Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 20:16 Versetto della Bibbia
2 Re 20:16 Significato del Versetto della Bibbia
Allora Isaia disse ad Ezechia: “Ascolta la parola dell’Eterno:
2 Re 20:16 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Re 22:19 (RIV) »
E Micaiah replicò: “Perciò ascolta la parola dell’Eterno. Io ho veduto l’Eterno che sedeva sul suo trono, e tutto l’esercito del cielo che gli stava dappresso a destra e a sinistra.

2 Re 7:1 (RIV) »
Allora Eliseo disse: “Ascoltate la parola dell’Eterno! Così dice l’Eterno: Domani, a quest’ora, alla porta di Samaria, la misura di fior di farina si avrà per un siclo, e le due misure d’orzo si avranno per un siclo”.

Isaia 1:10 (RIV) »
Ascoltate la parola dell’Eterno, o capi di Sodoma! Prestate orecchio alla legge del nostro Dio, o popolo di Gomorra!

Amos 7:16 (RIV) »
Or dunque ascolta la parola dell’Eterno: Tu dici: Non profetare contro Israele, e non predicare contro la casa d’Isacco!
2 Re 20:16 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di 2 Re 20:16
2 Re 20:16 dice: "Poi Isaia disse a Ezechia: 'Ascolta la parola del Signore.'"
Questo versetto segna un momento cruciale nella vita di re Ezechia, evidenziando la comunicazione diretta tra Dio e il Suo popolo attraverso i profeti. Esploriamo insieme il significato e l'interpretazione di questo versetto attraverso le lenti delle scritture e dei commentari, approfondendo le connessioni tematiche e i fili conduttori che collegano i versetti della Bibbia.
Contesto e Implicazioni del Versetto
Il contesto di 2 Re 20:16 è fondamentale per comprendere appieno il suo significato. Re Ezechia si trova in una situazione difficile, malato e a rischio di morte. La risposta di Dio attraverso il profeta Isaia non è solo una semplice dichiarazione, ma un invito a riflettere sulla relazione tra Dio e il Suo popolo.
Passaggi Rilevanti e Croce Riferimenti
- Isaia 38:1 - “In quel giorno, Isaia, figlio di Amoz, venne da lui e gli disse: ‘Così parla il Signore: Ordina la tua casa, perché morirai e non viverai.’”
- Giacomo 5:16 - “Confessate dunque i vostri peccati gli uni agli altri e pregate gli uni per gli altri, affinché siate guariti.”
- Salmo 120:1 - “Nella mia angoscia ho invocato il Signore, ed egli mi ha risposto.”
- 2 Cronache 32:24 - “In quel tempo Ezechia si ammalò di morte; e pregò il Signore, e gli parlò, e gli diede un segno.”
- Isaia 38:5 - “Va’, e di’ ad Ezechia: ‘Così dice il Signore, Dio di Davide tuo padre: Ho ascoltato la tua preghiera e ho visto le tue lacrime; ecco, io ti aggiungo quindici anni alla tua vita.’”
- 1 Giovanni 5:14 - “E questa è la fiducia che abbiamo in lui: che se chiediamo qualche cosa secondo la sua volontà, egli ci ascolta.”
- Filippesi 4:6 - “Non angustiatevi di nulla, ma in ogni cosa le vostre richieste siano rese note a Dio attraverso la preghiera e la supplica, con ringraziamento.”
- Salmo 30:2 - “Signore, ho invocato a te, e tu mi hai guarito.”
- Geremia 33:3 - “Invocami, e ti risponderò, e ti mostrerò cose grandi e impenetrabili che tu non conosci.”
- Matteo 21:22 - “E tutto ciò che chiederete in preghiera, se avete fede, lo riceverete.”
Commento dei Commentatori
Matthew Henry sottolinea come Isaia funzioni da messaggero divino, portando la parola di Dio a Ezechia, evidenziando l'importanza della comunicazione profetica e la capacità di Dio di rispondere alle suppliche umane.
Albert Barnes commenta l'importanza di ascoltare la parola del Signore e mette in luce il segno che Dio offre in risposta alla fede di Ezechia, mettendo in risalto la misericordia divina.
Adam Clarke esplora la reazione di Ezechia, che mostra un esempio di fede e di riconoscenza verso Dio, sottolineando come l'ascolto di Dio possa condurre a benedizioni e alla restaurazione della vita.
Connessioni Tematiche e Analisi Comparativa
Un'analisi comparativa tra diversi versetti biblici in relazione a 2 Re 20:16 rivela collegamenti profondi tra la fervente preghiera e la risposta divina. I versetti sopra menzionati dimostrano le similitudini nella vulnerabilità umana, nella potenza della preghiera e nella fedeltà di Dio nel rispondere.
Sistemi di Riferimento nella Bibbia
Comprendere come usare i cross-reference nella Bibbia può fornire strumenti inestimabili per il ministero e lo studio personale. La croce-riferimento nella Bibbia non solo arricchisce la comprensione, ma offre anche una maggiore profondità tematica.
Ad esempio, per chi si chiede come collegare 2 Re 20:16 ad altri versetti, l'uso di una Bibbia concordante e di un guida ai riferimenti incrociati può risultare molto utile.
Conclusione e Riflessioni Finale
Il versetto 2 Re 20:16 ci invita a considerare la nostra relazione con Dio e la Sua volontà per la nostra vita. Attraverso i modelli di fede mostrati da Ezechia, possiamo apprendere che l'ascolto delle parole di Dio è essenziale e che Egli è, infatti, un Dio che risponde.
Col termine "ascolta", ci si richiama non solo all'udire, ma anche all'obbedire e a mettere in pratica ciò che il Signore rivela. Questo versetto, quindi, non è solo un messaggio per Ezechia, ma è rivolto a tutti noi, invitandoci a una profonda riflessione e responsabilità nella nostra vita spirituale.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.