Genesi 47:7 Significato del Versetto della Bibbia

Poi Giuseppe menò Giacobbe suo padre da Faraone, e glielo presentò. E Giacobbe benedisse Faraone.

Versetto Precedente
« Genesi 47:6
Versetto Successivo
Genesi 47:8 »

Genesi 47:7 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 47:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 47:10 (RIV) »
Giacobbe benedisse ancora Faraone, e si ritirò dalla presenza di lui.

Genesi 35:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 35:27 (RIV) »
E Giacobbe venne da Isacco suo padre a Mamre, a Kiriath-Arba, cioè Hebron, dove Abrahamo e Isacco aveano soggiornato.

Luca 22:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Luca 22:19 (RIV) »
Poi, avendo preso del pane, rese grazie e lo ruppe e lo diede loro, dicendo: Questo è il mio corpo il quale è dato per voi: fate questo in memoria di me.

Matteo 26:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:26 (RIV) »
Or mentre mangiavano, Gesù prese del pane; e fatta la benedizione, lo ruppe, e dandolo a’ suoi discepoli, disse: Prendete, mangiate, questo è il mio corpo.

2 Re 4:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Re 4:29 (RIV) »
Allora Eliseo disse a Ghehazi: “Cingiti i fianchi, prendi in mano il mio bastone e parti. Se t’imbatti in qualcuno, non lo salutare; e se alcuno ti saluta, non gli rispondere; e poserai il mio bastone sulla faccia del fanciullo”.

1 Re 1:47 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Re 1:47 (RIV) »
E i servi del re son venuti a benedire il re Davide signor nostro, dicendo: Renda Iddio il nome di Salomone più glorioso del tuo, e innalzi il suo trono al di sopra del tuo! E il re si è prostrato sul suo letto, poi il re ha detto così:

2 Samuele 8:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 8:10 (RIV) »
mandò al re Davide Joram, suo figliuolo, per salutarlo e per benedirlo perché avea mosso guerra a Hadadezer e l’avea sconfitto (Hadadezer era sempre in guerra con Toi); e Joram portò seco de’ vasi d’argento, dei vasi d’oro e de’ vasi di rame.

2 Samuele 19:39 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 19:39 (RIV) »
E quando tutto il popolo ebbe passato il Giordano e l’ebbe passato anche il re, il re baciò Barzillai e lo benedisse, ed egli se ne tornò a casa sua.

2 Samuele 14:22 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 14:22 (RIV) »
Joab si gettò con la faccia a terra, si prostrò, benedisse il re, e disse: “Oggi il tuo servo riconosce che ha trovato grazia agli occhi tuoi, o re, mio signore; poiché il re ha fatto quel che il suo servo gli ha chiesto”.

1 Samuele 2:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 2:20 (RIV) »
Eli benedisse Elkana e sua moglie, dicendo: “L’Eterno ti dia prole da questa donna, in luogo del dono ch’ella ha fatto all’Eterno!” E se ne tornarono a casa loro.

Giosué 14:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 14:13 (RIV) »
Allora Giosuè lo benedisse, e dette Hebron come eredità a Caleb, figliuolo di Gefunne.

Numeri 6:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Numeri 6:23 (RIV) »
“Parla ad Aaronne e al suoi figliuoli, e di’ loro: Voi benedirete così i figliuoli d’Israele; direte loro:

Esodo 12:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 12:32 (RIV) »
Prendete i vostri greggi e i vostri armenti, come avete detto; andatevene, e benedite anche me!”

1 Pietro 2:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Pietro 2:17 (RIV) »
Onorate tutti. Amate la fratellanza. Temete Iddio. Rendete onore al re.

Genesi 47:7 Commento del Versetto della Bibbia

Significato di Genesi 47:7

Genesi 47:7 è un versetto significativo che segna un momento cruciale della storia di Giacobbe e Giuseppe. Questo versetto presenta un'interazione tra Giuseppe e il suo padre Giacobbe, sottolineando l'importanza della relazione familiare e l'accoglienza in Egitto, che riflette la provvidenza divina.

