Significato del Versetto: Giovanni 11:57
Il versetto Giovanni 11:57 recita: "Ma i sommi sacerdoti e i farisei avevano dato ordine che se qualcuno sapesse dove si trovava, lo denunciasse, affinché lo potessero arrestare."
Contesto e Interpretazione
Questo versetto è collocato in un momento cruciale della vita di Gesù, poco prima della sua passione e della sua crocifissione. I sommi sacerdoti e i farisei, dopo aver visto i miracoli e la crescente popolarità di Gesù, si sentono minacciati dalla sua influenza e dalla sua messianicità.
- Fears of the Jewish Leaders: La preoccupazione dei leader religiosi riguardava più la loro posizione che la verità del messaggio di Gesù.
- Espressione di anti-messianismo: Mostra il conflitto tra la dottrina e la pratica religiosa e l'arrivo di qualcosa di nuovo e divino.
- Ordine dell'arresto: Rappresenta un punto di non ritorno nel loro rifiuto di riconoscere Gesù come il Messia.
Commentari e Spiegazioni
Secondo Matthew Henry, questo versetto sottolinea come le autorità religiose, invece di cercare una vera comprensione del ministero di Gesù, si danno alla clandestinità e al complotto. La loro azione è motivata dalla paura e dal desiderio di mantenere il controllo religioso e sociale.
Albert Barnes offre un approfondimento sulla motivazione dei farisei, sottolineando che il loro intento era di proteggere i loro poteri religiosi e far sì che il popolo non fosse fuorviato dalla verità divinamente rivelata in Cristo. Gli ordini di arresto non erano solo un tentativo di fermare Gesù, ma una misura di disperazione in quanto non riuscivano a confutare né a fermare i Suoi insegnamenti.
Adam Clarke aggiunge che questo comportamento evidenzia l'ostilità e l'ipocrisia delle autorità religiose. I sommi sacerdoti e i farisei, che avrebbero dovuto essere i custodi della verità, operano nell’ombra per denigrare l’autorità del vero Messia.
Collegamenti e Riferimenti
Il versetto di Giovanni 11:57 ha numerosi riferimenti incrociati e connessioni con altre Scritture, che offrono maggiore comprensione sulla reazione delle autorità religiose e sul piano divino per la salvezza. Ecco alcuni di essi:
- Giovanni 7:32: "I farisei ascoltarono la gente che mormorava di Lui e inviarono le guardie per arrestarlo."
- Matteo 26:3-4: "Allora i sommi sacerdoti e gli scribi si radunarono nel palazzo del sommo sacerdote e consultarono su come arrestare Gesù con astuzia."
- Marco 14:1: "Due giorni prima della Pasqua e dei pani azzimi, i sommi sacerdoti e gli scribi cercavano come prenderlo con inganno e farlo morire."
- Giovanni 5:16: "E perciò i giudei perseguitavano Gesù, perché faceva queste cose di sabato."
- Giovanni 12:10-11: "Ma i sommi sacerdoti hanno deciso di uccidere anche Lazzaro, perché a causa di lui molti dei giudei andavano da Gesù e credevano in lui."
- Giovanni 19:12: "Da allora Pilato cercava di liberarlo, ma i giudei gridavano: 'Se liberi costui, non sei amico di Cesare.'
- Atti 4:16: "Cosa faremo a questi uomini? Poiché è evidente che un segno miracoloso è stato fatto da loro e non può essere negato."
Strumenti per l'Interpretazione dei Versetti Biblici
Per comprendere meglio il versetto Giovanni 11:57 e le sue connessioni con altri passaggi, gli studiosi spesso utilizzano diversi strumenti e metodi di studio, come:
- Concordanze Bibliche: Utilizzate per trovare eccellenti riferimenti e significati associati a parole chiave.
- Guide di Riferimento Incrociato: Offrono spunti su come i versetti interagiscono tra loro.
- Metodi di Studio Incrociati: Tecniche per esaminare il contesto e le relazioni tra i versetti.
- Risorse di Riferimento Biblico: Materiali che forniscono un'analisi approfondita e spiegazioni sui temi biblici.
- Referenze a Catena Biblica: Strumenti che collegano versetti e aiutano ad esplorare temi ricorrenti.
Conclusione
Giovanni 11:57 è un versetto ricco di significato e fornisce un'importante percezione della resistenza al messaggio di Gesù da parte delle autorità religiose. Tramite i commentari e le risorse disponibili, possiamo approfondire la nostra comprensione di questo passaggio cruciale e delle sue implicazioni sia immediatamente storiche che teologiche. Le connessioni tra questo versetto e altri passaggi della Scrittura dimostrano la continuità e la coerenza del messaggio di Dio attraverso le epoche.