Salmi 66:20 Significato del Versetto della Bibbia

Benedetto sia Iddio, che non ha rigettato la mia preghiera, né m’ha ritirato la sua benignità.

Versetto Precedente
« Salmi 66:19
Versetto Successivo
Salmi 67:1 »

Salmi 66:20 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 86:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 86:12 (RIV) »
Io ti celebrerò, Signore, Iddio mio, con tutto il mio cuore, e glorificherò il tuo nome in perpetuo.

Salmi 68:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 68:35 (RIV) »
O Dio, tu sei tremendo dai tuoi santuari! L’Iddio d’Israele è quel che dà forza e potenza al suo popolo. Benedetto sia Iddio!

2 Samuele 7:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 7:14 (RIV) »
Io sarò per lui un padre, ed egli mi sarà figliuolo; e, se fa del male, lo castigherò con verga d’uomo e con colpi da figli d’uomini,

Salmi 51:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 51:11 (RIV) »
Non rigettarmi dalla tua presenza e non togliermi lo spirito tuo santo.

Salmi 22:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 22:24 (RIV) »
Poich’egli non ha sprezzata né disdegnata l’afflizione dell’afflitto, e non ha nascosta la sua faccia da lui; ma quand’ha gridato a lui, ei l’ha esaudito.

Salmi 66:20 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione del Salmo 66:20

Il Salmo 66:20 è un verso profondamente significativo che esprime la gratitudine verso Dio per l'ascolto delle preghiere e il Suo operato nella vita del Suo popolo. Comprendere il significato di questo verso implica una riflessione sulle meraviglie di Dio e la Sua disponibilità a rispondere a chi si rivolge a Lui con fede. Di seguito, analizzeremo il significato e le interpretazioni di questo brano attraverso i commentari pubblici di noti studiosi biblici.

Significato del Verso

Il verso recita: "Benedetto sia Dio, che non ha escluso la mia preghiera e non ha allontanato da me la sua grazia." Questo versetto esprime un tema centrale nei testi biblici: la reciprocità nella comunicazione con Dio attraverso la preghiera. Dio non solo ascolta, ma risponde e offre grazia a chi si avvicina a Lui con umiltà e sincerità.

Approfondimenti dai Commentari

  • Matthew Henry:

    Henry enfatizza che la risposta a una preghiera è una manifestazione della bontà divina. La benedizione non consiste solo nella risposta, ma anche nel fatto che Dio non respinge né dimentica le suppliche sincere dei Suoi servi.

  • Albert Barnes:

    Barnes sottolinea l'importanza della grazia di Dio, evidenziando come essa si manifesti nel dare ascolto e rispondere alle preghiere. La sua riflessione mette in evidenza che la grazia di Dio è un dono che non deve essere dato per scontato.

  • Adam Clarke:

    Clarke porta alla luce la relazione tra grazia e fede. Egli osserva che il fatto che Dio non esclude la preghiera è segno della Sua fedeltà e del Suo amore verso coloro che lo cercano. La ricerca umana di Dio è sempre accompagnata dalla Sua risposta.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Questo verso può essere collegato a numerosi altri passaggi biblici che evidenziano temi simili, come la preghiera, la grazia e l'ascolto di Dio. Qui di seguito troviamo alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Filippesi 4:6-7 - L'invito a presentare le proprie richieste a Dio con preghiera e supplica.
  • Salmo 34:17 - "I giusti gridano e il Signore ascolta".
  • Salmo 145:18 - "Il Signore è vicino a tutti coloro che lo invocano".
  • Giacomo 1:5 - La promessa di Dio di dare saggezza a chi chiede con fede.
  • Isaia 65:24 - “E avverrà che prima che essi mi chiamino, io risponderò”.
  • Matteo 7:7 - "Chiedete e vi sarà dato; cercate e troverete".
  • Giovanni 15:7 - "Se rimanete in me, e le mie parole rimangono in voi, chiedete quello che volete".

Conclusione

Il Salmo 66:20 ci invita a riflettere sulla misericordia e sulla grazia di Dio. Attraverso la preghiera, possiamo avvicinarci al Signore con fiducia, certi che Egli ascolta e risponde alle nostre suppliche. Questo verso non solo offre conforto, ma incoraggia anche una vita di preghiera attiva e fedele. Comprendere la ricchezza di tale versetto richiede anche una connessione con altri versetti che amplificano il messaggio di speranza e di ascolto divino.

Strumenti e Risorse per l'Interpretazione Biblica

Per approfondire la propria comprensione delle Scritture e sviluppare una solida metodologia di studio, ecco alcuni strumenti per la cross-referenziazione biblica:

  • Concordanze bibliche: ottime per trovare legami tra i versi.
  • Guide di riferimento incrociato: utili per accompagnare le letture.
  • Sistemi di riferimento biblico: permettono di esplorare i temi in quantità.
  • Materiali completi per la cross-referenziazione: utili per l'approfondimento.

Invito all'Approfondimento

Se desideri esplorare come i versetti biblici si connettono tra loro e come le varie tematiche si intrecciano nella narrativa scritturale, considera di utilizzare le risorse sopra menzionate per una studio più approfondito. L'interazione fra i testi biblici offre una ricchezza di significato che illumina la nostra fede e ci conduce a una più profonda comprensione della Parola di Dio.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia