1 Re 8:64 Significato del Versetto della Bibbia

In quel giorno il re consacrò la parte di mezzo del cortile, ch’è davanti alla casa dell’Eterno; poiché offrì quivi gli olocausti, le oblazioni e i grassi dei sacrifizi di azioni di grazie, giacché l’altare di rame, ch’è davanti all’Eterno, era troppo piccolo per contenere gli olocausti, le oblazioni e i grassi dei sacrifizi di azioni di grazie.

Versetto Precedente
« 1 Re 8:63
Versetto Successivo
1 Re 8:65 »

1 Re 8:64 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 4:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 4:1 (RIV) »
Poi fece un altare di rame lungo venti cubiti, largo venti cubiti e alto dieci cubiti.

2 Cronache 7:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 7:7 (RIV) »
Salomone consacrò la parte di mezzo del cortile, ch’è davanti alla casa dell’Eterno; poiché offrì quivi gli olocausti e i grassi dei sacrifizi di azioni di grazie, giacché l’altare di rame che Salomone avea fatto, non poteva contenere gli olocausti, le oblazioni e i grassi.

1 Re 8:64 Commento del Versetto della Bibbia

Spiegazione del Versetto Biblico: 1 Re 8:64

Il versetto 1 Re 8:64, che descrive l'inaugurazione del Tempio di Salomone, è un momento significativo che sottolinea l'importanza dell'adorazione e del culto nella vita del popolo di Dio.

Significato del Versetto

In questo versetto, Salomone dedica il Tempio all'Iddio di Israele, stabilendo un luogo di culto e di sacrificio. Questo atto simboleggia la presenza divina tra il Suo popolo e l'importanza di avere un luogo sacro in cui adorare e servire Dio.

Commenti di Esperti

Matthew Henry sottolinea l'importanza della dedicazione del Tempio, indicando che essa non è solo un rito formale ma un atto rappresentativo della relazione di Dio con il Suo popolo. La dedizione esprime l'intenzione divina di abitare in mezzo al Suo popolo, e l'importanza dell'adorazione e della santità nel culto.

Albert Barnes evidenzia che questo versetto non rappresenta solo un momento di celebrazione, ma anche l’insaziabile desiderio di avere un’accettazione divina nei culti e nei sacrifici offerti. La dedizione del Tempio è un richiamo a vivere in santità e a riconoscere che Dio dimora con coloro che Lo cercano sinceramente.

Adam Clarke aggiunge che il versetto enfatizza l'importanza della comunione tra Dio e l'umanità, manifestando come il Tempio diventa un simbolo della grazia e della presenza di Dio fra le persone. È un forte richiamo a mantenere il culto puro e a rispettare i principi divini che regolano la relazione con il Signore.

Collegamenti Tematici con Altri Versetti

  • 2 Cronache 6:1-2 - Parallelo della dedicazione del Tempio, esprimendo lo stesso principio di ricerca della presenza divina.
  • Salmo 132:13-14 - Riferimento alla scelta di Dio di abitare fra il Suo popolo e al diritto di adorazione dovuto a Lui.
  • Esodo 29:43-46 - Rivelazione della presenza di Dio in mezzo al Suo popolo, a sottolineare l'importanza di luoghi sacri.
  • 1 Corinzi 3:16-17 - Concepto di tempio in relazione alla presenza dello Spirito Santo nei credenti.
  • Atti 7:47-50 - Discussione su come Dio non abita in templi fatti da mani umane, collegando il concetto del tempio fisico con essenzialità spirituale.
  • Matteo 21:12-13 - Gesù che purifica il Tempio, evidenziando l'importanza di mantenere il luogo sacro libero da contaminazioni.
  • Hebrei 8:1-2 - Riferimento al servizio nel cielo e alla funzione di Gesù come Sommo Sacerdote, mostrando l'adempimento del Tempio attraverso Cristo.

Conclusione

Il versetto 1 Re 8:64 non è solo un atto storico ma una profonda indicazione della continua ricerca della relazione tra Dio e il Suo popolo. Attraverso la dedicazione del Tempio, siamo richiamati a comprendere l’importanza dell’adorazione pura e dell’impegno a seguire i principi divini. Le interazioni tra i versetti mostrano un dialogo biblico profondo che sottolinea la centralità dell’adorazione e della presenza di Dio nella vita dei credenti.

Strumenti per l’Analisi e la Comprensione

  • Utilizzo di un concordanza biblica per trovare versetti correlati e temi attraverso le Scritture.
  • Applicazioni di metodi di studio incrociato per approfondire la comprensione delle relazioni tra i passaggi biblici.
  • Riferimenti a materiali di cross-referencing biblico per arricchire le proprie ricerche sulle Scritture.
  • Creatori di catene di riferimenti biblici per facilitare l’interconnessione dei versetti durante lo studio.
  • Imparare come utilizzare i cross-reference per identificare connessioni tra Antico e Nuovo Testamento.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia