Old Testament
Genesi Esodo Levitico Numeri Deuteronomio Giosué Giudici Rut 1 Samuele 2 Samuele 1 Re 2 Re 1 Cronache 2 Cronache Esdra Neemia Ester Giobbe Salmi Proverbi Ecclesiaste Cantico dei Cantici Isaia Geremia Lamentazioni Ezechiele Daniele Osea Gioele Amos Abdia Giona Michea Nahum Abacuc Sofonia Aggeo Zaccaria Malachia2 Re 8:14 Versetto della Bibbia
2 Re 8:14 Significato del Versetto della Bibbia
Hazael si partì da Eliseo e tornò dal suo signore, che gli chiese: “Che t’ha detto Eliseo?” Quegli rispose: “Mi ha detto che guarirai di certo”.
2 Re 8:14 Riferimenti Incrociati
Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

2 Re 8:10 (RIV) »
Eliseo gli rispose: “Vagli a dire: Guarirai di certo. Ma l’Eterno m’ha fatto vedere che di sicuro morrà”.

2 Re 5:25 (RIV) »
Poi andò a presentarsi davanti al suo signore. Eliseo gli disse: “Donde vieni, Ghehazi?” Questi rispose: “Il tuo servo non è andato in verun luogo”.
2 Re 8:14 Commento del Versetto della Bibbia
Significato e Interpretazione di 2 Re 8:14
Il versetto 2 Re 8:14 è un passo cruciale nel racconto dell'Antico Testamento, in cui si evidenzia l'atmosfera di tradimento e angoscia che circonda la successione al trono e le dinamiche politiche del regno di Giuda. Per comprendere appieno questo versetto, è utile esaminare le sue implicazioni attraverso le lenti di vari commentatori biblici.
Contesto del Versetto
In questo versetto, troviamo un comando imperioso dato dal re a uno dei suoi ufficiali, il quale è incaricato di uccidere il re in carica. Questo gesto di violenza non è casuale; riflette la tensione e la lotta per il potere che permeano i racconti storici biblici.
Commento di Mattia Enrico
Mattia Enrico sottolinea come la narrazione metta in evidenza la crudeltà e il cinismo del mondo politico, notando che l'abbandono dei valori morali è all'ordine del giorno. I suoi commenti ci invitano a riflettere sulla natura umana e sulla sua inclinazione verso il peccato e il male. Enrico suggerisce che le azioni violente di questo versetto dovrebbero servire da monito per i lettori moderni riguardo alle conseguenze di una vita senza Dio.
Commento di Albert Barnes
Albert Barnes offre un'analisi dettagliata delle motivazioni e delle conseguenze dell'azione intrapresa dal re. Egli enfatizza che l'atto di omicidio non è solo un atto di ribellione, ma rappresenta una rottura della fedeltà e del giuramento tra gli uomini. Barnes invita quindi i lettori a considerare come le decisioni intraprese in momenti di conflitto possano riflettersi sulle generazioni future.
Commento di Adam Clarke
Adam Clarke fornisce una prospettiva sull'importanza del contesto cerimoniale e culturale in cui sono avvenuti questi eventi. Egli suggerisce che il versetto evidenzi la corruzione e l'ingiustizia nella leadership di Israele e Giuda. Clarke esorta i lettori a non dimenticare come il peccato si insinui anche nei luoghi di autorità e potere.
Connessioni Tematiche e Riferimenti Incrociati
- Geremia 22:17 - Riferisce alla corruzione dei re di Giuda.
- Ezechiele 18:30 - Invito al ravvedimento dei peccati.
- Esodo 20:13 - Comando di non uccidere, mettendo in contrasto l'azione qui descritta.
- Proverbi 16:18 - La superbia precede la rovina, richiamando l'attenzione sulle conseguenze arroganti del potere.
- Isaia 1:21 - Descrive la corrupción di Gerusalemme e dei suoi governanti.
- Matteo 26:56 - Rappresenta la resa del popolo di Dio agli eventi tragici.
- Giovanni 10:10 - Confronto tra la vita e la morte, e la missione del male.
Importanza del Cross-Referencing Biblico
Il compito di cross-referencing i versetti biblici come 2 Re 8:14 è fondamentale per una comprensione globale della Scrittura. Esplorare le connessioni tra i versetti biblici ci aiuta a costruire un quadro più chiaro delle tematiche trattate. L'analisi comparativa dei versi consente ai lettori di scoprire le parallele tematiche all’interno del testo sacro.
Conclusione
In conclusione, 2 Re 8:14 è un potente promemoria della lotta perpetua tra il bene e il male, tra l'autorità e la moralità. Le spiegazioni dei versetti biblici e le interpretazioni di commentatori come Mattia Enrico, Albert Barnes e Adam Clarke ci sfidano a riflettere sulle azioni e sulle conseguenze nella nostra vita quotidiana.
*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.