Matteo 27:66 Significato del Versetto della Bibbia

Ed essi andarono ad assicurare il sepolcro, sigillando la pietra, e mettendovi la guardia.

Versetto Precedente
« Matteo 27:65
Versetto Successivo
Matteo 28:1 »

Matteo 27:66 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Daniele 6:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Daniele 6:17 (RIV) »
E fu portata una pietra, che fu messa sulla bocca della fossa; e il re la sigillò col suo anello e con l’anello de’ suoi grandi, perché nulla fosse mutato riguardo a Daniele.

Matteo 28:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 28:11 (RIV) »
Or mentre quelle andavano, ecco alcuni della guardia vennero in città, e riferirono ai capi sacerdoti tutte le cose ch’erano avvenute.

Matteo 27:60 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 27:60 (RIV) »
e lo pose nella propria tomba nuova, che aveva fatta scavare nella roccia, e dopo aver rotolata una gran pietra contro l’apertura del sepolcro, se ne andò.

Matteo 28:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Matteo 28:2 (RIV) »
Ed ecco si fece un gran terremoto; perché un angelo del Signore, sceso dal cielo, si accostò, rotolò la pietra, e vi sedette sopra.

2 Timoteo 2:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Timoteo 2:19 (RIV) »
Ma pure il solido fondamento di Dio rimane fermo, portando questo sigillo: “Il Signore conosce quelli che son suoi”, e: “Ritraggasi dall’iniquità chiunque nomina il nome del Signore”.

Matteo 27:66 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del versetto Biblico Matteo 27:66

Il versetto Matteo 27:66 dice: "E così, andarono e sicurono il sepolcro, sigillando la pietra, e stabilirono la guardia."

Questo versetto si colloca nel contesto della sepoltura di Gesù Cristo e rappresenta un momento cruciale nella narrazione della Pasqua. Comprendere questo versetto richiede un'analisi attenta, che può rivelare molteplici significati attraverso i commentari pubblici.

Interpretazione e Commento

Secondo i commentari di Matthew Henry, questo versetto sottolinea la ferma determinazione delle autorità religiose e civili di garantire che il corpo di Gesù non possa essere sottratto dai suoi discepoli. Essi temevano che fosse possibile una frode, dove i discepoli potessero rubare il corpo e poi affermare che era risorto.

Albert Barnes aggiunge che il versetto evidenzia l'ignoranza delle autorità riguardo alla verità della risurrezione. Nonostante tutte le misure che prendevano per proteggere il sepolcro, la resurrezione di Gesù sarebbe avvenuta. Essi sigillarono la tomba, ma non potettero fermare il piano divino.

Inoltre, Adam Clarke note che la sigillatura della pietra era un atto legale e rituale. Solo le autorità potevano farlo, il che conferma il potere e l’autorità che volevano esercitare anche sulla morte stesso di Cristo.

Riflessioni sul Versetto

  • La fragilità dell'autorità umana: Nonostante le fortificazioni umane, il piano di Dio si compie oltre ogni aspettativa.
  • La profezia si avvera: Le misure intraprese per prevenire la resurrezione non potevano impedire la verità divina.
  • L'importanza della testimonianza: La guardia segnala l'importanza data al corpo di Cristo, preoccupati di un possibile inganno da parte dei discepoli.

Collegamenti Tematici e Versetti Correlati

Matteo 27:66 si ricollega a diversi versetti nella Bibbia che possono essere di interesse per un'analisi comparativa e cross-referenciale:

  • Giovanni 20:1 - parla della resurrezione di Gesù, mostrando il contrasto fra l'atto di sigillare la tomba e ciò che in realtà accade.
  • Matteo 28:2 - descrive l'angelo che rotola la pietra, dimostrando che nulla può fermare l'opera di Dio.
  • Marco 15:46 - chiarisce il modo in cui il corpo di Gesù fu posto nella tomba, confermando la cura e le misure di sicurezza adottate dalle autorità.
  • Luca 23:54 - menziona il giorno della preparazione e l'inizio del sabato, mettendo in evidenza l'importanza della cronologia nel racconto della Pasqua.
  • Matteo 26:59 - riflette sull'inimicizia dei sommi sacerdoti che cercavano testimoni falsi, creando un legame tra il processo e il rapporto con il sepolcro.
  • Salmo 16:10 - una profezia messianica riguardo alla conservazione del corpo, sottolineando che Dio non abbandonerà il Suo Santo alla corruzione.
  • Atti 2:27 - riporta la risurrezione di Gesù, evidenziando le promesse di Dio che prevalgono sulle misure umane.

Conclusione

Matteo 27:66 non è solo un dato storico, ma un punto di riflessione profonda sulla potenza di Gesù sopra la morte e la resurrezione. Attraverso le spiegazioni bibliche e i vari versetti correlati, possiamo comprendere come il contesto della Pasqua non sia solamente un racconto, ma un evento centrale nella fede cristiana.

Strumenti per il Riferimento Biblico

Per coloro che desiderano esplorare ulteriormente i riferimenti incrociati e commentari, ecco alcune risorse utili:

  • Concordanza Biblica: uno strumento utile per trovare parole e temi simili in tutta la Scrittura.
  • Guida ai Riferimenti Incrociati: aiuto nella navigazione attraverso i versi correlati.
  • Sistemi di Riferimento Biblico: metodi per studiare la Bibbia incrociando i testi.
  • Riferimenti Biblici per Sermoni: materiali per preparare predicazioni e studi.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia