Genesi 21:16 Significato del Versetto della Bibbia

E se ne andò, e si pose a sedere dirimpetto, a distanza d’un tiro d’arco; perché diceva: “Ch’io non vegga morire il fanciullo!” E sedendo così dirimpetto, alzò la voce e pianse.

Versetto Precedente
« Genesi 21:15
Versetto Successivo
Genesi 21:17 »

Genesi 21:16 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 44:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 44:34 (RIV) »
Perché, come farei a risalire da mio padre senz’aver meco il fanciullo? Ah, ch’io non vegga il dolore che ne verrebbe a mio padre!”

Zaccaria 12:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Zaccaria 12:10 (RIV) »
E spanderò sulla casa di Davide e sugli abitanti di Gerusalemme lo spirito di grazia e di supplicazione; ed essi riguarderanno a me, a colui ch’essi hanno trafitto, e ne faran cordoglio come si fa cordoglio per un figliuolo unico, e lo piangeranno amaramente come si piange amaramente un primogenito.

Isaia 49:15 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 49:15 (RIV) »
Una donna dimentica ella il bimbo che allatta, cessando d’aver pietà del frutto delle sue viscere? Quand’anche le madri dimenticassero, io non dimenticherò te.

Ester 8:6 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ester 8:6 (RIV) »
Perché come potrei io reggere a vedere la calamità che colpirebbe il mio popolo? Come potrei reggere a vedere la distruzione della mia stirpe?”

1 Re 3:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 3:26 (RIV) »
Allora la donna di cui era il bambino vivo, sentendosi commuover le viscere per amore del suo figliuolo, disse al re: “Deh! Signor mio, date a lei il bambino vivo, e non l’uccidete, no!” Ma l’altra diceva: “Non sia né mio né tuo; si divida!”

1 Samuele 30:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 30:4 (RIV) »
Allora Davide e tutti quelli ch’eran con lui alzaron la voce e piansero, finché non ebbero più forza di piangere.

1 Samuele 24:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 24:16 (RIV) »
(H24-17) Quando Davide ebbe finito di dire queste parole a Saul, Saul disse: “E’ questa la tua voce, figliuol mio Davide?” E Saul alzò la voce e pianse.

Rut 1:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 1:9 (RIV) »
L’Eterno dia a ciascuna di voi di trovare riposo in casa d’un marito!” Essa le baciò, e quelle si misero a piangere ad alta voce, e le dissero:

Giudici 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 2:4 (RIV) »
Appena l’angelo dell’Eterno ebbe detto queste parole a tutti i figliuoli d’Israele, il popolo si mise a piangere ad alta voce.

Genesi 29:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 29:11 (RIV) »
E Giacobbe baciò Rachele, alzò la voce, e pianse.

Genesi 27:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:38 (RIV) »
Ed Esaù disse a suo padre: “Non hai tu che questa benedizione, padre mio? Benedici anche me, o padre mio!” Ed Esaù alzò la voce e pianse.

Luca 15:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 15:20 (RIV) »
Egli dunque si levò e venne a suo padre; ma mentr’egli era ancora lontano, suo padre lo vide e fu mosso a compassione, e corse, e gli si gettò al collo, e lo baciò e ribaciò.

Genesi 21:16 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico - Genesi 21:16

Il versetto Genesi 21:16 racconta un momento profondo nella vita di Agar, la serva di Sara, mentre si allontana con suo figlio Ismaele. Per comprendere appieno questo versetto, esploriamo il suo significato attraverso varie risorse di commento biblico pubblico, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Contesto e Significato

In Genesi 21:16, leggiamo:

"E andò e si sedette di fronte a lui, a un tiro d'arco; infatti diceva: 'Non voglio vedere la morte del fanciullo.' E sedette di fronte a lui e alzò la voce e pianse."

Questo versetto segue l'espulsione di Agar e Ismaele dalla casa di Abramo. È un momento di grande angustia e vulnerabilità, e il pianto di Agar esprime la sua profonda disperazione e paura.

Annotazioni da Commentari Pubblici

  • Matthew Henry: Sottolinea la solitudine e l'angoscia di Agar, che si trova in una situazione disperata. L'autore fa notare come, nonostante le sue paure, la grazia di Dio è presente, come dimostrerà la Sua protezione su Ismaele.
  • Albert Barnes: Si concentra sull'umanità di Agar, notando il suo desiderio di non vedere la morte di suo figlio. Questo evidenzia il profondo legame materno e l'instinto di proteggere la vita dei propri figli.
  • Adam Clarke: Mette in evidenza la risposta di Dio al pianto di Agar, suggerendo che Dio ascolta coloro che soffrono e che le loro preghiere non cadono nel vuoto, anche nei momenti più bui.

Riferimenti Incrociati alla Bibbia

Questo versetto è connesso a diverse altre Scritture che evidenziano temi come la sofferenza, la miseria e la divina provvidenza. Ecco alcuni riferimenti incrociati pertinenti:

  • Genesi 16:7-13: La storia di Agar prima della nascita di Ismaele.
  • Esodo 2:3-6: Un'altra madre che proteggerebbe suo figlio da un destino mortale.
  • Salmo 34:18: "Il Signore è vicino a quelli che hanno il cuore spezzato."
  • Matteo 11:28: "Venite a me, voi tutti che siete travagliati e sarete riposati."
  • Giovanni 11:35: Gesù piange per la morte di Lazzaro, mostrando l'umanità e la compassione divina.
  • 2 Corinzi 1:3-4: Dio ci consola nelle nostre afflizioni.
  • Romani 8:28: "Sappiamo che tutte le cose cooperano al bene di coloro che amano Dio."
  • Filippesi 4:19: "Il mio Dio provvederà a tutte le vostre necessità."
  • Ebrei 13:5: "Non ti lascerò, né ti abbandonerò."
  • Giobbe 30:25: "Non piangevo io per chi era in difficoltà?"

Connessioni Tematiche

Le connessioni tematiche tra questo versetto e altri nella Bibbia evidenziano l'importanza della protezione divina e l'umanità nei momenti di prova. Già in Genesi, vediamo che Dio si occupa delle donne e dei bambini, e anche quando sono abbandonati dai propri cari. Questo si ricollega a temi più ampi di speranza e rinascita che si trovano nelle Scritture.

Considerazioni Finali

Il versetto Genesi 21:16 offre un importante spunto di riflessione sulla provvidenza divina e sulla vulnerabilità umana. La disperazione di Agar e il suo appello a Dio ricordano i lettori che anche nei momenti più bui, la fede e la preghiera possono portare conforto e risposta.

Esplorando queste dinamiche e connessioni tra i versetti, possiamo ottenere una comprensione più profonda delle Scritture e di come queste parlano alle nostre vite oggi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia