Matteo 27:64 Significato del Versetto della Bibbia

Ordina dunque che il sepolcro sia sicuramente custodito fino al terzo giorno; che talora i suoi discepoli non vengano a rubarlo e dicano al popolo: E’ risuscitato dai morti; così l’ultimo inganno sarebbe peggiore del primo.

Versetto Precedente
« Matteo 27:63
Versetto Successivo
Matteo 27:65 »

Matteo 27:64 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Matteo 28:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 28:13 (RIV) »
Dite così: I suoi discepoli vennero di notte e lo rubarono mentre dormivamo.

Matteo 12:45 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 12:45 (RIV) »
Allora va e prende seco altri sette spiriti peggiori di lui, i quali, entrati, prendon quivi dimora; e l’ultima condizione di cotest’uomo divien peggiore della prima. Così avverrà anche a questa malvagia generazione.

Matteo 27:64 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Matteo 27:64

Matteo 27:64 è una parte fondamentale della narrazione della Pasqua, in cui i religiosi ebraici esprimono le loro paure riguardo alla resurrezione di Gesù. Questo passaggio offre una ricca gamma di significati e ci invita a esplorare le sue implicazioni attraverso il contesto e i temi biblici.

Significato del Versetto

Nel versetto, i capi sacerdoti e i farisei fanno richiesta a Pilato per mettere in sicurezza la tomba di Gesù, affermando che i discepoli potrebbero rubarne il corpo e dichiarare che è risorto. Questo atto mostra la loro paura del potere che la resurrezione di Gesù potrebbe avere sugli altri e la loro determinazione a mantenere il controllo sulla narrazione.

Riflessioni di Commentatori Pubblici

  • Matthew Henry:

    Henry sottolinea che la richiesta dei farisei è una testimonianza implicita della verità della resurrezione, poiché i loro timori evidenziano ciò che sanno essere una possibilità seria. Il timore degli uomini religiosi serve a confermare la potenza della resurrezione.

  • Albert Barnes:

    Barnes enfatizza quanto fosse importante per le autorità religiose mantenere la loro posizione. La richiesta di sorveglianza sulla tomba dimostra che affermano la loro autorità, temendo che la verità di Gesù possa diffondersi.

  • Adam Clarke:

    Clarke evidenzia la manipolazione delle autorità religiose, le quali non avevano solamente paura dei discepoli, ma anche del potenziale che la resurrezione avrebbe avuto sulla fede e sull'insegnamento cristiano. Le loro azioni dimostrano la loro mancanza di fede.

Collegamenti Tematici

La richiesta di sicurezza della tomba è significativa per vari temi presenti nella Scrittura. È un esempio di come le autorità umane cercano di ostacolare il piano divino. Attraverso i seguenti riferimenti biblici, ci rendiamo conto delle connessioni presenti:

  • Matteo 27:63 - I farisei temono che i discepoli possano annunciare la resurrezione.
  • Giovanni 11:49-53 - Caifa profetizza riguardo alla morte di Gesù e all’unità della nazione.
  • Matteo 28:11-15 - Le guardie riportano agli emissari religiosi quanto accaduto, rivelando l’inesorabilità della resurrezione.
  • Luca 24:1-10 - La resurrezione viene annunciata alle donne che visitano la tomba.
  • Atti 4:10 - Pietro proclama la resurrezione di Gesù come atto centrale del cristianesimo.
  • 1 Corinzi 15:12-22 - Paolo discute l'importanza della resurrezione nella fede cristiana.
  • Romani 1:4 - Gesù dichiarato il Figlio di Dio mediante la resurrezione dai morti.

Conclusione

Matteo 27:64 offre spunti sui conflitti tra la fede e le autorità umane. Le reazioni dei farisei alla resurrezione illustrano una lotta continua in cui le verità divine possono essere minacciate dalle paure umane. Attraverso un’analisi comparativa e un incrocio di versetti riferiti, possiamo approfondire la nostra comprensione di questi eventi significativi e del loro significato per la fede cristiana.

Strumenti per la Riferimentazione Biblica

Per una migliore comprensione di Matteo 27:64 e dei suoi temi, è utile utilizzare molte delle seguenti risorse:

  • Concordanza Biblica - Strumento utile per identificare riferimenti e temi.
  • Guida ai Riferimenti Biblici - Aiuta a collegare versetti e temi.
  • Sistemi di Riferimento Biblico - Strutture per l'analisi di versetti congiunti.
  • Materiali Completi di Riferimento Biblico - Risorse per lo studio approfondito.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia