Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 5:25 Versetto della Bibbia
2 Re 5:25 Significato del Versetto della Bibbia
Poi andò a presentarsi davanti al suo signore. Eliseo gli disse: “Donde vieni, Ghehazi?” Questi rispose: “Il tuo servo non è andato in verun luogo”.
2 Re 5:25 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 5:22 (RIV) »
Quegli rispose: “Tutto bene. Il mio signore mi manda a dirti: Ecco, proprio ora mi sono arrivati dalla contrada montuosa d’Efraim due giovani de’ discepoli dei profeti; ti prego, da’ loro un talento d’argento e due mute di vestiti”.

Genesi 3:8 (RIV) »
E udirono la voce dell’Eterno Iddio il quale camminava nel giardino sul far della sera; e l’uomo e sua moglie si nascosero dalla presenza dell’Eterno Iddio, fra gli alberi del giardino.

Giovanni 13:26 (RIV) »
E’ quello al quale darò il boccone dopo averlo intinto. E intinto un boccone, lo prese e lo diede a Giuda figlio di Simone Iscariota.

Matteo 26:15 (RIV) »
Che mi volete dare, e io ve lo consegnerò? Ed essi gli contarono trenta sicli d’argento.

Ezechiele 33:31 (RIV) »
E vengon da te come fa la folla, e il mio popolo si siede davanti a te, e ascolta le tue parole, ma non le mette in pratica; perché, con la bocca fa mostra di molto amore, ma il suo cuore va dietro la cupidigia.

Proverbi 30:20 (RIV) »
Tale è la condotta della donna adultera: essa mangia, si pulisce la bocca, e dice: “Non ho fatto nulla di male!”

2 Re 20:14 (RIV) »
Allora il profeta Isaia si recò dal re Ezechia, e gli disse: “Che hanno detto quegli uomini? e donde son venuti a te?” Ezechia rispose: “Son venuti da un paese lontano: da Babilonia”.

Genesi 16:8 (RIV) »
e le disse: “Agar, serva di Sarai, donde vieni? e dove vai?” Ed ella rispose: “Me ne fuggo dal cospetto di Sarai mia padrona”.

Genesi 4:9 (RIV) »
E l’Eterno disse a Caino: “Dov’è Abele tuo fratello?” Ed egli rispose: “Non lo so; sono io forse il guardiano di mio fratello?”

Atti 5:3 (RIV) »
Ma Pietro disse: Anania, perché ha Satana così riempito il cuor tuo da farti mentire allo Spirito Santo e ritener parte del prezzo del podere?

Giovanni 13:2 (RIV) »
E durante la cena, quando il diavolo avea già messo in cuore a Giuda Iscariot, figliuol di Simone, di tradirlo,
2 Re 5:25 Commento del Versetto della Bibbia
Significato del Versetto Biblico: 2 Re 5:25
Il versetto 2 Re 5:25 narra un episodio significativo nella vita di Eliseo, il profeta di Dio. In questo contesto, si fa riferimento a Geazi, suo servitore, che nasconde la verità riguardo a una transazione inappropriata che ha compiuto. Questo versetto offre spunti per comprendere temi come la disobbedienza, la corruzione e la giustizia divina.
Pubblico e Contesto
Il contesto di questo versetto è posto durante il passaggio in cui Naaman, un comandante siriano, viene guarito dalla lebbra. Dopo la sua guarigione, Naaman desidera ringraziare Eliseo e offre dei doni, ma Eliseo rifiuta di accettarli. Qui torna in gioco Geazi, che decide di ingannare Eliseo per ottenere qualcosa per sé. Questo serve da memento sulla necessità di integrità e onestà nel servizio di Dio.
Interpretazione e Significato
Nella comprensione di 2 Re 5:25, diversi commentatori si concentrano su vari aspetti:
- Matthew Henry: Sottolinea come Geazi rappresenti le tentazioni materiali e i peccati che possono insidiare chi serve Dio. La sua azione illustra la caducità dei beni materiali e l'importanza di rimanere fermi nella chiamata divina.
- Albert Barnes: Commenta sull'ingiustizia di Geazi e sull'inevitabile giustizia divina. La sua scelta di ingannare Eliseo dimostra una mancanza di rispetto non solo nei confronti del profeta, ma anche verso Dio stesso. Barnes evidenzia come la punizione di Geazi sia un monito contro la disobbedienza.
- Adam Clarke: Aggiunge che il peccato di Geazi non è solo questione di avidità ma collega il suo comportamento alla sua disobbedienza alla volontà di Dio. Clarke evidenzia anche il tema della responsabilità individuale e le conseguenze delle proprie azioni.
Collegamenti Tematici nei Versetti Biblici
È importante notare che 2 Re 5:25 ha diversi collegamenti tematici con altri passaggi biblici. Qui ne elenchiamo alcuni:
- Esodo 20:15: "Non rubare." Questo comando evidenzia il principio morale sull'onestà.
- Numeri 32:23: "Ma se non lo fate, peccate contro il Signore." Qui si parla delle conseguenze della disobbedienza a Dio.
- Proverbi 10:9: "Chi cammina nella integrità cammina sicuro, ma chi persegue vie tortuose sarà scoperto." Questo versetto mette in evidenza i risultati di una vita retto rispetto a quella di un inganno.
- Galati 6:7: "Non vi ingannate: Dio non può essere schernito; poiché ciò che l'uomo avrà seminato, ciò anche mieterà." Un principio fondamentale che indica come le azioni abbiano delle conseguenze.
- 1 Timoteo 6:10: "Perché l'amore del denaro è la radice di tutti i mali." Geazi è una personificazione del desiderio di ricchezza sfrenata.
- Romani 14:12: "Così, ognuno di noi darà conto di se stesso a Dio." Sottolinea l'importanza di essere responsabili delle proprie azioni.
- Ebrei 4:13: "Non vi è creatura che non sia manifesta davanti a lui." Questo versetto ci ricorda che ogni azione è conosciuta da Dio.
Strumenti per la Comprensione dei Versetti Biblici
Per facilitare l'analisi e la comprensione dei versetti biblici, ci sono diversi strumenti e metodi che si possono utilizzare:
- Concordanza Biblica: Utilizzare una concordanza per trovare riferimenti relativi a 'disobbedienza' o 'integrità'.
- Guida al Riferimento Biblico: Una guida che collega specifici versetti per approfondire la loro relazione tematica.
- Métodi di Studio Cross-Referencing: Studiare versetti correlati per costruire una comprensione più solida del contesto.
Conclusione
Il versetto 2 Re 5:25 non è solo una narrazione riguardante Eliseo e Geazi, ma un richiamo a riflettere sulla propria integrità e le proprie azioni. Gli insegnamenti tratti da questa storia sono pertinenti anche oggi, incoraggiando i lettori a considerare l'importanza della verità e della responsabilità nelle loro vite spirituali.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.