Genesi 31:31 Significato del Versetto della Bibbia

E Giacobbe rispose a Labano: “Egli è che avevo paura, perché dicevo fra me che tu m’avresti potuto togliere per forza le tue figliuole.

Versetto Precedente
« Genesi 31:30
Versetto Successivo
Genesi 31:32 »

Genesi 31:31 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Proverbi 29:25 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Proverbi 29:25 (RIV) »
La paura degli uomini costituisce un laccio, ma chi confida nell’Eterno è al sicuro.

Genesi 20:11 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 20:11 (RIV) »
E Abrahamo rispose: “L’ho fatto, perché dicevo fra me: Certo, in questo luogo non c’è timor di Dio; e m’uccideranno a causa di mia moglie.

Genesi 31:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:26 (RIV) »
Allora Labano disse a Giacobbe: “Che hai fatto, partendoti da me furtivamente, e menando via le mie figliuole come prigioniere di guerra?

Genesi 31:31 Commento del Versetto della Bibbia

Interpretazione di Genesi 31:31

Verso: "Rispose Giacobbe a Labano: 'Temevo che tu mi derubassi le mogli.'"

Significato del Verso

In questo passaggio, Giacobbe si trova in una situazione complessa con Labano, suo suocero, dopo aver fuggito da lui con le sue mogli e beni. La risposta di Giacobbe rivela un sentimento di paura e preoccupazione, suggerendo che non si fida pienamente di Labano. Questo verso presenta vari temi rilevanti per la comprensione sia della relazione familiare che delle tensioni tra le persone.

Commento da Diverse Fonte

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea come la paura di Giacobbe derivi dal suo passato e dalle esperienze di inganno e frode. Labano, un uomo astuto, era noto per le sue pratiche inique, e Giacobbe giustamente teme di essere derubato del suo bene più prezioso: le sue mogli.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes aggiunge che la risposta di Giacobbe riflette la sua ansia non solo per il suo dominio materiale ma anche morale e spirituale. La fuga rappresenta un momento di liberazione, ma il confronto con Labano esprime un conflitto interno che Giacobbe deve affrontare.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke dà un'importanza particolare all'atto di fuggire, indicando che Giacobbe è in cerca di un nuovo inizio. Tuttavia, deve confrontarsi con il passato, e la sua affermazione rappresenta una lotta tra timore e fede.

Collegamenti Tematici e Riferimenti

Genesi 31:31 può essere collegato ad altri versi che trattano temi di conflitto, paura e liberazione. Ecco alcuni riferimenti incrociati significativi:

  • Genesi 31:2-3: Labano è avvisato da Dio di lasciar andare Giacobbe, avviando la questione del governo divino nella vita di Giacobbe.
  • Genesi 32:7-8: Giacobbe mostra nuovamente il suo timore prima di incontrare Esau, evidenziando il tema della paura nel suo viaggio.
  • Esodo 14:10-14: Quando gli Israeliti si confrontano con il mare rosso, simile a Giacobbe, temono per la loro libertà e ricorrono alla fede.
  • Salmo 56:3-4: Dichiara che, anche nel timore, i fedeli possono confidare in Dio, un principio simile a quello con cui Giacobbe deve confrontarsi.
  • Matteo 10:28: Qui si parla di non temere gli uomini, ma di temere Dio, collegando la tematica della paura della perdita di relazione.
  • Giovanni 14:27: Gesù promette pace ai suoi discepoli che affrontano paure simili, mostrando la continuità della fede nel dubbio.
  • Filippesi 4:6-7: Rassicurazione divina in tempi di ansia, invitando i credenti a non essere ansiosi ma a portare le loro preghiere a Dio.

Interpretazioni Chiave

Questo versetto invita alla riflessione su vari livelli:

  • Relazioni interpersonali: Giacobbe teme di essere ingannato, un tema comune nelle famiglie e nelle alleanze.
  • Fede e fiducia: La paura di Giacobbe mostra la sua vulnerabilità e il bisogno di fiducia divina.
  • Libertà vs. schiavitù: La fuga di Giacobbe rappresenta il desiderio umano di libertà da relazioni oppressive, anche se ciò porta conflitti.
  • Conflitto interno: Giacobbe rappresenta la lotta tra il passato e il futuro, la chiamata della fede e le esperienze passate.

Strumenti di Riferimento Biblico

Per un'analisi più profonda di Genesi 31:31 e per comprendere collegamenti tematici, si possono utilizzare:

  • Concordanze Bibliche: Ottimi strumenti per trovare versioni e temi simili.
  • Guide di rinvio biblico: Permettono di esplorare le relazioni tra brani.
  • Sistemi di riferimento biblico: Agevolano la ricerca e l'analisi di versi correlati.
  • Metodi di studio con riferimenti incrociati: Utili per approfondire argomenti specifici.
  • Risorse di riferimento biblico complete: Forniscono una panoramica tematica della Scrittura.

Conclusione

In sintesi, Genesi 31:31 offre una finestra sul conflitto umano, la paura e la fiducia. Riconoscendo i temi interconnessi, i lettori sono invitati a esplorare i minuziosi legami della Scrittura e trovare forza e guida anche nelle condizioni più difficili. Attraverso strumenti adeguati e riferimenti incrociati, è possibile ricavare una comprensione profonda e applicativa di questo verso nell’ampio contesto biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia