Matteo 26:70 Significato del Versetto della Bibbia

Ma egli lo negò davanti a tutti, dicendo: Non so quel che tu dica.

Versetto Precedente
« Matteo 26:69
Versetto Successivo
Matteo 26:71 »

Matteo 26:70 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Apocalisse 21:8 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Apocalisse 21:8 (RIV) »
ma quanto ai codardi, agl’increduli, agli abominevoli, agli omicidi, ai fornicatori, agli stregoni, agli idolatri e a tutti i bugiardi, la loro parte sarà nello stagno ardente di fuoco e di zolfo, che è la morte seconda.

1 Corinzi 10:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Corinzi 10:12 (RIV) »
Perciò, chi si pensa di stare ritto, guardi di non cadere.

Romani 11:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Romani 11:20 (RIV) »
Bene: sono stati troncati per la loro incredulità, e tu sussisti per la fede; non t’insuperbire, ma temi.

Matteo 26:51 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:51 (RIV) »
Ed ecco, un di coloro ch’eran con lui, stesa la mano alla spada, la sfoderò; e percosso il servitore del sommo sacerdote, gli spiccò l’orecchio.

Matteo 26:58 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:58 (RIV) »
E Pietro lo seguiva da lontano, finché giunsero alla corte del sommo sacerdote; ed entrato dentro, si pose a sedere con le guardie, per veder la fine.

Matteo 26:40 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:40 (RIV) »
Poi venne a’ discepoli, e li trovò che dormivano, e disse a Pietro: Così, non siete stati capaci di vegliar meco un’ora sola?

Matteo 26:56 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:56 (RIV) »
ma tutto questo è avvenuto affinché si adempissero le scritture de’ profeti. Allora tutti i discepoli, lasciatolo, se ne fuggirono.

Matteo 26:34 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 26:34 (RIV) »
Gesù gli disse: In verità ti dico che questa stessa notte, prima che il gallo canti, tu mi rinnegherai tre volte.

Geremia 17:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Geremia 17:9 (RIV) »
Il cuore è ingannevole più d’ogni altra cosa, e insanabilmente maligno; chi lo conoscerà?

Isaia 57:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Isaia 57:11 (RIV) »
Chi dunque paventi? di chi hai paura per rinnegarmi così? per non più ricordarti di me, per non dartene più pensiero? Non me ne sono io rimasto in silenzio e da gran tempo? Per questo tu non mi temi più.

Proverbi 29:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 29:25 (RIV) »
La paura degli uomini costituisce un laccio, ma chi confida nell’Eterno è al sicuro.

Proverbi 29:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 29:23 (RIV) »
L’orgoglio abbassa l’uomo, ma chi è umile di spirito ottiene gloria.

Proverbi 28:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 28:26 (RIV) »
Chi confida nel proprio cuore è uno stolto, ma chi cammina saviamente scamperà.

Salmi 119:115 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Salmi 119:115 (RIV) »
Dipartitevi da me, o malvagi, ed io osserverò i comandamenti del mio Dio.

Matteo 26:70 Commento del Versetto della Bibbia

Significato e Interpretazione di Matteo 26:70

Il versetto Matteo 26:70 recita: “Ma egli negò di fronte a tutti dicendo: Non so di che cosa parlate”. Questo versetto si riferisce alla negazione di Pietro, uno dei discepoli più vicini a Gesù, mentre si trovava nel cortile della casa del sommo sacerdote. Qui analizzeremo la comprensione e il significato di questo passaggio biblico, attingendo a varie risorse e commentari manoscritti.

Commento e Analisi Biblica

  • Riflessione di Matthew Henry:

    Matthew Henry sottolinea l'importanza della debolezza umana. Nonostante il coraggio iniziale di Pietro, le conseguenze della paura e del timore hanno prevalso sulla sua fede. In questo momento di crisi, Pietro fallisce nella sua testimonianza e dimostra che anche i più devoti possono inciampare.

  • Osservazioni di Albert Barnes:

    Albert Barnes evidenzia il contesto storico di questo versetto, evidenziando la pressione esterna che Pietro affrontava dagli accusatori che lo circondavano. La sua negazione è vista come una forma di autopreservazione, mostrando il conflitto tra la lealtà al Maestro e la paura delle conseguenze.

  • Commento di Adam Clarke:

    Adam Clarke commenta che la negazione di Pietro non è solo una questione di paura ma è anche un momento che prefigura il suo futuro pentimento e il ripristino da parte di Gesù. Clarke suggerisce che questa negazione offre una lezione su come le fragilità umane possano essere superate con la grazia divina.

Collegamenti Tematici e Versi Correlati

Questo versetto presenta numerosi collegamenti con temi e versetti biblici. Ecco un elenco di 7-10 versetti correlati:

  • Marco 14:66-72 - Un resoconto parallelo della negazione di Pietro.
  • Luca 22:54-62 - La narrazione della negazione di Pietro, che offre dettagli aggiuntivi.
  • Giovanni 18:15-27 - Ulteriori dettagli sulla negazione di Pietro nel contesto dell'arresto di Gesù.
  • Matteo 26:31 - La previsione da parte di Gesù che i discepoli avrebbero abbandonato.
  • Giovanni 13:38 - Gesù avverte Pietro della sua futura negazione.
  • Romani 3:23 - La natura universale del peccato, legata alla debolezza di Pietro.
  • 1 Giovanni 1:9 - La promessa di perdono e purificazione, applicabile al pentimento di Pietro.

Strumenti per la Comprensione e l'Interpretazione

Per approfondire la significato di questo versetto, i seguenti strumenti di riferimento possono essere utili:

  • Concordanza Biblica: Una risorsa essenziale per ricercare parole chiave e collegamenti tra versetti.
  • Guida ai Riferimenti Biblici: Una risorsa che aiuta a identificare connessioni tematiche.
  • Sistemi di Riferimento Biblico: Strumenti per una ricerca approfondita tra le Scritture.
  • Metodi di Studio Biblico con Riferimenti incrociati: Tecniche per esaminare dei temi e dei motivi ricorrenti nelle Scritture.

Conclusione

La negazione di Pietro in Matteo 26:70 invita alla riflessione sulla fragilità umana e sull'importanza del perdono. Attraverso i commenti e le spiegazioni dei versetti correlati, i lettori possono vedere il quadro più ampio della grazia divina e della redenzione. Le risorse utili e i versetti di riferimento proposti possono agevolare un'interpretazione più profonda e una comprensione più completa delle Sacre Scritture.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia