Genesi 31:22 Significato del Versetto della Bibbia

Il terzo giorno, fu annunziato a Labano che Giacobbe se n’era fuggito.

Versetto Precedente
« Genesi 31:21
Versetto Successivo
Genesi 31:23 »

Genesi 31:22 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 30:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:36 (RIV) »
E Labano frappose la distanza di tre giornate di cammino fra se e Giacobbe; e Giacobbe pascolava il rimanente de’ greggi di Labano.

Esodo 14:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 14:5 (RIV) »
Or fu riferito al re d’Egitto che il popolo era fuggito; e il cuore di Faraone e de’ suoi servitori mutò sentimento verso il popolo, e quelli dissero: “Che abbiam fatto a lasciar andare Israele, sì che non ci serviranno più?”

Giobbe 5:12 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giobbe 5:12 (RIV) »
che sventa i disegni degli astuti sicché le loro mani non giungono ad eseguirli;

Genesi 31:22 Commento del Versetto della Bibbia

Commentario sul Versetto della Bibbia: Genesi 31:22

Introduzione: Questo commento approfondito su Genesi 31:22 serve a fornire una chiara comprensione del versetto attraverso una combinazione di intuizioni tratte da commentari pubblici, come quelli di Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke. Il versetto in questione è fondamentale per comprendere gli eventi che susseguono nella vita di Giacobbe e Laban.

Il versetto recita: "E fu riferito a Laban, nel giorno terzo, che Giacobbe era fuggito." Questo passaggio si colloca in un momento cruciale nella storia di Giacobbe, il quale ha preso la decisione di lasciare Laban, suo zio e padrone, senza preavviso.

Significato del Versetto

Fuga e Conflitto: La fuga di Giacobbe rappresenta un momento di crisi e decisione. Giacobbe ha lavorato per Laban per molti anni, ma sente che è arrivato il momento di reclamare la sua vita e la sua famiglia. Questo atto di fuga, secondo il commento di Matthew Henry, è dovuto a una combinazione di desiderio di libertà e una sempre crescente insoddisfazione nei confronti dei metodi di Laban.

Tempo di Rivelazione: Il riferimento al "giorno terzo" è significativo. Secondo Albert Barnes, questo potrebbe rappresentare un tempo di attesa e preparazione, dove Giacobbe si prepara mentalmente per il suo viaggio e per affrontare le conseguenze delle sue azioni. Il "terzo giorno" potrebbe anche simboleggiare la completezza e una nuova opportunità, come suggerisce Adam Clarke, richiamando l’idea di un nuovo inizio nella vita di Giacobbe.

Connessioni e Riferimenti Incrociati con Altri Versetti

  • Genesi 30:25 - La crescente insoddisfazione di Giacobbe nei confronti di Laban.
  • Genesi 31:1 - Le crescenti lamentele dei figli di Laban contro Giacobbe.
  • Genesi 31:7 - La malizia e la frode di Laban nei confronti di Giacobbe.
  • Genesi 31:20 - La furtività della partenza di Giacobbe.
  • Esodo 3:7 - Il tema della liberazione e dell'uscita da una terra di oppressione.
  • Salmi 34:17 - La sensibilità di Dio verso coloro che sono oppressi o perseguitati.
  • Giovanni 10:27 - Il riconoscere la voce del Signore come guida.

Interpretazione Teologica e Pratica

Intento Divino: La fuga di Giacobbe può essere vista come parte del piano divino di Dio. Secondo Matthew Henry, Dio aveva un piano per Giacobbe, e questa fuga era necessaria per il compimento delle promesse fatte a lui dai suoi antenati.

Lezioni di Fede: La decisione di Giacobbe di fuggire da Laban può essere interpretata come un atto di fede. Egli ha fiducia che Dio lo guiderà e lo proteggerà durante questo percorso. Questo tema è in linea con le esperienze di altri personaggi biblici che hanno dovuto affrontare momenti di rischio e incertezza mentre seguivano la chiamata divina.

Conclusione

Il versetto di Genesi 31:22 non ci offre solo un racconto della fuga di Giacobbe, ma ci invita a riflettere su come Dio possa operare attraverso le nostre decisioni e azioni, anche quando ci troviamo in situazioni difficili. Il confronto con altri versetti e le connessioni tematiche ci aiutano a comprendere la grande narrativa della Bibbia e il suo messaggio di liberazione e fede. Questo commento è utile per chi cerca significati biblici profondi e connessioni tematiche tra le scritture.

Parole Chiave: significati dei versetti biblici, interpretazioni dei versetti biblici, comprensione dei versetti biblici, spiegazioni dei versetti biblici, commento sui versetti biblici, riferimenti incrociati biblici, connessioni tematiche tra i versetti biblici, analisi comparativa dei versetti biblici, metodi di studio incrociato della Bibbia.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia