Genesi 31:46 Significato del Versetto della Bibbia

E Giacobbe disse ai suoi fratelli: “Raccogliete delle pietre”. Ed essi presero delle pietre, ne fecero un mucchio, e presso il mucchio mangiarono.

Versetto Precedente
« Genesi 31:45
Versetto Successivo
Genesi 31:47 »

Genesi 31:46 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 31:32 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:32 (RIV) »
Ma chiunque sia colui presso il quale avrai trovato i tuoi dèi, egli deve morire! In presenza dei nostri fratelli, riscontra ciò ch’è tuo fra le cose mie, e prenditelo!” Or Giacobbe ignorava che Rachele avesse rubato gl’idoli.

Genesi 31:23 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:23 (RIV) »
Allora egli prese seco i suoi fratelli, lo inseguì per sette giornate di cammino, e lo raggiunse al monte di Galaad.

Genesi 31:37 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:37 (RIV) »
Tu hai frugato tutta la mia roba; che hai trovato di tutta la roba di casa tua? Mettilo qui davanti ai miei e tuoi fratelli, e giudichino loro fra noi due!

Genesi 31:54 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 31:54 (RIV) »
Poi Giacobbe offrì un sacrifizio sul monte, e invitò i suoi fratelli a mangiar del pane. Essi dunque mangiarono del pane, e passarono la notte sul monte.

Giosué 7:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 7:26 (RIV) »
Poi ammassarono sopra Acan un gran mucchio di pietre, che dura fino al dì d’oggi. E l’Eterno s’acquetò dell’ardente sua ira. Perciò quel luogo e stato chiamato fino al dì d’oggi “valle di Acòr”.

Giosué 4:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 4:5 (RIV) »
“Passate davanti all’arca dell’Eterno, del vostro Dio, in mezzo al Giordano, e ognun di voi tolga in ispalla una pietra, secondo il numero delle tribù dei figliuoli d’Israele,

Giosué 4:20 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Giosué 4:20 (RIV) »
E Giosuè rizzò in Ghilgal le dodici pietre ch’essi avean prese dal Giordano.

2 Samuele 18:17 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
2 Samuele 18:17 (RIV) »
Poi presero Absalom, lo gettarono in una gran fossa nella foresta, ed elevarono sopra di lui un mucchio grandissimo di pietre; e tutto Israele fuggì, ciascuno nella sua tenda.

Ecclesiaste 3:5 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ecclesiaste 3:5 (RIV) »
un tempo per gettar via pietre e un tempo per raccoglierle; un tempo per abbracciare e un tempo per astenersi dagli abbracciamenti;

Genesi 31:46 Commento del Versetto della Bibbia

Significato del Versetto Biblico: Genesi 31:46

Genesi 31:46 è un versetto cruciale in cui Giacobbe e Labano instaurano un accordo. Questo passo è interessante non solo perché segna una transizione nel viaggio di Giacobbe, ma anche perché pone le basi per le future interazioni tra i membri della sua famiglia e la comunità. Qui di seguito, analizziamo il significato e l'interpretazione di questo versetto, attingendo a commentari pubblici di autori come Matthew Henry, Albert Barnes e Adam Clarke.

Analisi del Versetto

Questo versetto mostra Giacobbe che si impegna a stabilire un monumento di pietre, come simbolo del suo accordo con Labano. La scelta di porre delle pietre è simbolica di stabilità e di un'intesa formale, un modo per ricordare a se stessi e agli altri l'impegno preso.

Commento di Matthew Henry

Matthew Henry sottolinea che questo gesto è significativo perché rappresenta non solo un accordo legale, ma anche un punto di cristallizzazione per Giacobbe in relazione ai suoi legami familiari e alle sue responsabilità. Egli evidenzia come questo momento possa riflettere una rottura dalle precedenti esperienze di conflitto e ambiguità.

Commento di Albert Barnes

Albert Barnes fornisce un'interpretazione sui motivi che spingono Giacobbe a voler stabilire un accordo così formale. Egli nota come la costruzione di un monumento di pietre serve a sottolineare l'importanza degli accordi presi e le promesse mantenute. Labano e Giacobbe utilizzano questo momento per stabilire confini chiari, implicando una divisione nell'affetto e nelle responsabilità familiari.

Commento di Adam Clarke

Adam Clarke vede in questo versetto un simbolo di pace e di riconciliazione. La pietra rappresenta una sorta di testimonianza tra le due parti, per evitare future incomprensioni e conflitti. Clarke enfatizza l'importanza di una buona comunicazione e dei limiti rispettosi nelle relazioni familiari.

Riflessioni Teologiche

Questo versetto non solo offre insegnamenti sulla dinamica familiare, ma invita anche a riflettere sulla necessità di stabilire patti e accordi nei nostri rapporti. Il fatto che queste pietre vengano erette come memoria è un chiaro richiamo a mantenere le promesse e a rispettare le intese fatte.

Riferimenti Incrociati

Esplorando ulteriormente le connessioni bibliche, è utile considerare i seguenti riferimenti incrociati che arricchiscono la comprensione di Genesi 31:46:

  • Genesi 28:18 - La pietra eretta da Giacobbe a Betel.
  • Esodo 24:4 - Moisés costruisce altari in memoria dell'alleanza.
  • Giudici 6:24 - Gedeone costruisce un altar per il Signore.
  • Giobbe 1:20 - Simbolismo della pietra e del lutto.
  • Salmi 118:22 - La pietra scartata è diventata testata d'angolo.
  • Matteo 18:20 - Dove due o tre sono uniti nel Suo nome.
  • Romani 12:18 - Vivere in pace con tutti gli uomini.
  • 1 Corinzi 3:9 - Cristo come fondamento delle nostre relazioni.
  • Colossesi 3:15 - La pace di Cristo regni nei nostri cuori.
  • Ebrei 13:20-21 - Dio è il Dio della pace che ci rende perfetti.

Conclusione

In conclusione, Genesi 31:46 non è solo una cruda registrazione di un evento, ma una lezione profonda sull'importanza degli accordi e della memoria nelle relazioni umane. Attraverso i commenti di autori rispettati, apprendiamo l'importanza di onorare le nostre promesse e la necessità di stabilire confini chiari. Questo versetto riflette anche temi più ampi della comunicazione e della riconciliazione, che sono rilevanti per tutti noi, considerando i valori di pace e unità nelle comunità odierne.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia