Genesi 5:13 Significato del Versetto della Bibbia

E Kenan, dopo ch’ebbe generato Mahalaleel, visse ottocentoquaranta anni, e generò figliuoli e figliuole;

Versetto Precedente
« Genesi 5:12
Versetto Successivo
Genesi 5:14 »

Genesi 5:13 Riferimenti Incrociati

Non sono state trovate immagini di riferimento incrociato nel nostro sistema per questo passaggio biblico.

Genesi 5:13 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 5:13

Versetto: "E il suo nome fu: Matusalemme. E visse Matusalemme centottantasette anni e generò Lamec." (Genesi 5:13)

Introduzione al Versetto

Genesi 5:13 è una parte del genealogia di Adamo, in particolare parla di Matusalemme, il cui nome è significativo e la sua vita lunghissima è notata con attenzione. Questo versetto offre una finestra su come le generazioni sono state tramandate e offre una connessione tematica sottile tra le figure bibliche.

Commento del Versetto

Analizziamo il significato di Genesi 5:13 combinando gli insegnamenti di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke:

  • Matusalemme: Il nome Matusalemme è spesso interpretato come “il suo morte porterà” o “dalla sua morte verrà” una grande inondazione, suggerendo un'allusione profetica al diluvio che sarebbe venuto. Matthew Henry sottolinea che Matusalemme visse più a lungo di qualsiasi altro uomo, i cui 969 anni sembrano conferire una forma di longevità non solo fisica, ma anche spirituale.
  • Significato del nome: Albert Barnes commenta che il nome stesso fa eco alla promessa di Dio verso la sua creazione, ponendo Matusalemme come un simbolo di misericordia e pazienza divina, che si estende per secoli prima del giudizio del diluvio.
  • Il tempo di vita: Secondo Adam Clarke, la vita straordinariamente lunga di Matusalemme è da interpretare come un’elezione divina, un testimone della grazia di Dio e della speranza per l'umanità. La sua vita è vista come un periodo di preparazione e avvertimento per la generazione che sarebbe vissuta durante il diluvio.
  • Genealogia: Questo versetto è anche cruciale in termini di genealogia. La narrativa di Genesi ci offre una sequenza che aiuta a stabilire il legame tra Adamo e Noè, evidenziando le interconnessioni tra le storie bibliche e l'importanza delle lineage.
  • Contributo al piano divino: Matusalemme è considerato come parte del piano divino, la sua lunga vita non è solo una curiosità ma dimostra l'intenzione di Dio di dare opportunità all’umanità di pentirsi prima del diluvio.

Riflessioni Tematiche

Il versetto di Genesi 5:13 si inserisce in un contesto più ampio di temi biblici legati alla vita, alla morte e al giudizio. La lunghezza della vita di Matusalemme è interpretata come una rappresentazione della grazia e della pazienza di Dio.

Collegamenti tra Versetti Biblici

Genesi 5:13 può essere correlato ai seguenti versetti:

  • Genesi 6:3 - Un avvertimento sul tempo di vita e il giudizio imminente.
  • Genesi 7:1 - La preparazione di Noè e l'importanza della genealogia.
  • Giobbe 7:1-2 - Riflessioni sul tempo e la vita umana.
  • Ebrei 11:5 - La fede di Enoch e il suo cammino con Dio.
  • Luca 3:37-38 - La genealogia che si collega con Matusalemme e Noè.
  • Matteo 24:37-39 - Il riferimento alla generazione di Noè e il diluvio.
  • Romani 15:4 - La scrittura come fonte di insegnamento e conforto.

Conclusione

Genesi 5:13 non è solo un semplice versetto genealogico, ma offre un ricco terreno per la comprensione biblica. Attraverso la vita di Matusalemme, riflettiamo sull'importanza della pazienza divina, sul significato dei nomi e sulla preparazione al giudizio. Questo versetto ci invita a esplorare le connessioni tra le storie bibliche e a utilizzare le risorse di cross-referencing biblico per approfondire la nostra comprensione della Sacra Scrittura.

Strumenti per il Cross-Referencing Biblico

Per coloro che desiderano approfondire e cercare legami tra i versetti, sono utili strumenti come:

  • Bible Concordance: Un utile strumento per esplorare i temi e le connessioni tra i versetti.
  • Bible Cross-Reference Guide: Una risorsa che facilita la ricerca di versetti correlati.
  • Cross-reference Bible Study: Metodi di studio che utilizzano la cross-referenziazione per il miglioramento della comprensione biblica.
  • Bible Chain References: Tecniche che rappresentano la connessione tra i versetti in una forma di catena.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia