Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 5:2 Versetto della Bibbia
2 Re 5:2 Significato del Versetto della Bibbia
Or alcune bande di Siri, in una delle loro incursioni, avean condotta prigioniera dal paese d’Israele una piccola fanciulla, ch’era passata al servizio della moglie di Naaman.
2 Re 5:2 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 6:23 (RIV) »
Il re d’Israele preparò loro gran copia di cibi; e quand’ebbero mangiato e bevuto, li licenziò, e quelli tornarono al loro signore; e le bande dei Siri non vennero più a fare incursioni sul territorio di Israele.

Giudici 9:34 (RIV) »
Abimelec e tutta la gente ch’era con lui si levaron di notte, e fecero un’imboscata contro a Sichem, divisi in quattro schiere.

1 Samuele 13:17 (RIV) »
Dal campo de’ Filistei uscirono dei guastatori divisi in tre schiere: una prese la via d’Ofra, verso il paese di Shual;

Salmi 123:2 (RIV) »
Ecco, come gli occhi dei servi guardano la mano del loro padrone, come gli occhi della serva guardano la mano della sua padrona,
2 Re 5:2 Commento del Versetto della Bibbia
Interpretazione e significato di 2 Re 5:2
Questo versetto offre un'importante connessione con temi più ampi nella Scrittura, mostrando il potere e la grazia di Dio nell'opera di guarigione e redenzione. In questo passo particolare, veniamo a conoscenza di Naaman, un grande condottiero siriano, e della schiava israelita che gioca un ruolo cruciale nel suo racconto di guarigione. La disamina di questo versetto rivela molti elementi significativi che dimostrano la potenza di Dio e l'importanza della fede e della umiltà.
Significato del versetto
In 2 Re 5:2, si legge: "Ora, i siri avevano condotto in cattività dalla terra di Israele una ragazza, che era serva della moglie di Naaman." Questo semplice enunciato contiene in sé molte sfumature, mostrando il contesto in cui le azioni divine si manifestano.
Prospettiva di Matthew Henry
Secondo Matthew Henry, la schiava israelita simboleggia la vera fede che, in un contesto difficile, non perde mai la speranza. La sua umiltà e obbedienza la rendono un veicolo di grazia per Naaman, il quale, pur essendo un grande guerriero, è afflitto dalla lebbra. Henry sottolinea che la grandezza di una persona non è determinata dalla loro posizione, ma dalla loro capacità di ricevere e rispondere alla grazia di Dio.
Prospettiva di Albert Barnes
Albert Barnes evidenzia l’importanza della schiava nel piano di Dio. Essa è un contrasto alla grandezza di Naaman, mostrando che Dio può utilizzare le persone più umili per portare a compimento i Suoi scopi divini. Inoltre, Barnes nota che la strategia della giovane schiava pone una domanda retorica: chi è veramente più grande, il guerriero o la giovane donna che conosce il Dio di Israele?
Prospettiva di Adam Clarke
Aggiungendo una dimensione storica, Adam Clarke annota che la schiava rappresenta la speranza di liberazione per Naaman. Clarke sottolinea che, anche nelle circostanze più difficili, Dio può utilizzare chiunque, indipendentemente dalla loro statura sociale, per compiere opere straordinarie. Questo versetto ci invita a riflettere sulla grazia di Dio che si manifesta in modi inaspettati.
Collegamenti e cross-referenze bibliche
Il versetto 2 Re 5:2 è collegato a vari altri passaggi che illustrano il tema della grazia, della guarigione e della redenzione. Alcuni di questi versetti includono:
- Esodo 15:26: "Io sono l'Eterno che ti guarisce." – Un promemoria del potere di Dio nella guarigione.
- Salmo 103:3: "Egli perdona tutte le tue iniquità, guarisce tutte le tue malattie." – La natura di Dio come guaritore.
- Isaia 53:5: "E per le sue lividure noi siamo stati guariti." – L'anticipazione della guarigione attraverso la sofferenza.
- Luca 4:27: Riferimento alla guarigione di Naaman, evidenziando la fede di un non israelita.
- Giovanni 4:50: "Va', il tuo figlio vive." – Un altro esempio di fede che porta alla guarigione.
- Matteo 8:13: "Sia fatto come hai creduto." – L'importanza della fede in Dio per ricevere la guarigione.
- Giacomo 5:15: "E la preghiera della fede salverà il malato." – Illustra ancora il potere della fede in contesti di malattia.
Applicazioni moderne
Il messaggio di 2 Re 5:2 rimane rilevante oggi. La presenza della giovane schiava ci ricorda l'importanza di essere strumenti di Dio, anche in situazioni che potrebbero sembrare insignificanti. Le qualità di umiltà, fede e perseveranza devono guidare le nostre azioni quotidiane.
Conclusione
In conclusione, il versetto di 2 Re 5:2 ci offre una profonda comprensione della grazia e del potere di Dio. Lungo la nostra vita, possiamo trovare ispirazione nella storia di Naaman e della giovane schiava, permettendo che la nostra fede e disponibilità divina ci guidino verso gli altri.
Ulteriori risorse per lo studio biblico
Per coloro che desiderano approfondire la comprensione biblica, ci sono diversi strumenti e risorse disponibili:
- Concordanze bibliche per il riferimento ai versetti.
- Guide di studio al testo biblico.
- Materiali sul sistema di cross-referenze bibliche.
- Riferimenti incatenati per esplorare le Scritture.
- Metodi per il confronto intertestamentario.
- Materiali dettagliati per il cross-referencing tra gli Evangeli.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.