Genesi 31:38 Significato del Versetto della Bibbia

Ecco vent’anni che sono stato con te; le tue pecore e le tue capre non hanno abortito, e io non ho mangiato i montoni del tuo gregge.

Versetto Precedente
« Genesi 31:37
Versetto Successivo
Genesi 31:39 »

Genesi 31:38 Riferimenti Incrociati

Questa sezione offre un riferimento incrociato dettagliato progettato per arricchire la tua comprensione delle Scritture. Qui sotto, troverai versetti accuratamente selezionati che risuonano con i temi e gli insegnamenti relativi a questo versetto della Bibbia. Clicca su qualsiasi immagine per esplorare analisi dettagliate di versetti della Bibbia correlati e scoprire approfondimenti teologici più profondi.

Genesi 30:30 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:30 (RIV) »
Poiché quel che avevi prima ch’io venissi, era poco; ma ora s’è accresciuto oltremodo, e l’Eterno t’ha benedetto dovunque io ho messo il piede. Ora, quando lavorerò io anche per la casa mia?”

Genesi 30:27 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Genesi 30:27 (RIV) »
E Labano gli disse: “Se ho trovato grazia dinanzi a te, rimanti; giacché credo indovinare che l’Eterno mi ha benedetto per amor tuo”.

Esodo 23:26 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Esodo 23:26 (RIV) »
Nel tuo paese non ci sarà donna che abortisca, né donna sterile. Io farò completo il numero de’ tuoi giorni.

Deuteronomio 28:4 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Deuteronomio 28:4 (RIV) »
Benedetto sarà il frutto delle tue viscere, il frutto del tuo suolo e il frutto del tuo bestiame; benedetti i parti delle tue vacche e delle tue pecore.

Ezechiele 34:2 RIV Immagine del Versetto della Bibbia
Ezechiele 34:2 (RIV) »
“Figliuol d’uomo, profetizza contro i pastori d’Israele; profetizza, e di’ a quei pastori: Così parla il Signore, l’Eterno: Guai ai pastori d’Israele, che non han fatto se non pascer se stessi! Non è forse il gregge quello che i pastori debbon pascere?

Genesi 31:38 Commento del Versetto della Bibbia

Genesi 31:38 - Significato del Versetto Biblico

In Genesi 31:38, Giacobbe parla a Labano, affermando che per vent'anni è stato in sua presenza e ha curato le sue pecore e le sue capre. Questo versetto offre uno spunto per comprendere la natura del lavoro, le relazioni familiari e la fede nella divina provvidenza. Viene anche messo in evidenza il tema della giustizia e dell'onestà nelle interazioni umane.

Analisi del Versetto

Secondo i commentari di Matthew Henry, questo versetto è significativo poiché Giacobbe evidenzia la sua integrità e il suo impegno. Egli si è dedicato completamente al lavoro, affrontando difficoltà e ingiustizie, ma ha mantenuto la sua fede e il suo rispetto per la famiglia.

Albert Barnes sottolinea che Giacobbe stava chiaramente definendo i termini della sua servitù, evidenziando l'importanza della verità e della trasparenza in una relazione. Giacobbe non solo sta rivendicando i suoi diritti, ma anche dando testimonianza della sua lealtà e della sua diligente cura.

Adam Clarke offre un'interpretazione su come questo versetto stia rappresentando un tempo di prova e crescita per Giacobbe. Il suo impegno nei confronti della famiglia di Labano mostra non solo la sua capacità di perseverare, ma anche la sua reale fiducia nella bontà di Dio e nel suo piano divino, anche in mezzo alle avversità.

Temi Chiave

  • Integrità: La trasparenza e l'onestà nei rapporti umani.
  • Impegno: L'importanza del lavoro e della dedizione.
  • Fede: Confidare nella provvidenza divina anche in tempi difficili.
  • Giustizia: Il desiderio di equità nelle relazioni.
  • Relazioni Familiari: L'importanza delle dinamiche familiari nei racconti biblici.

Riferimenti Incrociati con Altri Versetti

Genesi 31:38 è collegato a diversi altri versetti che arricchiscono la comprensione del testo. Ecco alcune riferimenti incrociati biblici significativi che evidenziano temi comuni:

  • Genesi 29:15 - L'inizio del rapporto tra Giacobbe e Labano.
  • Genesi 30:25 - Il momento in cui Giacobbe richiede di tornare a casa.
  • Genesi 31:6 - La lealtà di Giacobbe verso Labano.
  • Esodo 20:15 - Il comandamento di non rubare e le implicazioni morali del possesso.
  • Proverbi 12:15 - Il cammino del giusto e la comprensione della giustizia.
  • Proverbi 22:29 - La lode per colui che eccelle nel proprio lavoro.
  • Colossesi 3:23 - Esegui il tuo lavoro come se lo facessi per Dio, non per gli uomini.

Conclusione

In sintesi, Genesi 31:38 non è solo un passo della storia di Giacobbe, ma un richiamo all'integrità, alla dedizione e alla fede. Attraverso l'analisi di vari commentatori, possiamo vedere come questo versetto si colleghi con sezioni più ampie della Scrittura, offrendoci un'opportunità di riflessione su come i principi di Giacobbe possano applicarsi anche nelle nostre vite.

*** Il commento sui versetti della Bibbia è composto da fonti di dominio pubblico. Il contenuto è stato generato e tradotto utilizzando la tecnologia AI. Si prega di informarci se sono necessarie correzioni o aggiornamenti. Il tuo feedback ci aiuta a migliorare e a garantire l'accuratezza delle nostre informazioni.

RIV Libri della Bibbia