Salmi 88:13 Significato del Versetto della Bibbia

Ma, quant’è a me, o Eterno, io grido a te, e la mattina la mia preghiera ti viene incontro.

Versetto Precedente
« Salmi 88:12
Versetto Successivo
Salmi 88:14 »

Salmi 88:13 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Salmi 5:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 5:3 (RIV) »
O Eterno, al mattino tu ascolterai la mia voce; al mattino ti offrirò la mia preghiera e aspetterò;

Salmi 30:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 30:2 (RIV) »
O Eterno, Dio mio, io ho gridato a te, e tu m’hai sanato.

Salmi 119:147 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 119:147 (RIV) »
Io prevengo l’alba e grido; io spero nella tua parola.

Marco 1:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Marco 1:35 (RIV) »
Poi, la mattina, essendo ancora molto buio, Gesù, levatosi, uscì e se ne andò in un luogo deserto; e quivi pregava.

Salmi 88:13 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione del Salmo 88:13

Il Salmo 88 è uno dei salmi più intensi e profondi, esprimendo un profondo senso di abbandono e angoscia. In particolare, il versetto 13 dice: "Ma io, o Signore, ho gridato a te; e la mia preghiera giunge fino a te, fino alla tua presenza." Questo versetto è significativo perché dimostra la lotta interiore dell'autore mentre cerca di raggiungere Dio in un momento di profonda crisi.

Significato e spiegazione del versetto

Il versetto 13 del Salmo 88 mette in evidenza la desperate ricerca di Dio da parte del salmista. I commentatori, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke, forniscono intuizioni profonde su questo versetto:

  • Matthew Henry: Sottolinea che la preghiera è un grido disperato che esprime la fede profonda nonostante l'abbandono. Anche nella depressione, il salmista riconosce la necessità di rivolgersi a Dio.
  • Albert Barnes: Commenta che il salmista si rivolge a Dio come ultima risorsa, dimostrando che la preghiera è sempre la risposta giusta in momenti difficili. Il suo "gridare" è un segno della sua angustia e della sua persistenza.
  • Adam Clarke: Evidenzia il contrasto tra la disperazione del salmista e l’incredibile amore e misericordia di Dio, che è sempre presente anche nei momenti più bui.

Collegamenti tra i versetti biblici

Questo versetto ha molte relazioni con altre parti della Scrittura, mostrando i temi di angustia, supplica e la risposta di Dio:

  • Salmo 34:17: "I giusti gridano e il Signore ascolta". Questo versetto afferma la certezza che Dio ascolta le suppliche dei giusti.
  • Salmo 142:2: "Io verso il mio lamento, racconto la mia angoscia". Qui, continuiamo a vedere il tema della vulnerabilità e della supplica a Dio.
  • Geremia 29:12: "Allora mi invocate e venite a pregarmi, e io vi ascolterò". Questi versetti mostrano come la preghiera è sempre ascoltata da Dio.
  • Romani 8:26: "Lo Spirito stesso intercede per noi con gemiti inesprimibili". Qui possiamo vedere come Dio ci assiste anche nei momenti in cui non sappiamo cosa dire.
  • Matteo 7:7: "Chiedete e vi sarà dato, cercate e troverete". Un invito a rivolgerci a Dio nelle nostre necessità.
  • Salmo 50:15: "Invocami nel giorno dell'avversità; io ti libererò". Un chiaro collegamento alla certezza che Dio risponderà quando lo invochiamo.
  • Isaia 41:10: "Non temere, perché io sono con te". Questo versetto conforta il credente della presenza continua di Dio.
  • Filippesi 4:6-7: "Non siate in ansia per nulla, ma in ogni cosa, le vostre richieste siano rese note a Dio mediante preghiera". Un incoraggiamento a portare le nostre preghiere a Dio.

Strumenti per la comprensione dei versetti biblici

Per approfondire la comprensione e le interpretazioni dei versetti biblici, è utile utilizzare diversi strumenti:

  • Concordanza Biblica: Un utile strumento per trovare parole e temi ricorrenti nei testi.
  • Guida al riferimento incrociato della Bibbia: Aiuta a collegare versetti e temi attraverso la Scrittura.
  • Métodi di studio sui riferimenti incrociati: Tecniche di studio biblico che rivelano le connessioni tra vari momenti e autori biblici.

Conclusione

Il Salmo 88:13 è un invito alla preghiera e alla fedeltà in tempo di crisi. I riferimenti incrociati e le interpretazioni dei commentatori ci insegnano che anche nei momenti più bui, Dio è presente e ascolta le nostre suppliche. Continuare a esplorare la Bibbia attraverso la connessione dei suoi versetti è fondamentale per una comprensione più profonda e una crescita spirituale.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia