha ascoltato; ha prestato attenzione alla voce della mia supplica."
  • Isaia 65:24: "E avverrà che, prima che lo invochino, io risponderò; mentre parleranno, io ascolterò."
  • Salmo 30:2: "O Signore, io ti ho invocato e tu mi hai guarito."

Analisi del versetto e connessioni tematiche

La comprensione di Salmo 28:6 si arricchisce attraverso un'analisi comparativa dei temi di ascolto e risposta divina. L'iscrizione di questo versetto nel contesto più ampio dei Salmi evidenzia un tema comune: la serenità che deriva dalla certezza che Dio ode e risponde. Ecco alcune tematiche che emergono:

  • Fede: Il versetto rappresenta una testimonianza della fede del salmista nel potere di Dio di rispondere.
  • Gratitudine: L'atto di benedire Dio è un'espressione di riconoscenza per le sue forze liberatrici.
  • Supplica: La preghiera è un tema ricorrente in tutta la Scrittura, e questo versetto serve come esempio di come la supplica può portare a una risposta celeste.

Strumenti per l'analisi dei versetti biblici

Per approfondire il significato e le interpretazioni dei versetti biblici, si possono utilizzare vari strumenti:

  • Concordanze bibliche: strumenti eccellenti per trovare riferimenti e correlazioni.
  • Guide di riferimento incrociato: utili per esplorare come diversi versetti interagiscono e sostengono temi comuni.
  • Sistemi di riferimento incrociato: permettono di navigare tra le Scritture in modo più efficiente.

Conclusione

Salmo 28:6 non è soltanto un versetto che esprime lode, ma rappresenta anche una profonda verità biblica riguardante la comunicazione tra Dio e l'uomo. Riconoscere che Dio ascolta le nostre suppliche è fondamentale per la crescita spirituale e il rafforzamento della nostra fede. L'analisi e le connessioni tra i versetti ci aiutano a stabilire un dialogo inter-biblico che arricchisce la nostra comprensione e applicazione delle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia