Genesi 27:21 Significato del Versetto della Bibbia

E Isacco disse a Giacobbe: “Fatti vicino, figliuol mio, ch’io ti tasti, per sapere se sei proprio il mio figliuolo Esaù, o no”.

Versetto Precedente
« Genesi 27:20
Versetto Successivo
Genesi 27:22 »

Genesi 27:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 27:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:12 (RIV) »
Può darsi che mio padre mi tasti; sarò allora da lui reputato un ingannatore, e mi trarrò addosso una maledizione, invece di una benedizione”.

Salmi 73:28 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 73:28 (RIV) »
Ma quanto a me, il mio bene è d’accostarmi a Dio; io ho fatto del Signore, dell’Eterno, il mio rifugio, per raccontare, o Dio, tutte le opere tue.

Isaia 57:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 57:19 (RIV) »
Io creo la lode ch’esce dalle labbra. Pace, pace a colui ch’è lontano e a colui ch’è vicino! dice l’Eterno; io lo guarirò.

Giacomo 4:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giacomo 4:8 (RIV) »
Appressatevi a Dio, ed Egli si appresserà a voi. Nettate le vostre mani, o peccatori, e purificate i vostri cuori, o doppi d’animo!

Genesi 27:21 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 27:21

Genesi 27:21 narra il momento in cui Isacco, ormai anziano e cieco, chiede a suo figlio Esaù di portargli cibo affinché possa benedirlo. Rebbeca, ascoltando la conversazione, ordina a Giacobbe di ingannare suo padre, travestendosi da Esaù per ricevere la benedizione. Questa scena si rivela intensa e ricca di significato, che merita un'analisi approfondita.

Significato del verso

Il verso ci mostra una dinamica complessa all'interno della famiglia di Isacco, evidenziando le tensioni tra i due fratelli e l'astuzia di Rebbeca. Il tentativo di Giacobbe di ingannare il padre sottolinea il tema dell'inganno e delle conseguenze delle azioni umane.

Commentario di Matthew Henry

  • Matthew Henry evidenzia come il travestimento di Giacobbe non sia solo un atto di inganno, ma anche un riflesso della sua ambizione e della volontà di ottenere la benedizione divina, che in molti casi è riservata al primogenito.
  • L'autore sottolinea che le azioni di Giacobbe, sebbene maliziose, sono parte del piano divino, mostrando come Dio possa operare anche attraverso le imperfezioni umane.

Commentario di Albert Barnes

  • Albert Barnes si concentra sull'importanza della benedizione paterna nell'antichità, descrivendo come essa non fosse solo un mero augurio, ma una costituzione spirituale che conferiva autorità e privilegio.
  • Egli discute anche delle conseguenze devastanti dell'inganno di Giacobbe, che porteranno a conflitti familiari e alla separazione da Esaù.

Commentario di Adam Clarke

  • Adam Clarke evidenzia la devozione di Giacobbe e la sua determinazione a ricevere la benedizione, ma allo stesso tempo avverte della necessità del perdono e della riconciliazione dopo l'inganno.
  • Clarke considera la figura di Rebbeca, mettendo in evidenza la sua fede che l'ha spinta a prendere una decisione rischiosa per assicurare il futuro di Giacobbe.

Collegamenti con altre Scritture

  • Genesi 25:23 - La profezia su Giacobbe ed Esaù e il loro futuro conflitto.
  • Genesi 27:34 - Esaù scopre l'inganno di Giacobbe e chiede una benedizione.
  • Romani 9:10-12 - Riflessioni su come la scelta divina riguardo a Giacobbe ed Esaù si manifesti nel Nuovo Testamento.
  • Ebrei 11:20 - La fede di Isacco nel benedire i suoi figli, nonostante l'inganno.
  • Malachia 1:2-3 - Riferimenti sul rapporto tra Giacobbe ed Esaù e l'amore di Dio per Giacobbe.
  • Giacomo 4:6 - Riflessioni sull'orgoglio e l'umiltà e come Giacobbe viene eventualmente umiliato.»
  • Genesi 31:42 - Riferimento alle conseguenze delle inganni di Giacobbe in un altro contesto.
  • Genesi 32:22-32 - Il cambiamento di Giacobbe che avviene dopo una notte di lotta con Dio.
  • Genesi 28:13-15 - La visione di Giacobbe e la conferma della sua benedizione divina.
  • Galati 4:22-23 - Riflessioni sulla nascita tra Giacobbe ed Esaù come simbolismo delle due alleanze.

Conclusione

La storia di Genesi 27:21 ci offre una serie di insegnamenti sulla condizione umana, le conseguenze delle azioni e il modo in cui Dio può operare attraverso strategie apparentemente disoneste per realizzare i Suoi piani. Attraverso i diversi commentari, possiamo comprendere meglio non solo il contesto storico e culturale, ma anche le implicazioni spirituali di queste azioni. Questa narrazione pone domande sulla moralità, sulla fede e sull'importanza della benedizione divina, elementi chiave in tutto il testo biblico.

Strumenti per la comprensione delle Scritture

Per chi cerca significati di versetti biblici, l'uso di risorse come un bibbia concordanza e un guida di riferimento delle Scritture possono rivelarsi utili. La cross-referencing nella Bibbia permette di esplorare le relazioni tra diversi versetti e temi, rendendo la lettura delle Scritture più profonda e significativa.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia