Genesi 21:32 Significato del Versetto della Bibbia

Così fecero alleanza a Beer-Sceba. Poi Abimelec, con Picol, capo del suo esercito, si levò, e se ne tornarono nel paese dei Filistei.

Versetto Precedente
« Genesi 21:31
Versetto Successivo
Genesi 21:33 »

Genesi 21:32 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 14:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 14:13 (RIV) »
E uno degli scampati venne a dirlo ad Abramo, l’Ebreo, che abitava alle querce di Mamre l’Amoreo, fratello di Eshcol e fratello di Aner, i quali aveano fatto alleanza con Abramo.

Genesi 26:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:14 (RIV) »
Fu padrone di greggi di pecore, di mandre di buoi e di numerosa servitù. I Filistei lo invidiavano;

Genesi 21:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 21:27 (RIV) »
E Abrahamo prese pecore e buoi e li diede ad Abimelec; e i due fecero alleanza.

Genesi 26:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:8 (RIV) »
Ora, prolungandosi quivi il suo soggiorno, avvenne che Abimelec re de’ Filistei, mentre guardava dalla finestra, vide Isacco che scherzava con Rebecca sua moglie.

Genesi 10:14 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 10:14 (RIV) »
i Pathrusim, i Casluhim (donde uscirono i Filistei) e i Caftorim.

Genesi 31:53 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:53 (RIV) »
L’Iddio d’Abrahamo e l’Iddio di Nahor, l’Iddio del padre loro, sia giudice fra noi!” E Giacobbe giurò per il Terrore d’Isacco suo padre.

Esodo 13:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 13:17 (RIV) »
Or quando Faraone ebbe lasciato andare il popolo, Iddio non lo condusse per la via del paese de’ Filistei, perché troppo vicina; poiché Iddio disse: “Bisogna evitare che il popolo, di fronte a una guerra, si penta e torni in Egitto”;

Giudici 13:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giudici 13:1 (RIV) »
E i figliuoli d’Israele continuarono a fare quel ch’era male agli occhi dell’Eterno, e l’Eterno li diede nelle mani de’ Filistei per quarant’anni.

1 Samuele 18:3 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 18:3 (RIV) »
E Gionathan fece alleanza con Davide, perché lo amava come l’anima propria.

Genesi 21:32 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 21:32

Genesi 21:32 dice: "Così fecero un patto a Beersheba; e Abimelech si alzò e il capo del suo esercito, e tornarono nel paese dei filistei." Questa scrittura racchiude momenti storici significativi e teologici nel contesto della vita di Abramo e delle sue relazioni con i popoli circostanti, in particolare con Abimelech, re dei filistei.

Interpretazione e spiega del versetto

Secondo i commentatori pubblici, il versetto sottolinea l'importanza dei legami e degli accordi tra i popoli, mostrando come Abramo fosse rispettato anche tra le nazioni pagane. Questo patto a Beersheba rappresenta una ricerca di pace e stabilità in un contesto sociale e politico complesso. La presenza di uomini in posizioni di potere, come Abimelech, indica che Abramo non solo era un uomo di Dio, ma anche una figura influente nella sua epoca.

Commenti di esperti

  • Matthew Henry: Sottolinea l'importanza della pace e della giustizia tra i popoli, che è rafforzata tramite accordi legali come il patto tra Abramo e Abimelech. Inoltre, evidenzia la provvidenza divina accompagnata da questo accordo, creando uno spazio di sicurezza per Abramo e la sua discendenza.
  • Albert Barnes: Commenta sul significato del nome Beersheba, che significa "pozzo dell'otto" e rappresenta l'idea di stabilità e necessità. Sottolinea anche come questo evento esprima il desiderio umano di trovare un terreno comune con i vicini, portando così a una coesistenza pacifica.
  • Adam Clarke: Aggiunge che questo patto non solo rafforza i legami tra Abramo e Abimelech, ma serve anche come un modello per future relazioni tra le nazioni, dimostrando che i patti tra individui possono essere un modo per garantire la prosperità reciproca.

Collegamenti con altri versetti biblici

Genesi 21:32 si ricollega con diversi altri versetti all'interno della Bibbia che parlano di accordi, promesse e relazioni interpersonali, tra cui:

  • Genesi 14:13: L'incontro di Abramo con Melchisedec, un altro esempio di interazione tra Abramo e i re.
  • Genesi 26:28-29: Il patto tra Isacco e Abimelech, il re dei filistei, continuando la tradizione dei patti nella famiglia di Abramo.
  • Esodo 18:19-23: Jetro consiglia Mosè su come gestire le relazioni e le responsabilità tra il popolo.
  • 1 Re 5:12: Salomone fa patti con Hiram per la costruzione del Tempio.
  • Proverbi 3:5-6: Sottolinea la fiducia in Dio nelle relazioni e nei patti.
  • Salmo 105:9: Riferimenti ai patti di Dio con Abramo.
  • Matteo 5:9: "Beati i pacificatori", un richiamo alla costruzione di accordi pacifici.
  • Giacomo 3:18: "Il frutto della giustizia viene seminato nella pace", riflettendo sul valore delle relazioni pacifiche.

Analisi e comprensione tematica

Questo versetto non è solo un resoconto storico, ma incarna anche tematiche profonde di pace, giustizia e relazioni. La ricerca della pace attraverso i patti è una questione ricorrente nella Bibbia, mostrando come il Signore desideri che la Sua gente viva in armonia.

Strumenti per la comprensione biblica

Per coloro che cercano di approfondire i significati dei versetti biblici, alcuni strumenti utili potrebbero includere:

  • Concordanze bibliche per trovare collegamenti e riferimenti.
  • Guide di riferimenti incrociati che facilitano l'esplorazione di temi comuni.
  • Materiali di riferimento biblico completi per uno studio più profondo.
  • Sistemi di riferimento incrociati biblici per l'analisi comparativa dei testi.
  • Metodi di studio che favoriscono il confronto tra versetti e temi dominanti.

Conclusione

Genesi 21:32 non solo offre una finestra sulla vita e le relazioni di Abramo, ma anche lezioni durevoli sull'importanza di stabilire patti e relazioni pacifiche. La dualità di un accordo temporale e il suo significato eterno in termini di fede e giustizia ci ricorda che la Bibbia è un testo che invita al dialogo e alla riflessione.

Per ulteriori esplorazioni, considera come altre scritture si collegano a questo tema, utilizzando le risorse di riferimento biblico disponibili.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia