Genesi 38:27 Significato del Versetto della Bibbia

Or quando venne il tempo in cui doveva partorire, ecco ch’essa aveva in seno due gemelli.

Versetto Precedente
« Genesi 38:26
Versetto Successivo
Genesi 38:28 »

Genesi 38:27 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 25:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 25:24 (RIV) »
E quando venne per lei il tempo di partorire, ecco ch’ella aveva due gemelli nel seno.

Genesi 38:27 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 38:27

Il versetto Genesi 38:27 è un passaggio che segna un punto cruciale nella genealogia di Giuda. Esso descrive il momento in cui Tamar partorisce i suoi gemelli, Fares e Zara, un evento significativo che ha implicazioni profonde nella storia d'Israele e nel piano di salvezza di Dio.

Interpretazione e Spiegazione

Questo versetto è spesso studiato per la sua ricchezza di significato e le sue connessioni con altri passaggi biblici. Ecco una sintesi delle interpretazioni da vari commentatori pubblici:

  • Matthew Henry: Sottolinea l'importanza della vicenda di Tamar e Giuda, evidenziando la grazia di Dio che risplende anche in situazioni di peccato e fallimento umano. Tamar, pur essendo una donna straniera, gioca un ruolo fondamentale nella genealogia messianica.
  • Albert Barnes: Commenta sul contesto più ampio del capitolo, indicando come questo racconto non solo riveli la storia personale di Giuda, ma anche come Dio utilizzi mezzi inusuali per portare avanti il Suo piano divino.
  • Adam Clarke: Mette in evidenza le implicazioni morali della storia, osservando che l'uguale e la diversità dei due gemelli rappresentano le scelte umane e la sovranità di Dio nel dirigere gli eventi della storia.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Per una comprensione più profonda di Genesi 38:27, è utile considerare i seguenti riferimenti incrociati nella Bibbia:

  • Matteo 1:3 - Genealogia di Gesù che menziona Fares.
  • Genesi 38:5 - Riferimento alla nascita di Tamar per il secondo figlio.
  • Genesi 46:12 - Discendenza di Giuda attraverso Fares.
  • Luca 3:33 - Genealogia che include Fares.
  • Ebrei 7:14 - Riferimento a Gesù che proviene dalla tribù di Giuda.
  • Ruth 4:18-22 - Nascita di Obed, con una linea genealogica riconducibile a Fares.
  • Apocalisse 5:5 - “Il leone della tribù di Giuda”, richiamando l'importanza della tribù di Giuda.
  • Numeri 26:20-21 - Riferimento al conteggio delle tribù d'Israele, inclusa Giuda.

Tematiche e Connessioni Bibliche

Genesi 38:27 illustra diversi temi che si intrecciano nel testo biblico:

  • Redenzione: La storia di Giuda e Tamar evidenzia come Dio possa operare attraverso le imperfezioni per portare a compimento i Suoi piani.
  • Sovranità di Dio: Anche gli eventi più disordinati possono rientrare nel piano divino, mostrando il controllo di Dio su ogni situazione.
  • Storia della salvezza: La genealogia che parte da Fares si collega a Gesù, sottolineando l'importanza di ogni individuo nella narrazione divina.
  • Giustizia e peccato: La relazione complessa tra Giuda e Tamar mette in luce le questioni morali e le conseguenze del peccato.

Conclusione

In sintesi, Genesi 38:27 offre una visione profonda della grazia e della sovranità di Dio, rivelando come anche le storie più complicate possano avere un significato eterno. Per una comprensione completa, è fondamentale considerare i versetti circostanti e le genealogie, in quanto le Scritture si illuminano a vicenda attraverso i loro legami.

Risorse per lo Studio della Bibbia

Utilizzare strumenti per il cross-referencing biblico può facilitare l'approfondimento delle connessioni tra i versetti. Alcuni dei principali strumenti includono:

  • Concordanza Biblica: Strategie per trovare referenze trasversali nel testo biblico.
  • Guida al Cross-Reference della Bibbia: Materiale utile per studio e preparazione di sermon.
  • Metodi per il cross-referencing: Approcci pratici per collegare versetti e tematiche bibliche.

Domande Comuni

Alcune delle domande che possono sorgere quando si tratta di questa parte della Scrittura includono:

  • Quali versetti sono collegati a Genesi 38:27?
  • Come si connettono Genesi 38 e Matteo 1?
  • Qual è la rilevanza della genealogia nella Bibbia?

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia