2 Re 20:12 Significato del Versetto della Bibbia

In quel tempo, Berodac-Baladan, figliuolo di Baladan, re di Babilonia, mandò una lettera e un dono ad Ezechia, giacché avea sentito che Ezechia era stato infermo.

Versetto Precedente
« 2 Re 20:11
Versetto Successivo
2 Re 20:13 »

2 Re 20:12 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 32:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:31 (RIV) »
Nondimeno, quando i capi di Babilonia gl’inviarono de’ messi per informarsi del prodigio ch’era avvenuto nel paese, Iddio lo abbandonò, per metterlo alla prova, affin di conoscere tutto quello ch’egli aveva in cuore.

Isaia 39:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 39:1 (RIV) »
In quel tempo, Merodac-Baladan figliuolo di Baladan, re di Babilonia, mandò una lettera e un dono ad Ezechia, perché aveva udito ch’egli era stato infermo ed era guarito.

Genesi 11:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 11:9 (RIV) »
Perciò a questa fu dato il nome di Babel perché l’Eterno confuse quivi il linguaggio di tutta la terra, e di la l’Eterno li disperse sulla faccia di tutta la terra.

Genesi 10:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 10:10 (RIV) »
E il principio del suo regno fu Babel, Erec, Accad e Calne nel paese di Scinear.

2 Samuele 10:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 10:2 (RIV) »
Davide disse: “Io voglio usare verso Hanun, figliuolo di Nahash, la benevolenza che suo padre usò verso di me”. E Davide mandò i suoi servi a consolarlo della perdita del padre. Ma quando i servi di Davide furon giunti nel paese dei figliuoli di Ammon,

2 Samuele 8:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 8:10 (RIV) »
mandò al re Davide Joram, suo figliuolo, per salutarlo e per benedirlo perché avea mosso guerra a Hadadezer e l’avea sconfitto (Hadadezer era sempre in guerra con Toi); e Joram portò seco de’ vasi d’argento, dei vasi d’oro e de’ vasi di rame.

Isaia 14:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 14:4 (RIV) »
Come! l’oppressore ha finito? ha finito l’esattrice d’oro?

Isaia 13:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 13:19 (RIV) »
E Babilonia, lo splendore de’ regni, la superba bellezza de’ Caldei, sarà come Sodoma e Gomorra quando Iddio le sovvertì.

Isaia 13:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 13:1 (RIV) »
Oracolo contro Babilonia, rivelato a Isaia, figliuolo di Amots.

2 Re 20:12 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del versetto biblico: 2 Re 20:12

Il versetto 2 Re 20:12 si inserisce in un contesto significativo della storia del re Ezechia e ci offre spunti profondi per l'interpretazione biblica. Qui, il re Ezechia riceve lettere da Babilonia, contenenti saluti e in particolare domande sui segni e miracoli che Dio ha compiuto in Israele. La risposta e l'interazione possono essere viste come un'importante lezione sulla fede e la testimonianza.

Commentario e interpretazione

Secondo Matthew Henry, questo versetto evidenzia la curiosità e l'interesse delle nazioni per i miracoli divini. Le lettere dei Babilonesi che giungono ad Ezechia possono rivelare l'influenza che le meraviglie di Dio esercitano su altre culture. Inoltre, il versetto sottolinea la risposta di Ezechia, che potrebbe essere vista come un'opportunità per glorificare Dio nella sua vita e nella sua regno.

Albert Barnes interpreta questo scambio come un qualcosa che spinge il re a riflettere sulla potenza di Dio e sui suoi piani per Israele. Ezechia, mostrando le meraviglie di Dio, dimostra una sorta di presunzione, portando a conseguenze che saranno rivelate più avanti nel racconto biblico.

Adam Clarke aggiunge che questo momento rappresenta una finestra sulla spiritualità di Ezechia e la sua posizione come re. La sua apertura ai Babilonesi potrebbe sembrare imprudente, poiché porta alla fine ad un confronto con potenti nemici, ma si tratta anche di un invito alla missione e alla proclamazione della gloria divina.

Riflessioni tematiche

  • Contesto di Ezechia: È importante considerare il contesto storico e culturale in cui Ezechia operava, poiché questo influisce sulla comprensione delle sue azioni.
  • Miracoli Divini: Le manifestazioni di potere di Dio sono centrali in questa narrazione e ci ricordano l'importanza di testimoniare le opere divine.
  • Fede e Testimonianza: Le lettere di Babilonia riflettono un'opportunità per Ezechia di dare gloria a Dio, esprimendo la sua fede attraverso la testimonianza.

Collegamenti tra versi biblici

Di seguito sono riportati alcuni versetti che presentano connessioni tematiche con 2 Re 20:12:

  • Isaia 39:1: Un passaggio che approfondisce ulteriormente la visita dei Babilonesi, segnalando la loro curiosità.
  • 2 Cronache 32:31: Ricollegandosi alla reazione di Ezechia e alla sua risposta agli ambasciatori.
  • Salmo 115:1-3: Riflessioni sulla gloria di Dio e su come Egli interagisce con le nazioni.
  • Esodo 9:16: Riferimenti a Dio che glorifica il Suo nome attraverso le sue opere, che è un tema ricorrente.
  • Giovanni 12:32: La promessa di attrarre tutti a Lui, ancorando la missione di Dio a livello globale.
  • Atti 10:34-35: La comprensione che la salvezza è per ogni nazione, riflettendo le interazioni di Ezechia.
  • Romani 15:9: La lode di Dio tra le nazioni, legandosi alla missione del popolo di Dio.

Conclusioni sui versetti biblici

Il versetto 2 Re 20:12 offre un panorama ricco per gli studi sulla Bibbia, evidenziando i temi della testimonianza, della fede e del potere di Dio. La riflessione su questo versetto ci invita a considerare come interpretiamo e rispondiamo alle meraviglie di Dio nella nostra vita e come possiamo essere strumenti per altre nazioni e culture.

Per chi cerca significato nei versetti biblici o modalità per collegare le Scritture, il versetto di oggi rappresenta una base solida per l'analisi comparativa e il cross-referencing.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia