Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia1 Re 17:9 Versetto della Bibbia
1 Re 17:9 Significato del Versetto della Bibbia
“Lèvati, va a Sarepta de’ Sidoni, e fa’ quivi la tua dimora; ecco, io ho ordinato colà ad una vedova che ti dia da mangiare”.
1 Re 17:9 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Abdia 1:20 (RIV) »
I deportati di questo esercito dei figliuoli d’Israele che sono fra i Cananei fino a Sarepta, e i deportati di Gerusalemme che sono a Sefarad, possederanno le città del mezzogiorno.

Luca 4:26 (RIV) »
eppure a nessuna di esse fu mandato Elia, ma fu mandato a una vedova in Sarepta di Sidon.

1 Re 17:4 (RIV) »
Tu berrai al torrente, ed io ho comandato ai corvi che ti dian quivi da mangiare”.

Giudici 7:4 (RIV) »
L’Eterno disse a Gedeone: “La gente è ancora troppo numerosa; falla scendere all’acqua, e quivi io te ne farò la scelta. Quello del quale ti dirò: Questo vada teco andrà teco; e quello del quale ti dirò: Questo non vada teco non andrà”.

Giudici 7:2 (RIV) »
E l’Eterno disse a Gedeone: “La gente che è teco è troppo numerosa perch’io dia Madian nelle sue mani; Israele potrebbe vantarsi di fronte a me, e dire: La mia mano è quella che m’ha salvato.

Romani 4:17 (RIV) »
(secondo che è scritto: Io ti ho costituito padre di molte nazioni) dinanzi al Dio a cui egli credette, il quale fa rivivere i morti, e chiama le cose che non sono, come se fossero.

2 Corinzi 4:7 (RIV) »
Ma noi abbiamo questo tesoro in vasi di terra, affinché l’eccellenza di questa potenza sia di Dio e non da noi.
1 Re 17:9 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del versetto biblico 1 Re 17:9
Introduzione: Il versetto di 1 Re 17:9 è una parte cruciale della narrazione di Elia, un profeta di Dio, dove viene incaricato di andare a una vedova in Sarepta. Questo passo è ricco di significato e offre profonde intuizioni sulla fede e la provvidenza divina.
Interpretazioni e Spiegazioni
Analisi Generale: Questo versetto è significativo nel contesto della vita di Elia, il quale, dopo aver predetto una grave carestia, riceve istruzioni specifiche da Dio. Le fonti di commentari pubblici come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke offrono diverse prospettive su questo passo.
-
Matthew Henry:
Henry sottolinea che Dio a volte ci guida a luoghi e persone che sembrano inadeguati secondo la logica umana, ma sono esattamente dove e con chi abbiamo bisogno di essere. La scelta di una vedova per nutrire Elia evidenzia la sovranità di Dio nel prendersi cura dei suoi profeti.
-
Albert Barnes:
Barnes affronta l'idea che la vedova fosse scelta per mettere alla prova sia la sua fede che quella di Elia. La richiesta di Dio a Elia di cercare aiuto da una vedova in una città pagana illustra la sua abilità di operare anche in situazioni disperate.
-
Adam Clarke:
Clarke offre una visione dettagliata della località, Sarepta, che era un luogo di immoralità e idolatria, indicando quanto Dio sia potente da trovare un cuore disposto anche in mezzo all'impietà.
Riflessioni Teologiche
Il versetto evidenzia temi di fiducia e obbedienza. Elia doveva abbandonare il sicuro per seguire la chiamata di Dio, mostrando come la fede può portare a risultati inaspettati e meravigliosi. La scelta di Dio di provvedere per Elia attraverso una vedova povera sottolinea anche un messaggio di speranza per coloro che sono in miseria.
Incroci tra i Versetti Biblici
1 Re 17:9 può essere collegato a molti altri passaggi nella Bibbia che trattano il tema della provvidenza e della fede. Ecco alcuni versetti correlati:
- Luca 4:25-26: Gesù menziona Elia e la vedova di Sarepta, riflettendo sul tema della fede in contesti difficili.
- Matteo 6:26: Riferisce della cura di Dio per le creature, mostrando che Egli provvede per tutte le sue creature.
- Filippesi 4:19: La promessa che Dio fornirà in abbondanza per ogni bisogno.
- Salmo 37:25: Annuncia la fedeltà di Dio nel prendersi cura dei giusti.
- Isaia 41:17: Promessa di aiuto divino per i poveri e bisognosi.
- 2 Corinzi 9:8: Descrive come Dio è in grado di dare ogni grazia in abbondanza.
- Giacomo 1:12: Benedizione per coloro che perseverano nelle prove.
Conclusione
La storia di 1 Re 17:9 è un potente promemoria della sovranità e della provvidenza di Dio. Attraverso la vita di Elia e la fede della vedova, il Signore ci insegna a guardare oltre le nostre circostanze e a fidarci della Sua guida. In tempi di bisogno, come quello di Elia, è fondamentale avere fede che Dio provvederà.
Strumenti per l'analisi dei versetti biblici
Per chi desidera approfondire la ricerca e l'interpretazione dei versetti biblici, ci sono vari strumenti e risorse utili, come:
- Concordanze bibliche per identificare parole chiave e temi ricorrenti.
- Guide di riferimento per facilitare gli studi di incrocio.
- Metodi di studio per il cross-referencing dei testi biblici.
- Risorse complete di cross-reference bibliche per una ricerca più profonda.
Invito alla ricerca
Invitiamo tutti a esplorare le connessioni tematiche tra i versetti biblici e a utilizzare le risorse disponibili per una comprensione più profonda. La Bibbia è una testimonianza vivente della verità e della provvidenza di Dio, ed esplorarne i legami ci arricchisce spiritualmente.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.