Interpretazione Biblica del Versetto

Questo versetto afferma: "Poi Giuseppe introdusse Giacobbe, suo padre, e lo presentò al Faraone". La scena è carica di simbolismo e ospitalità, mostrando come Giacobbe, il patriarca della famiglia, riceva onore nel palazzo del Faraone.

  • Accoglienza e Onore: Giuseppe non solo ha curato la sua famiglia durante la carestia, ma ora Giacobbe è onorato davanti al Faraone, un esempio di rispetto per le generazioni precedenti.
  • Profonda relazione famigliare: La fedeltà di Giuseppe verso la sua famiglia è un tema ricorrente. La sua scelta di portare suo padre davanti al Faraone esprime il suo amore e la sua dedizione.
  • Un incontro significativo: L’incontro tra Giacobbe e il Faraone rappresenta un ponte tra il popolo di Israele e le forze egiziane. Rappresenta anche una transizione importante nel piano divino per la salvezza del popolo d'Israele.

Commento di Mattia Enrico

Mattia Enrico sottolinea che il acto di Giuseppe di presentare Giacobbe al Faraone non è solo un gesto di cortesia ma un atto di grande rispetto verso il suo padre, un patriarca che porta con sé la benedizione di Dio.

Commento di Albert Barnes

Secondo Albert Barnes, la presentazione di Giacobbe al Faraone non rappresenta solo un passaggio di autorità, ma illumina l'importanza della famiglia nel piano di Dio. Giacobbe è la figura centrale nella linea della promessa.

Riflessioni di Adam Clarke

Adam Clarke enfatizza l'aspetto simbolico di questo incontro; il contrasto tra il potere egiziano e il patriarca umile porta a una riflessione sulla sovranità di Dio. Clarke nota anche l'ammirazione che il Faraone prova per Giacobbe, il che è una lode alla saggezza e alla fede.

Collegamenti Biblici

Genesi 47:7 è connesso a diversi passaggi biblici significativi che evidenziano temi di accoglienza e cura. Di seguito sono riportate alcune delle referenze incrociate:

  • Genesi 46:29: Giuseppe abbraccia Giacobbe, mostrando il potere delle relazioni familiari.
  • Genesi 50:1-3: Il lutto di Giuseppe per la morte di Giacobbe rivela il suo attaccamento e rispetto per il padre.
  • Esodo 1:8-14: La situazione del popolo d'Israele in Egitto, che inizia con un periodo di benedizione.
  • Salmo 105:23-24: Riferimenti alla prosperità degli Israeliti in terra straniera e alla provvidenza divina.
  • Giovanni 4:36-38: Tema del raccolto di anime, parallelo alla cura e alla preparazione di Dio per il Suo popolo.
  • Romani 15:4: Le Scritture sono scritte per la nostra istruzione; l'importanza della storia di Giacobbe è per noi oggi.
  • Ebrei 11:9-10: Riconoscimento della fede di Giacobbe e della sua eredità, sottolineando l'importanza della sua figura nel piano divino.

Conclusione

Genesi 47:7, quindi, non è solo un semplice incontro familiare, ma un punto centrale di significato teologico che riflette la cura di Dio verso il suo popolo. Attraverso le forze messianiche che intercorrono tra Giuseppe e Giacobbe, assistiamo a un'illustrazione del piano divino attraverso le generazioni. Rifornire il nostro studio Biblico con strumenti di riferimento incrociato migliora la nostra comprensione e ci aiuta a connettere le Scritture per una lettura più ricca e profonda.

In definitiva, Genesi 47:7 è una testimonianza della forza dei legami familiari e della provvidenza di Dio, incapsulando tematiche che si rivelano attraverso tutta la Bibbia, offrendo così una ricca opportunità per un’analisi comparativa delle Scritture. Attraverso il collegamento di temi e versetti possiamo ottenere una comprensione più profonda del messaggio e della missione divina.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia