Genesi 47:10 Significato del Versetto della Bibbia

Giacobbe benedisse ancora Faraone, e si ritirò dalla presenza di lui.

Versetto Precedente
« Genesi 47:9
Versetto Successivo
Genesi 47:11 »

Genesi 47:10 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 47:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:7 (RIV) »
Poi Giuseppe menò Giacobbe suo padre da Faraone, e glielo presentò. E Giacobbe benedisse Faraone.

Genesi 14:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 14:19 (RIV) »
Ed egli benedisse Abramo, dicendo: “Benedetto sia Abramo dall’Iddio altissimo, padrone de’ cieli e della terra!

Salmi 129:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 129:8 (RIV) »
e i passanti non dicono: La benedizione dell’Eterno sia sopra voi; noi vi benediciamo nel nome dell’Eterno!

2 Samuele 8:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 8:10 (RIV) »
mandò al re Davide Joram, suo figliuolo, per salutarlo e per benedirlo perché avea mosso guerra a Hadadezer e l’avea sconfitto (Hadadezer era sempre in guerra con Toi); e Joram portò seco de’ vasi d’argento, dei vasi d’oro e de’ vasi di rame.

2 Samuele 19:39 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 19:39 (RIV) »
E quando tutto il popolo ebbe passato il Giordano e l’ebbe passato anche il re, il re baciò Barzillai e lo benedisse, ed egli se ne tornò a casa sua.

Deuteronomio 33:1 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 33:1 (RIV) »
Or questa è la benedizione con la quale Mosè, uomo di Dio, benedisse i figliuoli d’Israele, prima di morire.

Numeri 6:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 6:23 (RIV) »
“Parla ad Aaronne e al suoi figliuoli, e di’ loro: Voi benedirete così i figliuoli d’Israele; direte loro:

Ebrei 7:7 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ebrei 7:7 (RIV) »
Ora, senza contraddizione, l’inferiore è benedetto dal superiore;

Rut 2:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Rut 2:4 (RIV) »
Ed ecco che Boaz giunse da Bethlehem, e disse ai mietitori: “L’Eterno sia con voi!” E quelli gli risposero: “L’Eterno ti benedica!”

Salmi 119:46 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 119:46 (RIV) »
Parlerò delle tue testimonianze davanti ai re e non sarò svergognato.

Genesi 47:10 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario su Genesi 47:10

Il versetto di Genesi 47:10 recita:

“Così Giacobbe benedisse il Faraone e uscì dalla presenza del Faraone.”

Questo versetto rappresenta un momento significativo nell'incontro tra Giacobbe e il Faraone d'Egitto. Attraverso una combinazione delle spiegazioni fornite dai commentatori biblici come Matteo Enrico, Albert Barnes e Adam Clarke, possiamo ottenere una comprensione più profonda del suo significato.

Significato del Versetto

Il versetto evidenzia:

  • Il riconoscimento della sovranità: Giacobbe, pur essendo un patriarca, si presenta davanti al Faraone con umiltà, dimostrando il rispetto verso l'autorità egiziana e riconoscendo il ruolo di Dio nella sua vita.
  • La benedizione: La benedizione che Giacobbe conferisce al Faraone è significativa; rappresenta la trasmissione della grazia e della prosperità, anticipando l'importanza del popolo ebraico in Egitto.
  • Il momento di transizione: Questo incontro segna un importante cambiamento nella vita di Giacobbe e nella storia d’Israele, portando la sua famiglia in una nuova fase della loro esistenza.

Interpretazioni e Riflessioni

Secondo Matteo Enrico, questo episodio mostra come Giacobbe, sebbene fosse in una posizione di vulnerabilità, mostrasse una forte fede in Dio. Albert Barnes aggiunge che la visita di Giacobbe in Egitto non solo era una necessità economica, ma anche un movimento strategico per la preservazione del popolo di Israele. Adam Clarke sottolinea l’importanza della benedizione del patriarca, in quanto rappresenta non solo un gesto di cortesia, ma anche un atto profetico che delineava il futuro delle generazioni a venire.

Collegamenti e Riferimenti Incrociati

Genesi 47:10 si collega ad altri versetti della Bibbia che trattano temi di autorità e benedizione. Ecco alcuni di essi:

  • Numeri 6:23-27 - La benedizione sacerdotale.
  • Genesi 48:14-20 - La benedizione di Giacobbe sui figli di Giuseppe.
  • Ebrei 7:7 - La grandezza della benedizione.
  • Genesi 39:5 - La prosperità di Giacobbe in Egitto.
  • Genesi 12:2 - La promessa di Dio a Abramo di rendere la sua discendenza una benedizione.
  • Deuteronomio 28:2 - Le benedizioni che seguono l’ubbidienza a Dio.
  • Matteo 5:3-12 - Le beatitudini, un nuovo tipo di benedizione nel Nuovo Testamento.

Strumenti per l'Analisi e il Riferimento Biblico

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente questo versetto e le sue connessioni, ci sono numerosi strumenti e risorse utili:

  • Concordanze Bibliche: Utilizzare una concordanza per trovare riferimenti legati al tema della benedizione.
  • Guide di Riferimento Incrociato: Queste guide aiutano a collegare versetti simili attraverso la Bibbia.
  • Metodi di Studio Biblico: Tecniche come il cross-referencing possono rivelare temi ricorrenti e connessioni bibliche.

Conclusioni

In conclusione, Genesi 47:10 non è solo un episodio narrativo, ma un'importante lezione spirituale che invita a riflettere su temi di umiltà, benedizione e il piano divino. Attraverso i diversi commenti e l’analisi inter-testamentaria, possiamo percepire un inter-bilanciamento tra l'Antico e il Nuovo Testamento, scoprendo in esso una ricca trama di collegamenti che illustra l'importanza del contesto biblico e della fede.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia