2 Re 20:21 Significato del Versetto della Bibbia

Ezechia s’addormentò coi suoi padri, e Manasse, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

Versetto Precedente
« 2 Re 20:20
Versetto Successivo
2 Re 21:1 »

2 Re 20:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Cronache 32:33 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 32:33 (RIV) »
Ezechia s’addormentò coi suoi padri, e fu sepolto sulla salita dei sepolcri de’ figliuoli di Davide; e alla sua morte, tutto Giuda e gli abitanti di Gerusalemme gli resero onore. E Manasse, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

1 Re 14:31 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 14:31 (RIV) »
E Roboamo s’addormentò coi suoi padri e con essi fu sepolto nella città di Davide. Sua madre si chiamava Naama, l’Ammonita. Ed Abijam, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

1 Re 11:43 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 11:43 (RIV) »
Poi Salomone s’addormentò coi suoi padri, e fu sepolto nella città di Davide suo padre; e Roboamo suo figliuolo gli succedette nel regno.

1 Re 2:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 2:10 (RIV) »
E Davide s’addormentò coi suoi padri, e fu sepolto nella città di Davide.

2 Re 21:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 21:1 (RIV) »
Manasse avea dodici anni quando cominciò a regnare, e regnò cinquantacinque anni a Gerusalemme. Sua madre si chiamava Heftsiba.

2 Re 21:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 21:18 (RIV) »
Manasse s’addormentò coi suoi padri, e fu sepolto nel giardino della sua casa, nel giardino di Uzza; e Amon, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

2 Cronache 26:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Cronache 26:23 (RIV) »
Uzzia s’addormentò coi suoi padri e fu sepolto coi suoi padri nel campo delle sepolture destinato ai re, perché si diceva: “E’ lebbroso”. E Jotham, suo figliuolo, regnò in luogo suo.

2 Re 20:21 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su 2 Re 20:21

Introduzione

Il versetto 2 Re 20:21 riporta: "Ezechia giacque con i suoi padri, e Manasse, suo figlio, regnò al suo posto". Questo breve ma significativo versetto segna la transizione di potere da Ezechia a suo figlio Manasse, un momento cruciale nella storia di Giuda. Esploreremo qui il significato di questo versetto utilizzando commentari di pubblico dominio, fornendo una comprensione profonda e dettagliata, e stabilendo connessioni con altri versetti della Bibbia.

Significato e Interpretazione del Versetto

Il versetto sottolinea l'importanza della successione nel regno di Giuda, evidenziando come Ezechia, un re devoto a Dio, abbia lasciato il suo regno a Manasse, noto per la sua malvagità. Si analizza come questo passaggio di regno influenzi la storia della nazione e il suo rapporto con Dio.

Commento di Matteo Enrico

Matteo Enrico sottolinea l'importanza della vita e della morte di Ezechia, notando che il suo regno è stato segnato da riforme religiose e restauri significativi. Egli evidenzia come la morte del re fosse un momento di grande tristezza, ma anche di riflessione sul come i suoi successori possano seguire le sue orme o deviare da esse. Manasse, purtroppo, è descritto come un re che ha portato idolatria e corruzione, allontanando il popolo da Dio.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes mette in risalto che la successione al trono non sempre garantisce la continuità della giustizia e dell'osservanza della legge di Dio. La figura di Manasse rappresenta questo trucco, dato che il suo regno è caratterizzato da sconsideratezza e peccato. Barnes evidenzia che ciò non solo ha portato la nazione nel caos, ma ha anche influenzato le generazioni future, dimostrando come le scelte dei leader abbiano un impatto duraturo.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke è d'accordo sul fatto che Manasse fosse un re eccezionalmente malvagio e il suo regno è visto come uno dei periodi più bui di Giuda. Clarke osserva che, mentre Ezechia cercava di riformare e riportare il popolo a Dio, Manasse portava allo sconvolgimento di tali riforme. A livello spirituale, la transizione è vista come una lezione su come la fedeltà a Dio possa essere compromessa dalle decisioni dei leader e dalle influenze familiari.

Riflessioni Teologiche

La successione di Ezechia a Manasse offre una riflessione su come il potere possa essere diversamente utilizzato per condurre il popolo a Dio o, al contrario, verso l'apostasia. Gli scripturalisti possono contemplare le sfide e le responsabilità che i leader hanno nei confronti dei loro popoli e delle generazioni future.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

Questo versetto si collega a diverse scritture bibliche per fornire un contesto più ampio sulla coscienza morale e le conseguenze delle azioni umane:

  • 2 Cronache 33:1-9 - Descrive il regno malvagio di Manasse e i suoi peccati contro Dio.
  • Geremia 15:4 - Riferisce alla rovina che Manasse ha portato su Giuda.
  • Isaia 38:1-5 - Narra la malattia di Ezechia e la sua interazione con il Signore.
  • Ezechiele 18:30 - Invita il popolo all'abbandono dei peccati e alla ricerca della giustizia.
  • Deuteronomio 28:15 - Discorso sulle conseguenze della disobbedienza a Dio.
  • Romani 15:4 - L'importanza delle scritture per l'insegnamento.
  • Matteo 1:10 - Menziona Manasse nella genealogia di Gesù, mostrando come Dio utilizzi anche le cattive scelte nel Suo piano redentivo.
  • Galati 6:7 - Riflessioni sulla legge del raccolto delle azioni.
  • Luca 16:19-31 - Riflessioni sulle conseguenze di una vita lontana da Dio.

Conclusione

2 Re 20:21 non è solo un semplice versetto su un passaggio di potere; è carico di insegnamenti sull'eredità spirituale, le responsabilità umane e le conseguenze delle scelte fatte dai leader. Attraverso l'analisi e il confronto con altri versetti, possiamo comprendere meglio il messaggio di avvertimento e la speranza che si cela in queste scritture. Incorporando le nostre riflessioni e i collegamenti tematici, otteniamo una visione più approfondita del cammino di Giuda e della fedeltà di Dio nel mezzo di una generazione che tende a deviare dalla Sua luce.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia