Genesi 47:26 Significato del Versetto della Bibbia

Giuseppe ne fece una legge, che dura fino al dì d’oggi, secondo la quale un quinto del reddito delle terre d’Egitto era per Faraone; non ci furono che le terre dei sacerdoti che non furon di Faraone.

Versetto Precedente
« Genesi 47:25
Versetto Successivo
Genesi 47:27 »

Genesi 47:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 47:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:22 (RIV) »
solo le terre dei sacerdoti non acquistò; perché i sacerdoti ricevevano una provvisione assegnata loro da Faraone, e vivevano della provvisione che Faraone dava loro; per questo essi non venderono le loro terre.

Ezechiele 7:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 7:24 (RIV) »
E io farò venire le più malvagie delle nazioni, che s’impossesseranno delle loro case: farò venir meno la superbia de’ potenti, e i loro santuari saran profanati.

Genesi 47:26 Commento del Versetto della Bibbia

Commento su Genesi 47:26

Il verso Genesi 47:26 è una dichiarazione significativa nel contesto della storia di Giacobbe e della sua famiglia in Egitto. Questo passo si riferisce alla istituzione di un sistema di tassazione in Egitto durante la carestia, dove Giuseppe, figlio di Giacobbe, gestisce la distribuzione delle risorse. Questo passo si presta a diverse interpretazioni e riflessioni,che possono aiutarci nel comprendere il significato più profondo del testo biblico.

Significato del Verso

In Genesi 47:26, si legge: "E Giuseppe stabilì un decreto riguardante il paese, che si raccoglierà ogni quinto; e dal suolo dell'Egitto raccoglieranno tutti, sollecitamente, il quinto che appartiene al Faraone." Questo passo evidenzia:

  • La saggezza e la previdenza di Giuseppe: Giuseppe, come amministratore dell'Egitto, mostra abilità nel gestire le risorse durante la carestia.
  • Il diritto del Faraone: Il versetto riflette la regalità e l'autorità del Faraone, in quanto il quinto prodotto andava al suo tesoro.
  • Un modello economico: Questo passo suggerisce un sistema di tassazione che implica responsabilità e pianificazione per il bene comune.

Interpretazioni e Riflessioni

Secondo i commentari di Matthew Henry, questo versetto mostra come Dio abbia usato Giuseppe non solo per salvare la sua famiglia, ma anche per garantire la sopravvivenza dell'intero popolo egiziano. Henry sottolinea che la provvidenza divina si manifesta anche nei dettagli economici e sociali.

Albert Barnes segnalata come l'innovazione di Giuseppe riflette un'astuzia e una capacità straordinarie nella gestione delle crisi. Barnes osserva che ciò dimostra la volontà di Giuseppe di servire, anche a costo del sacrificio di una parte dei beni del popolo.

Adam Clarke aggiunge che il sistema di tassazione stabilisce un principio di sostegno e responsabilità nel governo, evidenziando la necessità di coordinamento tra le autorità e il popolo durante periodi di crisi.

Collegamenti e Riferimenti Biblici

Genesi 47:26 si collega a molte altre Scritture che trattano temi di giustizia sociale, amministrazione, e provvidenza divina. Ecco alcuni versi correlati:

  • Genesi 41:34 - Riguarda l'interpretazione dei sogni da parte di Giuseppe e la preparazione per la carestia.
  • Proverbi 21:20 - ''Nella casa del saggio c'è un tesoro prezioso e olio; ma l'uomo stupido lo consuma.'' Questo verso parla della gestione saggia delle risorse.
  • Esodo 16:16 - ''Questo è il pane che il Signore vi ha dato da mangiare.'' Riguarda la provvidenza divina per il suo popolo.
  • Matteo 25:14-30 - La parabola dei talenti, che illustra la responsabilità nella gestione delle risorse.
  • Salmi 37:21 - Riguarda le responsabilità dei giusti nei confronti delle loro proprietà.
  • Proverbi 22:7 - ''Il ricco domina sui poveri, e colui che prende in prestito è schiavo del kreditore.'' Un richiamo alla giustizia nelle relazioni economiche.
  • 1 Timoteo 5:8 - Riguarda l'importanza di prendersi cura della propria famiglia, un tema incluso nel verso di Genesi.

Conclusione

Genesi 47:26 offre spunti significativi per un'analisi dettagliata. Le interpretazioni di questo passo non si limitano solo al contesto storico, ma trovano risuoni anche nelle dinamiche moderne di gestione delle risorse e di giustizia sociale. Attraverso questi commenti e collegamenti, possiamo approfondire la nostra comprensione dei versetti biblici, facilitando un studio comparativo più lucido e una ricerca approfondita sulle Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia