Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria MalachiaChapter
Genesi 1 Genesi 2 Genesi 3 Genesi 4 Genesi 5 Genesi 6 Genesi 7 Genesi 8 Genesi 9 Genesi 10 Genesi 11 Genesi 12 Genesi 13 Genesi 14 Genesi 15 Genesi 16 Genesi 17 Genesi 18 Genesi 19 Genesi 20 Genesi 21 Genesi 22 Genesi 23 Genesi 24 Genesi 25 Genesi 26 Genesi 27 Genesi 28 Genesi 29 Genesi 30 Genesi 31 Genesi 32 Genesi 33 Genesi 34 Genesi 35 Genesi 36 Genesi 37 Genesi 38 Genesi 39 Genesi 40 Genesi 41 Genesi 42 Genesi 43 Genesi 44 Genesi 45 Genesi 46 Genesi 47 Genesi 48 Genesi 49 Genesi 50Verse
Genesi 41:1 Genesi 41:2 Genesi 41:3 Genesi 41:4 Genesi 41:5 Genesi 41:6 Genesi 41:7 Genesi 41:8 Genesi 41:9 Genesi 41:10 Genesi 41:11 Genesi 41:12 Genesi 41:13 Genesi 41:14 Genesi 41:15 Genesi 41:16 Genesi 41:17 Genesi 41:18 Genesi 41:19 Genesi 41:20 Genesi 41:21 Genesi 41:22 Genesi 41:23 Genesi 41:24 Genesi 41:25 Genesi 41:26 Genesi 41:27 Genesi 41:28 Genesi 41:29 Genesi 41:30 Genesi 41:31 Genesi 41:32 Genesi 41:33 Genesi 41:34 Genesi 41:35 Genesi 41:36 Genesi 41:37 Genesi 41:38 Genesi 41:39 Genesi 41:40 Genesi 41:41 Genesi 41:42 Genesi 41:43 Genesi 41:44 Genesi 41:45 Genesi 41:46 Genesi 41:47 Genesi 41:48 Genesi 41:49 Genesi 41:50 Genesi 41:51 Genesi 41:52 Genesi 41:53 Genesi 41:54 Genesi 41:55 Genesi 41:56 Genesi 41:57
Commento su Genesi 41:38
Verso: "E il Faraone disse ai suoi servitori: 'Troveremo mai uno come questo, in cui è lo Spirito di Dio?'"
Significato e interpretazioni del verso
In Genesi 41:38, vediamo il Faraone riconoscere in Giuseppe una saggezza e un'intelligenza che sono chiaramente divine. Questo versetto è significativo in quanto mostra l'importanza dello Spirito di Dio nel fornire discernimento e conoscenza nel momento del bisogno. La reazione del Faraone indica una svolta non solo per Giuseppe, ma anche per l'intera nazione dell'Egitto, poiché sta per diventare il suo maggiore interprete e consigliere.
Commento di Matthew Henry
Matthew Henry sottolinea che il riconoscimento da parte del Faraone dello Spirito di Dio in Giuseppe non è solo un'affermazione che il potere divino possa esistere in un uomo, ma una prova della bontà e della provvidenza di Dio nel preparare le persone per compiti cruciali. Giuseppe è elevato non solo per la sua qualità personale, ma per l’opera di Dio attraverso di lui.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes evidenzia che questa dichiarazione del Faraone mostra la sua apertura alla guida divina e la sua disponibilità ad accettare un uomo umile come Giuseppe come suo consigliere. Il fatto che il Faraone cerchi colui che possiede "lo Spirito di Dio" raffigura l'importanza dell'ispirazione divina nel governo e nella leadership.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke mette in evidenza che la frase "lo Spirito di Dio" implica un rapporto diretto con Dio, e ciò serve a sottolineare che la vera saggezza e comprensione provengono non da abilità materiali o umane, ma da Dio stesso. Significativamente, questo verso mostra una connessione tra la fede e la pratica, dove la saggezza divina guida le decisioni pratiche in tempi di crisi.
Riferimenti incrociati biblici
Conclusione
Genesi 41:38 ci parla della sovranità di Dio e del suo operato attraverso le persone. La nostra comprensione dei versetti biblici può essere arricchita da questo evento cruciale nella vita di Giuseppe. Attraverso uno studio approfondito dei riferimenti incrociati e dei commenti, possiamo apprezzare pienamente i temi di provvidenza divina, saggezza e la guida dello Spirito Santo nella vita quotidiana e nelle decisioni. La connessione tra i diversi versetti e la loro coerenza tematica è fondamentale per una migliore comprensione della scrittura nella sua totalità.
Parole chiave utili per lo studio biblico