Salmi 130:2 Significato del Versetto della Bibbia

Signore, ascolta il mio grido; siano le tue orecchie attente alla voce delle mie supplicazioni!

Versetto Precedente
« Salmi 130:1
Versetto Successivo
Salmi 130:3 »

Salmi 130:2 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 6:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 6:40 (RIV) »
Ora, o Dio mio, siano aperti gli occhi tuoi, e siano attente le tue orecchie alla preghiera fatta in questo luogo!

Salmi 61:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 61:1 (RIV) »
Per il Capo de’ musici. Per strumenti a corda. Di Davide. O Dio, ascolta il mio grido, attendi alla mia preghiera.

Neemia 1:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 1:11 (RIV) »
O Signore, te ne prego, siano le tue orecchie attente alla preghiera del tuo servo e alla preghiera de’ tuoi servi, che hanno a cuore di temere il tuo nome; e concedi oggi, ti prego, buon successo al tuo servo, e fa’ ch’ei trovi pietà agli occhi di quest’uomo”. Allora io ero coppiere del re.

Neemia 1:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Neemia 1:6 (RIV) »
siano le tue orecchie attente, i tuoi occhi aperti, ed ascolta la preghiera del tuo servo, la quale io fo adesso dinanzi a te, giorno e notte, per i figliuoli d’Israele, tuoi servi, confessando i peccati de’ figliuoli d’Israele: peccati, che noi abbiam commessi contro di te; sì, che io e la casa di mio padre abbiamo commessi!

Isaia 37:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 37:17 (RIV) »
O Eterno, inclina il tuo orecchio, ed ascolta! O Eterno, apri i tuoi occhi, e vedi! Ascolta tutte le parole che Sennacherib ha mandate a dire per oltraggiare l’Iddio vivente!

Salmi 64:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 64:1 (RIV) »
Per il Capo de’ musici. Salmo di Davide. O Dio, ascolta la mia voce nel mio lamento! Guarda la mia vita dallo spavento del nemico.

Salmi 140:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 140:6 (RIV) »
Io ho detto all’Eterno: Tu sei il mio Dio; porgi l’orecchio, o Eterno, al grido delle mie supplicazioni.

Salmi 28:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 28:2 (RIV) »
Ascolta la voce delle mie supplicazioni quando grido a te, quando alzo le mani verso il santuario della tua santità.

Salmi 5:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 5:1 (RIV) »
Al Capo de’ musici. Per strumenti a fiato. Salmo di Davide. Porgi l’orecchio alle mie parole, o Eterno, sii attento ai miei sospiri.

Salmi 55:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 55:1 (RIV) »
Per il Capo de’ musici. Per strumenti a corda. Cantico di Davide. Porgi orecchio alla mia preghiera o Dio, e non rifiutar di udir la mia supplicazione.

Salmi 17:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 17:1 (RIV) »
Preghiera di Davide. O Eterno, ascolta la giustizia, attendi al mio grido; porgi l’orecchio alla mia preghiera che non viene da labbra di frode.

Daniele 9:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 9:17 (RIV) »
Ora dunque, o Dio nostro, ascolta la preghiera del tuo servo e le sue supplicazioni, e fa’ risplendere il tuo volto sul tuo desolato santuario, per amor del Signore!

Salmi 130:2 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Salmi 130:2

Salmi 130:2 è un verso che esprime una profonda supplica a Dio, richiedendo non solo l'ascolto ma anche la risposta divina. Il salmista si rivolge a Dio con un cuore umile, implorando di farsi sentire nella sua angoscia. Questo gesto è caratteristico della spiritualità biblica, dove la comunicazione con Dio è centrale. Vediamo di seguito un’analisi più dettagliata tratta da diverse opere di commento pubblico.

1. Contesto di Salmi 130

I Salmi sono cantici di preghiera e lode che riflettono l'esperienza dell'uomo in relazione a Dio. Salmi 130 si inserisce nel contesto dei "Salmi di ascensione", esprimendo sentimenti di pentimento e speranza. Questo capito è noto per la sua profondità emotiva, dove il salmista cerca conforto e redenzione.

2. Analisi del Verso

“Signore, ascolta la mia voce”: Con questa richiesta, il salmista riconosce la sovranità di Dio e il suo potere di ascoltare e rispondere. Matthew Henry commenta che quando ci si rivolge a Dio, è essenziale farlo con un cuore sincero, consapevoli della nostra necessità di grazia.

“Le mie suppliche siano rese note ai tuoi orecchi”: Qui, il salmista desidera che le sue preghiere non solo siano ascoltate, ma che siano attivamente considerate. Adam Clarke evidenzia l'urgenza e la vulnerabilità che permeano questa richiesta, sottolineando l'importanza della comunicazione aperta con Dio.

3. Temi e Significato

  • Umiltà e Pentimento: Il salmista si avvicina a Dio con umiltà e una consapevolezza riconoscente della sua propria insufficienza.
  • Speranza nella Risposta: Nonostante l’angoscia, c’è una fiducia implicita nella risposta divina, che riflette la fede di Israele nella misericordia di Dio.
  • Intercessione e Comunione: Questo verso sottolinea la dimensione intercessoria della preghiera, un tema ricorrente in molte scritture.

4. Riferimenti Incrociati

Salmi 130:2 può essere messo in relazione con i seguenti versetti:

  • Salmo 34:17 - “I giusti gridano, e il Signore ascolta”.
  • 1 Giovanni 5:14 - “Questo è il valore che abbiamo presso di lui: che se chiediamo qualcosa secondo la sua volontà, egli ci ascolta”.
  • Salmo 55:16 - “Ma io invoco Dio, e il Signore mi salverà”.
  • Isaia 30:19 - “Poiché il popolo di Sion non sarà più in preda a angosce, ma troverà grazia nel Signore”.
  • Salmo 102:1 - “Signore, ascolta la mia preghiera e giunga a te il mio grido”.
  • Giacomo 5:16 - “La preghiera del giusto ha grande efficacia, quando è fervente”.
  • Salmo 6:9 - “Il Signore ha ascoltato la mia supplica; il Signore ha accolto la mia preghiera”.

5. Conclusioni

In sintesi, Salmi 130:2 invita alla riflessione su come ci approcciamo a Dio nelle nostre situazioni difficili. Esso sottolinea il bisogno di chiarezza nelle nostre suppliche e la certezza che Dio ascolta. Questo verso è un ottimo esempio di come i salmi ci insegnano a portare le nostre ansietà a Dio in preghiera e ad aspettare la Sua risposta con fede.

Risorse per la Referenziazione Biblica

Per coloro che desiderano immergersi ulteriormente in questo tema, possono utilizzare vari strumenti per la cross-referenziare i versetti biblici:

  • Bibbia e concordanza
  • Guide di riferimenti incrociati biblici
  • Sistemi di riferimento biblico
  • Materiali di riferimento biblico completi
  • Metodi di studio della Bibbia per riferimenti incrociati

Invito alla Meditazione

Incoraggio i lettori a meditare su Salmi 130:2 e a considerare come questo verso si collega ad altri versetti che offrono conforto e guida. La comprensione dei versetti biblici e la loro interpretazione attraverso la cross-referenziazione possono arricchire significativamente la nostra vita spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia