Genesi 21:21 Significato del Versetto della Bibbia

dimorò nel deserto di Paran, e sua madre gli prese per moglie una donna del paese d’Egitto.

Versetto Precedente
« Genesi 21:20
Versetto Successivo
Genesi 21:22 »

Genesi 21:21 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 27:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 27:46 (RIV) »
E Rebecca disse ad Isacco: “Io sono disgustata della vita a motivo di queste figliuole di Heth. Se Giacobbe prende in moglie, tra le figliuole di Heth, tra le figliuole del paese, una donna come quelle, che mi giova la vita?”

1 Samuele 25:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 25:1 (RIV) »
Samuele morì, e tutto Israele si radunò e ne fece cordoglio; e lo seppellirono nella sua proprietà, a Rama. Allora Davide si levò, e scese verso il deserto di Paran.

Giudici 14:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 14:2 (RIV) »
Tornato a casa, ne parlò a suo padre e a sua madre, dicendo: “Ho veduto a Timnah una donna tra le figliuole de’ Filistei; or dunque, prendetemela per moglie”.

Numeri 12:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 12:16 (RIV) »
Poi il popolo partì da Hatseroth, e si accampò nel deserto di Paran.

Numeri 13:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 13:3 (RIV) »
E Mosè li mandò dal deserto di Paran, secondo l’ordine dell’Eterno; quegli uomini erano tutti capi de’ figliuoli d’Israele.

Numeri 10:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 10:12 (RIV) »
E i figliuoli d’Israele partirono dal deserto di Sinai, secondo l’ordine fissato per le loro marce; e la nuvola si fermò nel deserto di Paran.

Numeri 13:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 13:26 (RIV) »
e andarono a trovar Mosè ed Aaronne e tutta la raunanza de’ figliuoli d’Israele nel deserto di Paran, a Kades; riferirono ogni cosa a loro e a tutta la raunanza, e mostraron loro i frutti del paese.

Genesi 26:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:34 (RIV) »
Or Esaù, in età di quarant’anni, prese per moglie Judith, figliuola di Beeri, lo Hitteo, e Basmath, figliuola di Elon, lo Hitteo.

Genesi 24:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 24:3 (RIV) »
e io ti farò giurare per l’Eterno, l’Iddio dei cieli e l’Iddio della terra, che tu non prenderai per moglie al mio figliuolo alcuna delle figliuole de’ Cananei, fra i quali dimoro;

1 Corinzi 7:38 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 7:38 (RIV) »
Perciò, chi dà la sua figliuola a marito fa bene, e chi non la dà a marito fa meglio.

Genesi 21:21 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 21:21

Genesi 21:21 recita: "Egli abitò nel deserto di Paran, e sua madre gli prese una moglie dalla terra d'Egitto." Questo versetto parla della vita di Ismaele, figlio di Abramo e Agar, evidenziando il suo insediamento nel deserto e la scelta della moglie. Esploriamo il significato di questo versetto attraverso alcune interpretazioni bibliche.

Interpretazioni Bibliche

  • Riflessione di Matthew Henry:

    Henry sottolinea l'importanza del deserto di Paran come simbolo di separazione e purificazione. Ismaele, anche se figlio di Abramo, è stato allontanato da Abramo e Sara, e il deserto rappresenta un luogo di sfida ma anche di opportunità per costruire la propria identità.

  • Commento di Albert Barnes:

    Barnes fa notare che la scelta della moglie egiziana da parte di Agar per Ismaele riflette la continuità della connessione con le origini egiziane, sottolineando il contrasto tra la discendenza di Ismaele e quella di Isacco, quest'ultimo rappresentando la promessa divina.

  • Osservazione di Adam Clarke:

    Clarke evidenzia che vivere nel deserto rappresentava un'aspettativa di lotta e sopravvivenza per Ismaele e la sua madre Agar. La scelta della moglie dall'Egitto potrebbe suggerire bisessualità e l'importanza della cultura egiziana per la vita di Ismaele.

Significato e Intenzioni

Il versetto di Genesi 21:21 ci offre una prospettiva sulle sfide che affronta Ismaele, ma anche sull'opportunità di vivere una vita guidata dalla propria identità. La presenza del deserto di Paran serve a indicare che, sebbene Ismaele fosse stato scacciato, Dio non lo ha abbandonato. Questo parallelismo ci fa riflettere sull'amore di Dio per tutti i suoi figli, indipendentemente dalla loro posizione. È anche importante notare le connessioni tra i versetti biblici e come si intersecano nel raccontare le storie di diverse figure bibliche.

Riferimenti Incrociati

Questo versetto ha diversi riferimenti incrociati notevoli, che aiutano a comprendere meglio il suo contesto e significato:

  • Genesi 16:1-16 - La nascita di Ismaele e la sua origine.
  • Genesi 17:20 - La promessa di Dio riguardo a Ismaele.
  • Genesi 25:12-18 - La genealogia di Ismaele e il suo destino.
  • Galati 4:21-31 - L'analogia tra Isacco e Ismaele come simboli di libertà e schiavitù.
  • Esodo 2:15 - La fuga di Mosè in Madian, che collega suggestivamente la vita nel deserto.
  • Salmo 105:24-25 - La prosperità del popolo di Israele in terra straniera, parallelo alla vita di Ismaele.
  • Marco 10:6 - Riferimento all'inizio dell'umanità e alla creazione, evidenziando l'esistenza umana.

Conclusione

In sintesi, Genesi 21:21 offre una visione importante non solo della vita di Ismaele ma anche di un tema ricorrente nella Scrittura: Dio che si prende cura di tutti i Suoi figli, anche quelli che sembrano esclusi o dimenticati. L’analisi di questo versetto, attraverso le lenti dei diversi commentatori biblici, permette di comprendere che la Bibbia è un tessuto complesso di storie e insegnamenti, dove le connessioni tra i versetti e i temi emergono per illuminare la nostra fede e la nostra comprensione.

Utilizzando strumenti di cross-referencing biblico, possiamo esplorare ulteriormente le relazioni tra i versetti e approfondire la nostra comprensione della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia