Genesi 31:26 Significato del Versetto della Bibbia

Allora Labano disse a Giacobbe: “Che hai fatto, partendoti da me furtivamente, e menando via le mie figliuole come prigioniere di guerra?

Versetto Precedente
« Genesi 31:25
Versetto Successivo
Genesi 31:27 »

Genesi 31:26 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

1 Samuele 30:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 30:2 (RIV) »
avean fatto prigionieri le donne e tutti quelli che vi si trovavano, piccoli e grandi; non avevano ucciso alcuno, ma aveano menato via tutti, e se n’eran tornati donde eran venuti.

Genesi 20:9 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 20:9 (RIV) »
Poi Abimelec chiamò Abrahamo e gli disse: “Che ci hai tu fatto? E in che t’ho io offeso, che tu abbia fatto venir su me e sul mio regno un sì gran peccato? Tu m’hai fatto cose che non si debbono fare”.

1 Samuele 14:43 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 14:43 (RIV) »
Allora Saul disse a Gionathan: “Dimmi quello che hai fatto”. E Gionathan glielo confessò, e disse: “Sì, io assaggiai un po’ di miele, con la punta del bastone che avevo in mano; eccomi qui: morrò!”

1 Samuele 17:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
1 Samuele 17:29 (RIV) »
Davide rispose: “Che ho io fatto ora? Non era che una semplice domanda!”

Giosué 7:19 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 7:19 (RIV) »
Allora Giosuè disse ad Acan: “Figliuol mio, da’ gloria all’Eterno, all’Iddio d’Israele, rendigli omaggio, e dimmi quello che hai fatto; non me lo celare”.

Genesi 34:29 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 34:29 (RIV) »
e portaron via come bottino tutte le loro ricchezze, tutti i loro piccoli bambini, le loro mogli, e tutto quello che si trovava nelle case.

Genesi 12:18 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 12:18 (RIV) »
Allora Faraone chiamò Abramo e disse: “Che m’hai tu fatto? perché non m’hai detto ch’era tua moglie? perché hai detto:

Genesi 26:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 26:10 (RIV) »
E Abimelec: “Che cos’è questo che ci hai fatto? Poco è mancato che qualcuno del popolo si giacesse con tua moglie, e tu ci avresti tirato addosso una gran colpa”.

Genesi 4:10 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 4:10 (RIV) »
E l’Eterno disse: “Che hai tu fatto? la voce del sangue di tuo fratello grida a me dalla terra.

Genesi 2:24 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 2:24 (RIV) »
Perciò l’uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà alla sua moglie, e saranno una stessa carne.

Genesi 31:16 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:16 (RIV) »
Tutte le ricchezze che Dio ha tolte a nostro padre, sono nostre e dei nostri figliuoli; or dunque, fa’ tutto quello che Dio t’ha detto”.

Genesi 31:36 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:36 (RIV) »
Allora Giacobbe si adirò e contese con Labano e riprese a dirgli: “Qual è il mio delitto, qual è il mio peccato, perché tu m’abbia inseguito con tanto ardore?

Genesi 3:13 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 3:13 (RIV) »
E l’Eterno Iddio disse alla donna: “Perché hai fatto questo?” E la donna rispose: “Il serpente mi ha sedotta, ed io ne ho mangiato”.

Giovanni 18:35 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giovanni 18:35 (RIV) »
Pilato gli rispose: Son io forse giudeo? La tua nazione e i capi sacerdoti t’hanno messo nelle mie mani; che hai fatto?

Genesi 31:26 Commento del Versetto della Bibbia

Commento su Genesi 31:26

Genesi 31:26 narra un dialogo significativo tra Giacobbe e Labano, in cui Giacobbe esprime il suo disappunto nei confronti di Labano, il suo suocero. Questo verso è ricco di implicazioni e offre una comprensione profonda delle dinamiche familiari e della giustizia divina. Esploreremo qui il significato di questo verso, attingendo a vari commentari pubblici di esperti biblici, tra cui Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Significato del Verso

Il verso di Genesi 31:26 ci mostra l'incredulità di Labano quando Giacobbe decide di abbandonare la sua casa. Labano accusa Giacobbe di aver portato via le sue figlie e i suoi beni senza avviso, ma Giacobbe ribatte che aveva ragioni valide per fuggire. Questa interazione illustra il tema del conflitto e della tensione nelle relazioni, specialmente quando affari e legami familiari si intrecciano.

Commenti e Riflessioni da Commentari Pubblici

Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che Giacobbe non ha semplicemente agito per vendetta, ma piuttosto per obbedire a Dio, che lo aveva chiamato a tornare alla sua terra. La fuga di Giacobbe evidenzia la sua crescita spirituale e l'importanza dell'obbedienza divina rispetto ai legami familiari. Henry mette in evidenza anche l'irritazione di Labano, che non comprende le motivazioni di Giacobbe e si concentra solo sulle sue perdite materiali.

Albert Barnes

Albert Barnes oltre a fornire una spiegazione testuale, raffinata, si concentra sulle implicazioni morali della storia. Egli nota che Labano è descritto come un personaggio attaccato ai beni materiali. Il contrasto tra Giacobbe, che segue la chiamata divina, e Labano, preoccupato della sua proprietà, offre un insegnamento sulle priorità in vita.

Adam Clarke

Adam Clarke evidenzia la questione della giustizia e della verità. Giacobbe esprime un sentimento di ingiustizia per come è stato trattato da Labano. Egli considera la sua fuga come un atto non solo di autonomia ma anche di liberazione dall'oppressione di Labano. Clarke sottolinea anche la necessità di riflessione sulla verità e sull'autoanalisi nei conflitti interpersonali.

Collegamenti Tematici e Riferimenti Incrociati

La comprensione di Genesi 31:26 giova anche dal confronto con altri versetti biblici che trattano temi di giustizia, libertà, e obbedienza a Dio. Ecco alcuni riferimenti incrociati che possono arricchire la tua comprensione:

  • Esodo 20:16 - "Non pronunciare falsa testimonianza contro il tuo prossimo."
  • Salmi 34:15 - "Gli occhi del Signore sono sui giusti."
  • Matteo 7:12 - "Tutte le cose, dunque, che volete che gli uomini vi facciano, anche voi fate loro così."
  • Filippesi 4:19 - "Il mio Dio provvederà a tutte le vostre necessità."
  • Giacomo 4:1 - "Da dove vengono le guerre e le contese tra di voi?"
  • 1 Pietro 5:7 - "Affidate a lui ogni vostra preoccupazione, perché egli ha cura di voi."
  • 1 Timoteo 6:10 - "La radice di tutti i mali è l'amore del denaro."

Conclusione

Genesi 31:26 è un verso che invita a riflettere sulla complessità delle relazioni umane e sull'importanza dell'obbedienza a Dio. Le interazioni tra Giacobbe e Labano servono da esempio delle sfide che possiamo affrontare nelle nostre vite. Esaminando i commentari e le scritture correlate, possiamo ottenere una visione più profonda e una comprensione migliore di questo passo biblico e dei suoi insegnamenti universali.

Strumenti per un Approfondimento

Per chi è interessato a condurre uno studio più approfondito delle Scritture o a trovare connessioni tra i vari versi, considera di utilizzare strumenti per il cross-referencing biblico, come concordanze e guide di riferimento biblico.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia