2 Re 20:11 Significato del Versetto della Bibbia

E il profeta Isaia invocò l’Eterno, il quale fece retrocedere l’ombra di dieci gradini sui gradini d’Achaz, sui quali era discesa.

Versetto Precedente
« 2 Re 20:10
Versetto Successivo
2 Re 20:12 »

2 Re 20:11 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Isaia 38:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 38:8 (RIV) »
ecco, io farò retrocedere di dieci gradini l’ombra dei gradini che, per effetto del sole, s’è allungata sui gradini d’Achaz”. E il sole retrocedette di dieci gradini sui gradini dov’era disceso.

Giosué 10:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 10:12 (RIV) »
Allora Giosuè parlò all’Eterno, il giorno che l’Eterno diede gli Amorei in potere de’ figliuoli d’Israele, e disse in presenza d’Israele: “Sole, fermati su Gabaon, e tu, luna, sulla valle d’Aialon!”

2 Cronache 32:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:24 (RIV) »
In quel tempo, Ezechia fu malato a morte; egli pregò l’Eterno, e l’Eterno gli parlò, e gli concesse un segno.

Esodo 14:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 14:15 (RIV) »
E l’Eterno disse a Mosè: “Perché gridi a me? Di’ ai figliuoli d’Israele che si mettano in marcia.

1 Re 18:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 18:36 (RIV) »
E sull’ora in cui si offriva l’oblazione, il profeta Elia si avvicinò e disse: “O Eterno, Dio d’Abrahamo, d’Isacco e d’Israele, fa’ che oggi si conosca che tu sei Dio in Israele, che io sono tuo servo, e che ho fatte tutte queste cose per ordine tuo.

1 Re 17:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 17:20 (RIV) »
Poi invocò l’Eterno, e disse: “O Eterno, Iddio mio, colpisci tu di sventura anche questa vedova, della quale io sono ospite, facendole morire il figliuolo?”

2 Cronache 32:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:31 (RIV) »
Nondimeno, quando i capi di Babilonia gl’inviarono de’ messi per informarsi del prodigio ch’era avvenuto nel paese, Iddio lo abbandonò, per metterlo alla prova, affin di conoscere tutto quello ch’egli aveva in cuore.

Atti 9:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Atti 9:40 (RIV) »
Ma Pietro, messi tutti fuori, si pose in ginocchio, e pregò; e voltatosi verso il corpo, disse: Tabita lèvati. Ed ella aprì gli occhi; e veduto Pietro, si mise a sedere.

2 Re 20:11 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di 2 Re 20:11

Il versetto 2 Re 20:11 presenta una narrazione chiave nel contesto della storia di Ezechia, re di Giuda. In questo versetto, è riportato che il profeta Esaia rimanda Ezechia indietro dopo aver mostrato segni divini, in particolare la retrocessione dell'ombra sull'orologio di Achaz. Questo passaggio è ricco di significato e offre spunti per diverse interpretazioni bibliche.

Contesto Biblico

La narrazione di 2 Re 20 inizia con la malattia di Ezechia e la sua supplica al Signore. La risposta divina attraverso Esaia porta confortanti notizie di guarigione e prolungamento della vita. Le azioni del profeta e gli eventi miracolosi sottolineano il potere di Dio e la Sua volontà di salvare il Suo popolo.

Commentario di Matthew Henry

Secondo Matthew Henry, la retrocessione dell'ombra simboleggia un potere divino che va oltre la natura. Ezechia, avendo ricevuto la conferma della misericordia divina, è stimolato a rinnovare la sua fedeltà verso Dio. L'ombra che torna indietro rappresenta non solo un miracolo, ma anche una manifestazione della grazia di Dio, che è in grado di rifare o rivelare cose impossibili all'occhio umano.

Commentario di Albert Barnes

Albert Barnes sottolinea l’importanza del segno dato a Ezechia, non solo come prova della guarigione, ma anche come un riconoscimento della sovranità di Dio sul tempo e sulla vita. La retrocessione è un richiamo al fatto che Dio può alterare il corso naturale degli eventi in risposta alla preghiera e alla fede di un Suo servitore.

Commentario di Adam Clarke

Secondo Adam Clarke, questo versetto illustra la straordinarietà della comunicazione divina. La decisione di Esaia di ritornare e riferire queste buone notizie dimostra quanto Dio desideri un rapporto intimo con il Suo popolo. La retrogradazione dell'ombra non è solo un segno della guarigione di Ezechia, ma funge anche da testimonianza della grandezza di Dio nella storia di Israele.

Collegamenti tra i Versetti Biblici

Questo versetto può essere illuminato da diverse referenze incrociate. Di seguito sono elencati alcuni versetti che presentano somiglianze e temi correlati:

  • Isaia 38:5 - Pari annuncio della guarigione di Ezechia, confermando la promessa di Dio.
  • Giacomo 5:16 - Riferimento al potere della preghiera e alla guarigione divina.
  • Salmo 30:2 - Un riconoscimento della liberazione dal malessere da parte di Dio.
  • Esodo 15:26 - Proclamazione di Dio come Colui che guarisce.
  • Isaia 38:16 - Ulteriori riflessioni sulla vita e sull’illusioni umana attraverso la grazia divina.
  • Matteo 8:8 - La fede in Dio che guarisce a distanza come un tema esplicitato nel Vangelo.
  • Geremia 30:17 - Promessa di restaurazione e guarigione da parte di Dio.

Conclusioni e Consigli di Studio

La ricchezza di 2 Re 20:11 risiede non solo nel suo significato immediato, ma anche nella sua capacità di connettersi con altri scritti biblici. Gli studiosi della Bibbia sono incoraggiati a esplorare metodi di studio incrociato per comprendere come le diverse parti della Scrittura interagiscono e parlano l'una all'altra.

  • Uso di un concordanza biblica - Facilita l'individuazione di versetti correlati.
  • Sistemi di riferimento biblico - Per approfondire la comprensione della Scrittura.
  • Studiare temi biblici con riferimenti incrociati - Per un'analisi comparativa più profonda.

Riflessioni Finali

Il versetto 2 Re 20:11 ci invita a riflettere sulla grandezza di Dio e il Suo intervento nella nostra vita. La comprensione dei versetti correlati e il loro esame disciplinato possono davvero arricchire il nostro studiare la Bibbia e la preparazione dei sermoni. Esplorare la connessione interbiblica offre uno sviluppo più ricco e una comprensione più profonda dei temi teologici che attraversano le Sacre Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia