Genesi 38:11 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Giuda disse a Tamar sua nuora: “Rimani vedova in casa di tuo padre, finché Scela, mio figliuolo, sia cresciuto”. Perché diceva: “Badiamo che anch’egli non muoia come i suoi fratelli”. E Tamar se ne andò, e dimorò in casa di suo padre.

Versetto Precedente
« Genesi 38:10
Versetto Successivo
Genesi 38:12 »

Genesi 38:11 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Levitico 22:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Levitico 22:13 (RIV) »
Ma se la figliuola del sacerdote è vedova, o ripudiata, senza figliuoli, e torna a stare da suo padre come quand’era giovine, potrà mangiare del pane del padre; ma nessun estraneo al sacerdozio ne mangerà.

Rut 1:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 1:11 (RIV) »
E Naomi rispose: “Ritornatevene, figliuole mie! Perché verreste con me? Ho io ancora de’ figliuoli in seno che possano diventare vostri mariti?

Genesi 38:11 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 38:11

Il versetto Genesi 38:11 è un passaggio cruciale nella storia di Giuda e Tamar. In questo versetto, Giuda dice a Tamar, sua nuora, di tornare a casa e vivere come una vedova finché suo figlio Shelah non fosse cresciuto. Questa situazione sfida attenzione e riflessione, dato che tocca temi di responsabilità, lealtà e giustizia nelle relazioni familiari. Qui di seguito daremo una spiegazione dettagliata utilizzando commentari pubblici.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea l'importanza della provvidenza divina nella narrazione di Giuda e Tamar. Nonostante le mancanze umane, Dio sovraintende agli eventi, portando alla formazione della linea messianica attraverso Tamar, che diventa un ancestore di Gesù. Henry segnala che il comportamento di Giuda rivela la debolezza umana e la necessità della grazia divina per la redenzione.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes osserva il contesto culturale in cui Giuda prende questa decisione. In una società patriarcale, era fondamentale per una donna avere un marito per garantire la sua sicurezza e il suo status. La decisione di Giuda di mandare Tamar a casa è vista come un atto di ingiustizia, poiché si allontana dalle sue responsabilità. Barnes sottolinea che la vita di Giuda offre insegnamenti su come le conseguenze delle azioni personali possono influenzare non solo l'individuo, ma anche le generazioni future.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke aggiunge una dimensione storica a questo versetto, parlando delle usanze e dei diritti familiari dell'epoca. Egli discute la tradizione del levirato, che richiedeva a un parente maschio di sposare la vedova di un uomo che era morto senza avere figli. Clarke evidenzia la complessità della situazione di Tamar e la sua determinazione nel preservare la linea di Giuda, mettendo in luce la forza e la resilienza delle donne nella Bibbia.

Importanza del versetto

  • Pianificazione e provvidenza: Questo versetto mostra come Dio lavora attraverso le decisioni umane, anche quelle imperfette.
  • Responsabilità: Giuda debe i suoi obblighi verso Tamar e ignora il suo dovere, una lezione sulla necessità di essere responsabili nelle relazioni.
  • Giustizia e rettitudine: La storia di Giuda e Tamar sottolinea la giustizia e il modo in cui le norme sociali influenzano le decisioni morali.

Versetti correlati

Alcuni versetti della Bibbia che possono essere considerati collegati a Genesi 38:11 includono:

  • Deuteronomio 25:5-10 - sulla legge del levirato
  • Ruth 4:1-10 - la storia di Ruth e Boaz, che riflette sulle responsabilità dei familiari.
  • Matteo 1:3-16 - genealogia di Gesù, che include Tamar.
  • Genesi 38:24 - la reazione della comunità alle azioni di Tamar.
  • Proverbi 21:3 - sulla giustizia e la rettitudine.
  • 1 Corinzi 5:1 - riguardo alla condotta morale nella comunità.
  • Luca 3:33 - il richiamo alla genealogia di Gesù, collegandolo a Giuda.

Connessioni Tematiche

Questo versetto si interseca con vari temi all'interno delle Scritture e rappresenta una testimonianza delle connessioni più ampie nella Bibbia:

  • Il ruolo delle donne nella genealogia messianica: Tamar, Ruth e più tardi Maria, tutte hanno un ruolo chiave nella storia della salvezza.
  • Giustizia e misericordia: Le azioni umane hanno conseguenze, ma la grazia di Dio permea la narrazione biblica.
  • Tradizione e innovazione: La combinazione di tradizioni culturali con la sovranità divina nella vita dei personaggi biblici.

Utilizzare i riferimenti incrociati nella Bibbia

Per comprendere meglio Genesi 38:11, i lettori possono esplorare correlazioni e riferimenti incrociati attraverso diversi libri e capitoli:

  • Strumenti per la ricerca di riferimenti incrociati: Utilizzare un concordanza biblica.
  • Guida ai riferimenti incrociati della Bibbia: Adottare un approccio sistematico per identificare le connessioni.
  • Metodi di studio della Bibbia tramite riferimenti incrociati: Approfondire l'analisi comparativa dei temi.

Conclusione

In conclusione, Genesi 38:11 non è solo un versetto isolato ma una parte significativa di una narrazione più ampia che esplora temi di giustizia, responsabilità, e la provvidenza divina. È fondamentale per i lettori e gli studiosi della Bibbia considerare questo versetto nel contesto di una rete di riferimenti incrociati per un'interpretazione più profonda e arricchente.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia