Genesi 38:5 Significato del Versetto della Bibbia

E partorì ancora un figliuolo, al quale pose nome Scela. Or Giuda era a Kezib, quand’ella lo partorì.

Versetto Precedente
« Genesi 38:4
Versetto Successivo
Genesi 38:6 »

Genesi 38:5 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Numeri 26:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 26:20 (RIV) »
Ecco i figliuoli di Giuda secondo le loro famiglie: da Scelah discende la famiglia degli Shelaniti; da Perets, la famiglia dei Peretsiti; da Zerach, la famiglia dei Zerachiti.

Genesi 46:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 46:12 (RIV) »
I figliuoli di Giuda: Er, Onan, Scela, Perets e Zerach; ma Er e Onan morirono nel paese di Canaan; e i figliuoli di Perets furono: Hetsron e Hamul.

Genesi 38:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 38:11 (RIV) »
Allora Giuda disse a Tamar sua nuora: “Rimani vedova in casa di tuo padre, finché Scela, mio figliuolo, sia cresciuto”. Perché diceva: “Badiamo che anch’egli non muoia come i suoi fratelli”. E Tamar se ne andò, e dimorò in casa di suo padre.

Genesi 38:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 38:26 (RIV) »
Giuda li riconobbe, e disse: “Ella è più giusta di me, giacché io non l’ho data a Scela, mio figliuolo”. Ed egli non ebbe più relazioni con lei.

1 Cronache 4:21 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Cronache 4:21 (RIV) »
Figliuoli di Scela, figliuolo di Giuda: Er, padre di Leca, Lada, padre di Maresha, e le famiglie della casa dove si lavora il bisso di Beth-Ashbea e Jokim,

Genesi 38:5 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 38:5

Il versetto di Genesi 38:5 ci presenta un momento significativo della vita di Giuda. Analizzando questo passaggio, possiamo trarre diverse interpretazioni bibliche che illuminano il contesto e il significato profondo del testo. Qui di seguito, offriamo una commento biblico che combina le intuizioni di diversi commentatori pubblici per aiutare a comprendere il versetto in modo più ampio.

Significato del Versetto

In Genesi 38:5, apprendiamo che Giuda ebbe figli da Tamar, una storia che si intreccia con tematiche di inganno, giustizia, e redenzione. Le interpretazioni di questo versetto ci fanno riflettere sulle connessioni tra le Scritture bibliche e sulla loro rilevanza:

  • Ricerche dei Commentatori:
    • Matthew Henry sottolinea che il comportamento di Giuda e la sua interazione con Tamar rappresentano una deviazione dai valori stabiliti della famiglia e delle responsabilità.
    • Albert Barnes suggerisce che la narrazione non solo esamina l’errore personale, ma sottolinea anche le conseguenze delle decisioni sbagliate nel contesto di una linea familiare.
    • Adam Clarke mette in evidenza l’illuminante ruolo di Tamar, che sfida le convenzioni sociali, portando a un risultato finale che mostra la grazia divina nel piano di salvezza.
  • Tematiche Chiave:
    • Redenzione e Perdono: Questo versetto si intreccia con il tema del perdono, che è centrale in molte parti della Bibbia.
    • Giustizia e Responsabilità: La narrazione tocca il concetto di giustizia retributiva e responsabilità nelle relazioni familiari.
    • Impatto delle Scelte Personali: Le azioni di Giuda e Tamar mostrano come le scelte possano influenzare il futuro.
    • Tema della Continuità Familiare: La genealogia di Giuda è importante nel quadro più ampio della storia biblica.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Per meglio comprendere Genesi 38:5, è utile considerare i seguenti cross-references biblici:

  • Genesi 38:1 - Giuda si allontana dalla sua famiglia.
  • Genesi 38:6-11 - L'importanza del levirato e le sue implicazioni.
  • Matteo 1:3 - La genealogia di Gesù, che include Tamar.
  • Ruth 4:12 - Riferimenti all'importanza delle discendenze e della continuità.
  • Giovanni 7:42 - Nota sulla provenienza del Cristo dalla famiglia di Davide, che discende da Giuda.
  • Geremia 22:30 - Riferimenti alla linea di Giuda e alla sua maledizione.
  • 1 Cronache 2:3-4 - Altre genealogie che includono Giuda e Tamar.

Conclusione

La versetto di Genesi 38:5 invita a una riflessione profonda sulle connessioni tra versetti biblici e insegna l'importanza delle scelte nelle relazioni. Attraverso l'analisi di questo passaggio, possiamo non solo ottenere una comprensione biblica più ricca, ma anche sviluppare strumenti utili per condurre studi biblici comparativi, specialmente utilizzando le risorse di riferimento biblico e le tecniche di cross-referencing.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia